Farmaci da evitare con il glaucoma: ecco quali sono e come regolarsi

Dr. Christian Raddato Medico Chirurgo
Redatto scientificamente da Dr. Christian Raddato, Medico Generale |
A cura di Valentina Montagna

Data articolo – 23 Novembre, 2025

Una donna in visita oculistica per glaucoma.

Quali farmaci prendere in sicurezza se si soffre di glaucoma? A questa domanda dobbiamo rispondere con "dipende, quasi interamente dal tipo di glaucoma".

Il concetto fondamentale è questo: con il Glaucoma ad Angolo Aperto, l'avversario è il cortisone in ogni sua forma (colliri, spray, compresse), perché può aumentare la pressione interna dell'occhio.

Con il Glaucoma ad Angolo Chiuso (o un angolo stretto a rischio), il pericolo maggiore viene dai farmaci che dilatano la pupilla (midriasi). In questo caso è importante fare attenzione ai decongestionanti per raffreddore, ad alcuni antidepressivi e ai farmaci per il mal d'auto.

Un'avvertenza speciale vale per il Topiramato, un farmaco per epilessia ed emicrania che può scatenare un tipo particolare di glaucoma acuto.

Entriamo nel dettaglio dei farmaci da evitare con il glaucoma, perché sono rischiosi e come gestire le terapie in sicurezza.

Quali sono i farmaci a rischio con il glaucoma?

La distinzione tra le due forme principali di glaucoma è una prima indicazione per gestire la terapia in sicurezza.

Come premesso, per i pazienti con glaucoma ad angolo aperto, la classe di farmaci a cui prestare la massima attenzione è quella dei corticosteroidi, noti come cortisone. Il loro uso può aumentare la pressione intraoculare agendo sul sistema di drenaggio dell'occhio, il trabecolato.

La pericolosità varia in base alla formulazione e, quindi, anche alla modalità d’assunzione:

  • rischio massimo: colliri e iniezioni oculari;
  • rischio alto: terapie orali o endovenose a lungo termine (es. Prednisone, Betametasone);
  • rischio moderato: spray nasali e inalatori per l'asma (es. Budesonide, Fluticasone);
  • rischio basso: creme topiche, soprattutto se usate lontano dal viso.

Chi soffre di questa forma di glaucoma deve informare il medico prima di iniziare una terapia a base di cortisone e tenere sotto controllo la pressione oculare.

Per chi soffre di glaucoma ad angolo chiuso, è importante evitare i farmaci che dilatano la pupilla.

Nei pazienti con un angolo irido-corneale stretto, l'assunzione di farmaci che causano la dilatazione della pupilla (midriasi) può scatenare un attacco acuto di glaucoma. L'iride, dilatandosi, può bloccare fisicamente il sistema di drenaggio dell'occhio.

Le classi di farmaci più rischiose

Ecco le classi di farmaci da considerare più rischiose.

Farmaci simpaticomimetici

I comuni decongestionanti per raffreddore e allergie, sia orali che spray. Esempi sono Pseudoefedrina (es. Actifed, Nurofen Influenza e Raffreddore), Fenilefrina (es. Tachifludec), Ossimetazolina (es. Vicks Sinex), Nafazolina (es. Rinazina).

Farmaci anticolinergici

Si trovano in molti medicinali su prescrizione:

  • antidepressivi Triciclici: Amitriptilina (es. Laroxyl);
  • antispastici urinari: ossibutinina (es. Ditropan), Tolterodina (es. Detrusitol);
  • farmaci per mal d'auto/mare: Scopolamina;
  • broncodilatatori: Ipratropio e Tiotropio.

Il Topiramato

A prescindere dal tipo di glaucoma, un'avvertenza specifica riguarda il Topiramato (nome commerciale Topamax), un farmaco usato per l'epilessia e la prevenzione dell'emicrania. 


Potrebbe interessarti anche:


Questo principio attivo può causare un raro ma pericoloso attacco di glaucoma acuto con un meccanismo diverso. Provoca un gonfiore interno all'occhio che spinge in avanti l'iride e il cristallino, bloccando il drenaggio. Il trattamento di questo tipo di attacco è diverso da quello classico e richiede l'immediata sospensione del farmaco.

Perché il tipo di glaucoma cambia tutto?

La maggior parte delle avvertenze sui foglietti illustrativi dei farmaci riporta una dicitura generica come "non usare in caso di glaucoma", senza specificare di quale tipo. Questa generalizzazione può creare confusione ed essere fuorviante.

Vediamo nel dettaglio qual è la differenza tra le due forme principali di glaucoma.

Glaucoma ad Angolo Aperto

Il glaucoma primario ad angolo aperto è la forma più comune, ed è una patologia cronica e progressiva che avanza lentamente, anche senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali, motivo per cui viene definito il "ladro silenzioso della vista".

