Ideate le lenti a contatto super tecnologiche per non vedenti

Maria Brigida Deleonardis | Blogger

Ultimo aggiornamento – 24 Aprile, 2014

Qualche mese fa, vi avevamo parlato delle lenti a contatto progettate da Google per il monitoraggio dei livelli di glucosio, per i pazienti che soffrono di diabete.



Arriva adesso una nuova possibilità che coniuga tecnologia e salute.



Un recente rapporto sui brevetti del gigante di Mountain View ha svelato un progetto di realizzazione di una speciale lente a contatto dotata di fotocamera avanzata capace di scattare delle fotografie e trasmettere dei dati a distanza.

Come funzionerebbero queste lenti a contatto?

Grazie a un particolare sensore e a un sottilissimo chip di silicio integrato alle lenti a contatto, si potranno catturare le immagini circostanti che, una volta elaborate, saranno trasmesse a uno o più device a distanza via wireless. La fotocamera verrebbe controllata dal battito delle ciglia e non ostacolerebbe la visuale di chi la indossa.



Tra i possibili usi, la capacità di governare con la vista applicazioni e programmi, scattare delle foto, ma anche e soprattutto la possibilità ai non vedenti di compiere azioni in totale autonomia e sicurezza, così come di poter identificare degli oggetti a partire da un database precedentemente realizzato, e, infine, la possibilità di espandere il campo visivo per chi ha dei problemi di vista, o anche – semplicemente – di eliminare la necessità di un binocolo.



Un altro aspetto molto importante, in un periodo di crescente legame tra salute e tecnologia, di questo tipo di lenti a contatto è che sarebbero anche in grado di monitorare diversi segnali che arrivano dal corpo e trasmetterli in tempo reale a un medico, abbattendo distanze e facilitando la diagnosi di malattie, come quelle della pelle.



Queste lenti a contatto super tecnologiche fanno quindi sembrare il futuro della telemedicina più vicino: dopo l'uso dei Google Glass per fare diagnosi a distanza ed eseguire interventi chirurgici (anche in Italia), la tecnologia che rende la gestione della salute più semplice può diventare sottile e leggera come una lente a contatto.

Maria Brigida Deleonardis | Blogger
Scritto da Maria Brigida Deleonardis | Blogger

Sul blog di Pazienti.it scrivo principalmente di eventi e attualità. Credo che sia importante diffondere notizie e curiosità che aiutino a prendersi cura della propria salute in maniera sempre più semplice e immediata, ed è quindi molto stimolante per me mettermi in gioco per raggiungere questo obiettivo, con la curiosità e la voglia di imparare che mi contraddistinguono.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
lenti-a-contatto-acuvue-oasys
Lenti a contatto Acuvue Oasys: I diversi tipi e consigli per l’uso

Lenti a contatto Acuvue Oasys: quali sono i diversi tipi, i loro utilizzi e a chi ne è raccomandato l'uso? Scopriamolo in questo articolo

Primo piano del viso di una persona con gli occhi che lacrimano, con una lacrima che le scende lungo la guancia.
Perché lacrimano gli occhi? Sintomi, cause e trattamenti

Occhi che lacrimano? Scopri tutte le cause, i sintomi associati e i rimedi efficaci per affrontare l’epifora in modo mirato e consapevole.