Lo yoga può davvero aiutare contro l’incontinenza urinaria?

Mattia Zamboni | Autore e divulgatore esperto in salute, nutrizione e psicologia applicata al benessere quotidiano
A cura di Mattia Zamboni
Autore e divulgatore esperto in salute, nutrizione e psicologia applicata al benessere quotidiano

Ultimo aggiornamento – 02 Ottobre, 2024

Delle persone che fanno yoga
Indice del contenuto

Una nuova ricerca pubblicata su Annals of Internal Medicine conferma come lo yoga possa aiutare i soggetti colpiti da incontinenza.

Questa attività di rafforzamento e rilassamento può regalare diversi benefici sotto questo punto di vista.

Vediamo come.

Lo studio

I motivi per cui lo yoga può risultare molto utile per chi soffre di incontinenza, soprattutto negli individui di sesso femminile, risiedono nella capacità di rafforzare il pavimento pelvico – questo attraverso movimenti, anche passivi, degli asana e dello stretching.

Lo studio si basa su dodici settimane di lezioni di gruppo (bisettimanali) e pratica autogestita (una volta alla settimana); le tecniche utilizzate sono quelle di Hatha yoga specifiche per il pavimento pelvico (yoga pelvico) comparate con lezioni, di tempo equivalente, di esercizi generali di stretching e rafforzamento dei muscoli scheletrici.

Tra le 240 donne selezionate in maniera casuale (in una fascia di età tra i 45 e 90 anni), la frequenza media di episodi di incontinenza era di 3,4 al giorno (inclusi 1,9 episodi di urgenza e 1,4 episodi di stress al giorno).

Dopo il periodo di osservazione, la frequenza totale è diminuita in media di 2,3 episodi al giorno con lo yoga pelvico e di 1,9 episodi al giorno con il condizionamento muscolare.

La frequenza dell'incontinenza urinaria d’urgenza è diminuita di 1,2 episodi al giorno nel gruppo yoga pelvico e di 1,0 episodi al giorno nel gruppo condizionamento fisico, mentre la riduzione della frequenza dell'incontinenza urinaria da stress non ha avuti cambiamenti.

Ulteriori considerazioni

I benefici dello yoga per il pavimento pelvico sull’incontinenza urinaria scaturiscono anche da una modifica nello stile di vita: essere più rilassati e la capacità di gestire meglio lo stress, unito alla perdita di peso causata dall’esercizio quotidiano, possono portare cambiamenti positivi a 360 gradi.

Lo studio conferma, quindi, che circa il 60% dei casi di tale disfunzione possono essere ridotti attraverso questi esercizi, ma bisogna comunque prestare attenzione a non considerare lo yoga un rimedio fai da te.

In primis, perché le valutazioni scientifiche si sono fermate a soli 3 mesi e, in secondo luogo, a causa della confusione dietro alle diverse pratiche di allenamento del pavimento pelvico.

Proprio per questo, è sempre necessario circondarsi di esperti.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
ragazza si tiene la pancia e tiene in mano un assorbente
Cattivo odore intimo: cause e rimedi per questa condizione

Scopri le cause del cattivo odore intimo e i rimedi più efficaci per affrontare questa condizione. Consigli e soluzioni naturali per ritrovare benessere.