Negli ultimi anni le mutande mestruali sono diventate una delle soluzioni più innovative e apprezzate per la gestione del ciclo: sostenibili, comode e discrete, rappresentano un’alternativa concreta agli assorbenti e ai tamponi tradizionali.
Ma come funzionano e quali sono i vantaggi che offrono? In questa guida completa vedremo tutto ciò che c’è da sapere: dalla tecnologia che le rende efficaci alla corretta manutenzione.
Cosa sono le mutande mestruali
A prima vista, le mutande mestruali possono sembrare dei normali slip, ma, in realtà, nascondono una tecnologia tessile avanzata, progettata per assorbire il flusso mestruale in modo efficiente, mantenendo la pelle asciutta e pulita per ore; si indossano come un qualsiasi capo di intimo, ma la loro funzionalità è completamente diversa.
Il segreto della loro efficacia risiede nella loro struttura multistrato, per cui ogni strato ha una funzione specifica e insostituibile:
- strato a contatto con la pelle: è il primo a ricevere il flusso. Realizzato in materiali tecnici, solitamente traspiranti e antimicrobici, allontana rapidamente l'umidità dalla pelle, garantendo una sensazione di asciutto e prevenendo la formazione di cattivi odori;
- strato assorbente: il cuore del prodotto, composto da tessuti super-assorbenti, come cotone tecnico o fibre di bambù, ha il compito di catturare e trattenere il flusso, distribuendolo uniformemente per evitare che si accumuli in un unico punto;
- strato impermeabile: funziona come una barriera protettiva. Spesso in PUL (poliuretano laminato), è un tessuto che impedisce al liquido di fuoriuscire, offrendo una protezione a prova di perdita.
Differenze rispetto agli assorbenti e ai tamponi
Gli assorbenti e i tamponi vanno sostituiti ogni poche ore, mentre le mutande mestruali possono essere indossate fino a 12 ore, a seconda del flusso.
Inoltre, non contengono grandi quantità di plastica né sostanze chimiche a contatto diretto con la pelle, offrendo quindi un’esperienza con migliore traspirabilità.
Come funzionano le mutande mestruali
La caratteristica principale delle mutande mestruali è la loro struttura a più strati:
Capacità di assorbimento e durata
La capacità di assorbimento varia in base al modello: alcune mutande equivalgono a due o tre assorbenti, altre a un solo tampone. In genere possono essere indossate da 8 a 12 ore, a seconda dell’intensità del ciclo.
Materiali e comfort
Sono realizzate in tessuti traspiranti e ipoallergenici, spesso con cotone biologico o fibre antibatteriche, che le rendono confortevoli anche per chi ha pelle sensibile o problemi di irritazione.
Ecco 10 vantaggi delle mutande mestruali
Optare per le mutande mestruali significa beneficiare di numerosi aspetti positivi:
Sostenibilità ambientale
Essendo riutilizzabili, riducono notevolmente i rifiuti legati ai prodotti usa e getta, contribuendo a uno stile di vita più ecologico.
Ogni anno, infatti, milioni di tonnellate di assorbenti usa e getta finiscono nelle discariche o, peggio, negli oceani.
Scegliendo le mutande mestruali, più comode rispetto ad altre alternative agli assorbenti tradizionali, si contribuisce a ridurre drasticamente questa quantità di rifiuti, optando per un'alternativa lavabile che può durare per anni.
Risparmio economico a lungo termine
Sebbene il costo iniziale per un set di mutande mestruali possa sembrare più elevato rispetto a un pacchetto di assorbenti, il risparmio complessivo nel tempo è significativo.
Con una durata che può arrivare fino a cinque anni, l'investimento iniziale si ripaga ampiamente, eliminando la spesa mensile ricorrente.
Libertà di movimento
Sono progettate per aderire bene al corpo e non creano ingombri e possono essere indossate durante lo sport, la notte o le attività quotidiane senza paura di perdite.
Serenità anche al mare
Esistono in commercio anche costumi da bagno mestruali, che funzionano in modo molto simile alle mutande mestruali.
Sono progettati per assorbire il flusso (generalmente leggero o moderato) direttamente nel tessuto, senza l'uso di assorbenti o tamponi.
La tecnologia è la stessa: uno strato interno assorbente e uno esterno impermeabile, che impediscono al sangue di disperdersi in acqua e ai liquidi esterni di penetrare.
Si tratta di una soluzione pratica per chi vuole nuotare, fare sport acquatici o semplicemente rilassarsi in spiaggia o in piscina anche durante le mestruazioni, in completa sicurezza e senza preoccupazioni.
Senza odori
I tessuti tecnici e le proprietà antimicrobiche aiutano a prevenire la formazione di cattivi odori, offrendo una sensazione di freschezza.
Traspirabilità e protezione
Grazie a questa combinazione di strati, le mutande mestruali riescono a offrire una protezione sicura e un comfort duraturo, senza l'ingombro o la sensazione di umidità tipica degli assorbenti tradizionali, permettendoti di muoverti liberamente e con fiducia.
