Pasta di semola richiamata dal mercato: Il prodotto e i lotti incriminati

Alessandra Familari | Autrice e divulgatrice informazione sanitaria

Ultimo aggiornamento – 26 Settembre, 2025

Una ciotola di pasta di semola

Il Ministero della Salute ha diffuso un nuovo avviso di richiamo alimentare che riguarda un lotto di pasta di semola di grano duro

Il provvedimento è stato pubblicato nella sezione dedicata agli avvisi di sicurezza alimentare e rientra nelle attività di tutela dei consumatori previste dalle normative vigenti.

Pasta di semola di grano duro richiamata: tutto sul prodotto e i lotti

L’avviso segnala il richiamo di un lotto di pasta di semola di grano duro.
 Il dettaglio fornito dal Ministero è il seguente:

  • Data pubblicazione: 23 settembre 2025
  • Nome del prodotto: PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO 
  • Marchio del prodotto: FIOR FIORE COOP-L'ARTE ANTICA DI GRAGNANO
  • Numero di lotto: L25  14 2 7 
  • Data di scadenza: 31/07/2027 
  • Produttore: PASTAI GRAGNANESI SOC.COOP -VIA GIOVANNI DELLA ROCCA, 20 -80054 – GRAGNANO  

Il prodotto è commercializzato in confezioni da 500 grammi.


Potrebbe interessarti anche:


Ma qual è il motivo che si cela dietro l'immediato ritiro dagli scaffali?

La decisione di ritirare il lotto dal mercato è stata presa a causa della riscontrata presenza di corpi estranei all’interno della pasta. I corpi estranei incriminati sono frammenti di legno. La segnalazione riguarda il lotto indicato e non coinvolge altre produzioni dello stesso marchio o stabilimento.

Le raccomandazioni ai consumatori

Il Ministero invita chi avesse già acquistato la pasta appartenente al lotto richiamato a:

  • non consumare il prodotto;
  • restituirlo al punto vendita dove è stato acquistato, per ottenere la sostituzione o il rimborso.

La presenza di corpi estranei può rappresentare un rischio per la salute, in particolare per lesioni all’apparato digerente o al cavo orale, pertanto la misura è stata adottata in ottica di massima prevenzione e sicurezza del consumatore.

Ma come funziona il sistema dei richiami alimentari?

Il richiamo di prodotti alimentari potenzialmente o certamente non conformi è una procedura ordinaria e necessaria, utile a garantire la tutela delle persone. 

In Italia, il sistema di allerta rapida prevede che i produttori e le autorità competenti segnalino immediatamente eventuali irregolarità, così da ritirare rapidamente dal mercato i lotti interessati.


Fonti:

Ministero della Salute - Richiamo FIOR FIORE COOP-L'ARTE ANTICA DI GRAGNANO, Pasta di semola di grano duro

 

Alessandra Familari | Autrice e divulgatrice informazione sanitaria
Scritto da Alessandra Familari | Autrice e divulgatrice informazione sanitaria

Dopo gli studi in Lettere Moderne, ed esperienze giornalistiche si è specializzata in divulgazione su tematiche come salute del cervello, alimentazione e attività fisica, si occupa di informazione scientifica con un approccio rigoroso e multidisciplinare. Su Pazienti.it firma articoli dedicati ai legami tra nutrizione, sport e benessere mentale, evidenziando come le scelte quotidiane possano influire sulla salute del corpo e della mente. Tra i temi affrontati: il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e neurodegenerative; la connessione tra alimentazione e funzioni cognitive; i meccanismi attraverso cui il movimento migliora l’umore, la memoria e la qualità del sonno. La sua scrittura unisce evidenza scientifica, chiarezza comunicativa e orientamento pratico: ogni articolo invita il lettore a comprendere meglio come allenare non solo il corpo, ma anche il cervello. Il suo obiettivo è promuovere una cultura del benessere integrato, fondata su consapevolezza, conoscenza e prevenzione quotidiana. .

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
uova al tagamino in un piatto
Uova e colesterolo: il legame con il benessere cardiovascolare

Uova e colesterolo: qual è il vero rapporto? Scopri cosa dicono gli studi su consumo di uova, livelli di colesterolo e rischio cardiovascolare.

Frutta e verdura fresca in una carriola.
+1
World Vegan Day: cosa sappiamo davvero su dieta vegana e salute?

Il 1° novembre é World Vegan Day: scopri cosa sappiamo oggi sui benefici e sulle cautele della dieta vegana, tra salute cardiovascolare, prevenzione e sostenibilità.