Una meta-analisi condotta dall'Ospedale Generale dell'Università di Chongqing, insieme ai ricercatori del Dipartimento di Neurochirurgia dell'Istituto di Medicina del Sichuan Settentrionale, ha notato una correlazione tra l’asportazione dell’utero e delle ovaie (isterectomia e ovariectomia) e un aumento del rischio di ictus.
Scopriamo di più.
Lo studio
Il team di ricerca ha analizzato statisticamente i dati di oltre 2 milioni di donne statunitensi provenienti dal database National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES).
Lo studio è stato diviso in due parti:
- nella prima, sono stati coinvolti i dati di circa 21.000 donne, seguite per un periodo di follow-up medio superiore agli otto anni – in cui sono stati documentati 193 decessi correlati a ictus;
- nella seconda, le pazienti seguite sono state oltre 2 milioni.
Potrebbe interessarti anche:
- Fecondazione a tre: la svolta medica per neonati senza malattie genetiche
- Malattie cardiovascolari e sindrome premestruale: scoperta una possibile correlazione
- Il Portogallo emana la prima legge contro la violenza ostetrica: ecco cosa sapere
Successivamente, gli scienziati hanno incrociato i dati scoprendo, nella coorte più grande, l'associazione statistica tra gli interventi chirurgici e il rischio superiore di ictus: sottoporsi all’isterectomia faceva aumentare il rischio del 5%, combinando, invece, questo intervento con l'ovariectomia bilaterale, la possibilità saliva al 18%.
Bisogna, comunque, sottolineare che si tratta di uno studio di associazione che non fa emergere rapporti diretti di causa-effetto.
I risultati
I dati raccolti indicano, dunque, che esiste un legame molto forte tra questi interventi chirurgici e il rischio di ictus – anche se le ricerche precedenti erano discordanti in merito.
Il meccanismo alla base di questa correlazione, spiegano gli scienziati, riguarda soprattutto gli effetti ormonali legati alla rimozione degli organi riproduttivi.
Si parla, in particolar modo, delle ovaie: dopo l’asportazione, infatti, i livelli di estradiolo possono ridursi fino all’80% nelle donne in premenopausa, mentre gli androgeni possono diminuire della metà.
Questi cambiamenti incidono in modo rilevante sulla salute cardiovascolare, dal momento che, nelle donne in età fertile, la probabilità di ictus è bassa, ma raddoppia dopo la menopausa.
Tutto ciò aiuta a comprendere perché isterectomia e ovariectomia, anticipando o accentuando le variazioni ormonali tipiche della menopausa, possano essere collegate a un rischio più elevato di eventi cerebrovascolari.
Fonti:
- Menopause – Rischio di ictus nelle donne con o senza isterectomia e/o ovariectomia bilaterale: evidenze dal NHANES 1999-2018 e meta-analisi
- The Menopause Society – Hysterectomy With Bilateral Oophorectomy May Increase Risk of Stroke
- The Menopause Society – Original Study