Richiamo del Ministero della Salute: peperoni corno rosso ritirati per pesticidi oltre i limiti

Alessandra Familari | Autrice e divulgatrice informazione sanitaria

Ultimo aggiornamento – 25 Settembre, 2025

Una pianta di peperoni corno rosso

Il Ministero della Salute ha divulgato quest'oggi un avviso di sicurezza alimentare riguardante alcuni lotti di peperone corno rosso, commercializzati con il marchio Jolife/Paprika “Spitz Rot”, ritirati dal mercato per contaminazione chimica.

la causa specifica? a essere implicata è la presenza di residui di pesticidi oltre i limiti consentiti dalla normativa europea

L’allerta è stata pubblicata il 17 settembre 2025 sul portale ufficiale dei richiami alimentari.

Dettagli del richiamo: prodotti coinvolti, luogo e lotti

Il richiamo riguarda esclusivamente i seguenti lotti:

  • L2539219
  • L2539231
  • L2540220

I peperoni sono confezionati in unità da 10 pezzi da 500 grammi ciascuno e distribuiti in Italia da Villafrut s.r.l.. Lo stabilimento di produzione si trova a Sidi Bibi – Chtouka Ait Baha, in Marocco, con identificativo n. 7665G. L’OSA responsabile indicato è Domaine Bhair sarl.

Ritiro peperoni Jolife: perché è stato disposto il ritiro?

Le analisi hanno evidenziato la presenza di pesticidi oltre i livelli massimi di residui consentiti

Questo tipo di irregolarità rientra tra i rischi chimici, poiché l’esposizione a sostanze chimiche in quantità superiori agli standard di sicurezza può comportare effetti negativi per la salute, soprattutto se l’alimento viene consumato in grandi quantità o da soggetti vulnerabili come bambini, donne in gravidanza o persone con patologie croniche.

Linee guida per i consumatori

Il Ministero raccomanda a chi avesse acquistato i prodotti interessati di:

  • verificare l’etichetta e controllare i lotti riportati;
  • non consumare i peperoni se appartenenti ai lotti richiamati;
  • restituire la confezione al punto vendita per il rimborso o smaltirla in modo sicuro;
  • in caso di sintomi sospetti dopo il consumo (nausea, disturbi gastrointestinali), contattare il medico segnalando l’avvenuta esposizione.

Il richiamo dei peperoni corno rosso Jolife non deve generare allarmismo, ma è un provvedimento di prevenzione e tutela della salute dei cittadini

Gli avvisi di questo tipo dimostrano il funzionamento del sistema di controllo alimentare, che mira a garantire che i prodotti presenti sugli scaffali siano sicuri.

Per informazioni ufficiali è possibile consultare la pagina dedicata ai richiami sul sito del Ministero della Salute, dove sono disponibili i dettagli e il cartello di richiamo completo.


Fonti:

Ministero della Salute - Jolife/generico - Peperone corno rosso/Paprika Spits Rot- Peperone corno rosso

Alessandra Familari | Autrice e divulgatrice informazione sanitaria
Scritto da Alessandra Familari | Autrice e divulgatrice informazione sanitaria

Dopo gli studi in Lettere Moderne, ed esperienze giornalistiche si è specializzata in divulgazione su tematiche come salute del cervello, alimentazione e attività fisica, si occupa di informazione scientifica con un approccio rigoroso e multidisciplinare. Su Pazienti.it firma articoli dedicati ai legami tra nutrizione, sport e benessere mentale, evidenziando come le scelte quotidiane possano influire sulla salute del corpo e della mente. Tra i temi affrontati: il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e neurodegenerative; la connessione tra alimentazione e funzioni cognitive; i meccanismi attraverso cui il movimento migliora l’umore, la memoria e la qualità del sonno. La sua scrittura unisce evidenza scientifica, chiarezza comunicativa e orientamento pratico: ogni articolo invita il lettore a comprendere meglio come allenare non solo il corpo, ma anche il cervello. Il suo obiettivo è promuovere una cultura del benessere integrato, fondata su consapevolezza, conoscenza e prevenzione quotidiana. .

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Salsiccia piccante su un tagliere.
Salsiccia ritirata per presenza di allergeni: il marchio coinvolto e tutti i rischi per la salute

Richiamo precauzionale per un lotto di salsiccia toscana: sospetta presenza di un noto allergene. Scopri i sintomi, i rischi e cosa fare se l’hai acquistata.

Donna che mangia una ciotola di insalata fresca.
Digiuno intermittente: cosa accade davvero al cervello quando smettiamo di mangiare per alcune ore

Digiunare riduce davvero la concentrazione? Un nuovo studio svela cosa accade al cervello quando restiamo senza cibo per ore. Scoprilo qui.