L’influenza “Victoria”: una nuova ondata influenzale

Alessandra Lucivero

Ultimo aggiornamento – 27 Settembre, 2013

Indice del contenuto

Siete pronti per affrontare l’autunno al meglio? Non mancheranno, anche quest’anno, ceppi influenzali provenienti da Paesi lontani. L’ultimo in arrivo è quello dell’influenza Victoria che, raggiungendo la nostra penisola direttamente dalla lontana Australia, pare proprio che costringerà a un riposo forzato circa 700mila lombardi. La prima ondata del virus sarà favorita dalle temperature di queste settimane, calde di giorno e fredde di sera. Ma cosa fare per evitare di essere colpiti dall’influenza? Le Asl lombarde stanno già effettuando le prime vaccinazioni, spingendo soprattutto i soggetti a rischio a tutelarsi e prevenire il contagio. A Milano sono più di 700 i medici di famiglia che promuovono l’iniziativa delle vaccinazioni, tentando di sensibilizzare i pazienti sulle logiche della prevenzione. L’adesione alla campagna impone ai medici di avere in ambulatorio apparecchi per la rianimazione da utilizzare in caso di reazione allergica al vaccino.

Alessandra Lucivero
Scritto da Alessandra Lucivero

Amo scrivere, leggere e parlare. Pazienti.it è più di un lavoro, è l'idea concreta che la salute sia un valore da trasmettere a tutti.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Alessandra Lucivero
Alessandra Lucivero
in Salute

342 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Un'ecografia
Anecogeno o anecogena: un approfondimento su questi termini

Cosa significa "formazione anecogena" o "cisti anecogena"? Una guida chiara per interpretare i risultati clinici e comprendere le implicazioni mediche.

Mano che preme il tasto "Snooze" su uno smartphone per rimandare la sveglia, accanto a una sveglia analogica su un comodino.
Rimandare la sveglia fa perdere una notte di sonno al mese

Posticipare la sveglia frammenta il sonno REM e fa perdere fino a 11 minuti al giorno: ecco cosa rivela uno studio su oltre 21.000 persone.