Il meccanismo alla base è un progressivo malfunzionamento del sistema di drenaggio dell'occhio, chiamato trabecolato. Con il tempo, questo sistema diventa meno efficiente, come un filtro che si intasa lentamente, causando un graduale aumento della pressione intraoculare che danneggia in modo irreversibile le fibre del nervo ottico.

Glaucoma ad Angolo Chiuso

Il glaucoma ad angolo chiuso è meno comune e si verifica in persone con una predisposizione anatomica, un "angolo" irido-corneale stretto. Questo angolo è lo spazio fisico attraverso cui l'umore acqueo defluisce per uscire dall'occhio. In queste persone, se la pupilla si dilata (midriasi), l'iride può ammassarsi alla periferia e bloccare fisicamente l'accesso al sistema di drenaggio.

Questo blocco improvviso impedisce il deflusso del liquido, causando un aumento rapidissimo e doloroso della pressione intraoculare, noto come attacco acuto di glaucoma.

I sintomi sono violenti e inconfondibili:

  • dolore oculare intenso;
  • nausea, vomito;
  • visione di aloni colorati attorno alle luci e un rapido calo della vista.

È una un'emergenza medica che richiede un intervento immediato per evitare la perdita permanente della vista.

Come gestire raffreddore, allergie e dolore in sicurezza?

La consapevolezza dei farmaci da evitare può generare ansia, portando i pazienti a sopportare inutilmente i sintomi di disturbi comuni per paura di complicazioni.
 
Da evitare (per angolo chiuso/stretto), tutti i decongestionanti orali contenenti pseudoefedrina o fenilefrina e gli spray nasali vasocostrittori (ossimetazolina, nafazolina, etc.).

Alternative sicure (per tutti i tipi di glaucoma)

Per i lavaggi nasali, l'uso di soluzioni saline isotoniche o ipertoniche è un metodo efficace e completamente sicuro. Mantenere l'ambiente umido e fare suffumigi aiuta a decongestionare le vie aeree senza alcun rischio.

Per febbre e dolori, il paracetamolo è considerato sicuro. I FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) come l'ibuprofene sono raramente associati a problemi oculari, ma si consiglia di consultare il proprio medico.

Come gestire le allergie 

Da evitare (per angolo chiuso/stretto), gli antistaminici di prima generazione (es. difenidramina, clorfenamina), che hanno spesso effetti sedativi e anticolinergici e possono causare la dilatazione della pupilla.

Alternative sicure (per tutti i tipi di glaucoma)

Alternative sicure sono gli antistaminici di seconda generazione, farmaci (es. cetirizina, loratadina, fexofenadina, bilastina) privi di effetti anticolinergici. 

Un uomo in visita oculistica per il glaucoma.

Gli spray nasali al cortisone (con cautela per angolo aperto): alcuni spray, come quelli a base di budesonide, hanno un basso assorbimento sistemico. Sotto controllo medico, possono essere un'alternativa sicura, monitorando la pressione oculare.

Glaucoma farmaci da evitare – FAQ

Cosa è il glaucoma?

Il glaucoma è una malattia degli occhi che danneggia progressivamente il nervo ottico, il più delle volte a causa di un aumento della pressione interna dell’occhio. Questo danno può provocare una riduzione del campo visivo e, se non trattato, può portare alla perdita della vista. 

Il glaucoma è una patologia subdola perché, di solito, non causa sintomi evidenti nelle fasi iniziali e per questo viene definita il "ladro silenzioso della vista". Esistono diversi tipi di glaucoma e una diagnosi precoce tramite visita oculistica può preservare la vista nel tempo.

Si possono assumere antidolorifici come paracetamolo o ibuprofene con il glaucoma?

Generalmente sì. Il paracetamolo è considerato sicuro. I FANS come l'ibuprofene non implicano una controindicazione specifica per il glaucoma, ma è sempre bene usarli con moderazione e dopo consulto medico.

Gli antidepressivi SSRI (come sertralina o escitalopram) sono pericolosi? 

Il rischio è considerato inferiore rispetto ai triciclici, ma non è nullo. La decisione di assumerli deve essere presa confrontandosi con sul rapporto rischio/beneficio con l'oculista e lo psichiatra.

La pillola anticoncezionale è un rischio per il glaucoma?

La pillola anticoncezionale non è direttamente collegata a un aumento della pressione oculare o a un rischio di attacco acuto. Alcuni preparati ormonali possono però contribuire alla secchezza oculare.

Cosa fare se si sospetta che un farmaco sta causando problemi agli occhi?

In caso di sospetti, si deve contattare subito il proprio oculista. Se i sintomi sono gravi e acuti (dolore intenso, perdita della vista, nausea), meglio recarsi al pronto soccorso dicendo quali farmaci si stanno assumendo o sono stati assunti ultimamente.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati