Il Ministero della Salute ha pubblicato un nuovo avviso di richiamo alimentare che riguarda una polenta macinata a pietra
per la presenza di fumonisine oltre i limiti di legge.
Si tratta di una contaminazione classificata come rischio chimico e potenzialmente dannosa per la salute dei consumatori.
Polenta ritirata dal mercato: tutto sul marchio e i lotti
Si tratta dida 500 grammi del marchio Molino Rosso, prodotta da Apicoltura Brezzo S.r.l. nello stabilimento di Corneliano d’Alba (CN).
- Denominazione di vendita: Polenta macinata a pietra
- Marchio del prodotto: Molino Rosso
- Nome o ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato: Apicoltura Brezzo S.r.l.
- Produttore: Apicoltura Brezzo S.r.l.
- Lotto: 06022026
- Sede dello stabilimento: Via Torino, 41 – Corneliano d’Alba (CN)
- Peso unità di vendita: 500 g
- Data di scadenza (TMC): 06/02/2026
- Motivo del richiamo: presenza di fumonisine oltre i limiti di legge (rischio chimico)
- Indicazioni per i consumatori: non consumare il prodotto e restituirlo al punto vendita per rimborso o sostituzione
L’azienda ha disposto il ritiro immediato dei lotti coinvolti e invita i clienti che avessero acquistato il prodotto a non consumarlo e a restituirlo al punto vendita per ottenere il rimborso o la sostituzione.
Potrebbe interessarti anche:
- Contaminazioni PFAS in Italia: avviato uno studio per valutare i rischi sulla salute
- Mozzarella ritirata dai supermercati per rischio Listeria: tutto su lotto e marchio
- Polenta e diabete: ecco quando può diventare un alleato (e quando no)
Il Ministero raccomanda inoltre di verificare attentamente il numero di lotto e la data di scadenza indicati sulla confezione.
Fumonisine: cosa sono e perché sono un rischio per la salute
Le fumonisine sono micotossine prodotte da funghi del genere Fusarium, che possono contaminare i cereali – in particolare mais e derivati – durante la crescita o la conservazione, soprattutto in condizioni di umidità e temperatura elevate.
Queste sostanze, quando ingerite in quantità elevate o per periodi prolungati, possono comportare effetti tossici sull’organismo, tra cui:
- alterazioni epatiche e renali;
- interferenze con il metabolismo dei lipidi cellulari;
- possibili effetti teratogeni o cancerogeni, secondo quanto riportato da studi dell’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare).
L’esposizione cronica a fumonisine è stata inoltre correlata, in alcune aree del mondo, a un aumento del rischio di tumori dell’esofago e a complicanze del sistema nervoso.
Tuttavia, va precisato che i casi accertati riguardano livelli di contaminazione molto più elevati di quelli riscontrati nei prodotti commercializzati in Europa.
Polenta richiamata per eccesso di fumonisine: come tutelarsi
Il limite massimo di fumonisine nei prodotti alimentari è regolato dal Regolamento (CE) n. 1881/2006, che stabilisce soglie precise per garantire la sicurezza dei consumatori.
In Italia, la rete di sorveglianza del Ministero della Salute e i controlli degli operatori del settore alimentare (OSA) consentono di individuare rapidamente eventuali anomalie, come nel caso del richiamo del Molino Rosso, e di intervenire per limitare l’esposizione.
Per ridurre il rischio di contaminazione da micotossine, è utile seguire alcune buone pratiche:
- acquistare prodotti di marchi affidabili e controllare sempre lotti e scadenze;
- conservare farina, polenta e altri cereali in luoghi asciutti e ventilati, lontano da fonti di umidità;
- evitare l’utilizzo di prodotti con odore o colore alterato;
- consultare periodicamente la sezione “Avvisi di sicurezza alimentare” del sito del Ministero della Salute, che pubblica tutti i richiami aggiornati.
Il richiamo della polenta Molino Rosso per presenza di fumonisine non deve generare allarmismi, ma va considerato come un importante atto di prevenzione.
La tempestività con cui è stato pubblicato l’avviso testimonia l’efficacia dei controlli italiani sulla sicurezza alimentare.
Consumatori e operatori devono collaborare, segnalando eventuali anomalie e seguendo le indicazioni ufficiali, affinché la catena della sicurezza alimentare rimanga solida e trasparente.
La salute passa anche dalla consapevolezza delle scelte quotidiane: informarsi, leggere le etichette e prestare attenzione ai richiami è un gesto semplice ma fondamentale per tutelare se stessi e la propria famiglia.
Fonti:
Ministero della Salute - Richiamo polenta macinata
Ministero della Salute - Scheda prodotto ritirato