Facili da usare
Non richiedono inserimento come i tamponi o la coppetta mestruale, rendendole una soluzione molto semplice e intuitiva per tutte.
Idonee in caso di allergie e irritazioni
Molti assorbenti usa e getta contengono profumi, gel e altre sostanze chimiche che possono causare irritazioni e allergie.
Le mutande mestruali, realizzate con materiali sicuri e ipoallergenici, riducono notevolmente il rischio di reazioni cutanee, garantendo il rispetto per la tua pelle.
Multiuso
Oltre che per il ciclo, sono perfette anche per le perdite leggere, i giorni di spotting, o per la fase post-parto.
Variegata scelta di modelli
Sono disponibili in una vasta gamma di stili (slip, brasiliana, a vita alta) e livelli di assorbenza, per adattarsi a ogni esigenza e preferenza personale.
Come scegliere le mutande mestruali giuste
Per trovare il modello più adatto è importante considerare alcuni fattori:
Tipi di flusso e livello di assorbimento
Chi ha un ciclo leggero può optare per modelli sottili, mentre chi ha flussi abbondanti ha bisogno di slip con capacità maggiore.
Modelli disponibili
Sul mercato esistono vari tagli: slip classici, culotte a vita alta, brasiliane o modelli sportivi; ogni tipologia offre vestibilità diverse, adatte a gusti ed esigenze personali.
I materiali variano dal cotone biologico alla microfibra, offrendo diverse sensazioni al tatto e livelli di traspirabilità.
Taglie e vestibilità
Una mutanda mestruale della taglia sbagliata non solo sarà scomoda, ma potrebbe anche non offrire la protezione adeguata.
Per questo è fondamentale consultare la tabella taglie del produttore e, se possibile, prenderla leggermente più stretta per garantire una perfetta aderenza e prevenire perdite.
Come lavare e prendersi cura delle mutande mestruali
Una corretta manutenzione è fondamentale per prolungarne la durata:
- primo risciacquo: dopo l’uso è consigliabile sciacquarle con acqua fredda finché non si vedono più tracce di sangue;
- lavaggio a mano o in lavatrice: una volta sciacquate, si possono lavare in lavatrice con il resto del bucato, usando un ciclo delicato a bassa temperatura (massimo 30-40°C). Occorre evitare tassativamente ammorbidenti, candeggina e detersivi aggressivi, che potrebbero danneggiare la tecnologia assorbente;
- asciugatura e conservazione: dopo il lavaggio, è bene lasciarle asciugare all'aria aperta o in un luogo ventilato. Si raccomanda di evitare l'asciugatrice, poiché il calore eccessivo può compromettere l'integrità del tessuto impermeabile. Una volta asciutte, si consiglia di conservarle come con il normale intimo.
Con la giusta cura una mutanda mestruale può durare dai 2 ai 5 anni, a seconda della frequenza di utilizzo.
FAQ - Domande frequenti sulle mutande mestruali
Vediamo alcuni dubbi ricorrenti sulle mutande mestruali e il loro utilizzo:
Quante ore si possono indossare le mutande mestruali?
In media dalle 8 alle 12 ore, ma dipende dall’intensità del flusso e dal modello scelto.
Si tratta di un dispositivo medico?
No, le mutande mestruali non sono considerate un dispositivo medico, ma vengono classificate come prodotti tessili o indumenti.
I dispositivi medici, infatti, sono prodotti che hanno uno scopo diagnostico, terapeutico o di prevenzione di una malattia o di una condizione medica; le mutande mestruali, invece, svolgono una funzione di igiene e assorbenza, simile a quella dei normali assorbenti esterni.
Le mutande mestruali sostituiscono completamente assorbenti e tamponi?
Per molte donne sì, soprattutto nei giorni di flusso medio o leggero. In caso di ciclo molto abbondante, possono essere usate in combinazione con altri dispositivi.
Si possono usare le mutande mestruali di notte?
Sì, molti modelli sono progettati per garantire protezione anche durante il sonno, con un'assorbenza potenziata che garantisce una protezione a prova di perdite.
Le mutande mestruali sono igieniche e sicure?
Assolutamente sì: i materiali traspiranti e antibatterici garantiscono igiene e sicurezza, se utilizzate e lavate correttamente.
Possono essere usate per flussi molto abbondanti?
Sì, ma è consigliabile scegliere modelli ad alta capacità assorbente e verificare dopo alcune ore la tenuta.
Quanto costano in media?
Il prezzo varia dai 20 ai 40 euro a pezzo, con un investimento iniziale che si ammortizza nel tempo grazie alla durata pluriennale.
Possono essere usate per perdite post-parto?
Sì, le mutande mestruali sono un'ottima soluzione anche per le perdite post-parto (lochi), perché offrono un comfort superiore e una protezione affidabile in un periodo molto delicato.