Dolore all'inguine: quali sono le cause?

Redazione

Ultimo aggiornamento – 10 Maggio, 2022

Dolore Inguine: le Cause

Dolore all'inguine: alzi la mano a chi - soprattutto se sportivo - non è mai capitato. Il dolore localizzato nella regione inguinale si manifesta con una sensazione di tensione (e quasi bruciore), dalla parte alta della coscia sino al basso addome. 

È importante definire qual è l'area del dolore all'inguine, per una diagnosi precisa del fattore scatenante 

Partiamo con ordine, cercando di capire qual è l'anatomia dell'inguine e della zona inguinale, cercando di approfondire anche quali sono le cause del dolore all'inguine.

Dov'è la zona inguinale?

La zona inguinale corrisponde ad un'area tutt'altro che semplice, un punto di incontro tra la parte superiore e quella inferiore del corpo. A unire i due emibacini è la sinfisi pubica, un'articolazione resa stabile dai muscoli adduttore lungo, retto addominale, obliquo interno e trasverso dell’addome e, ovviamente, dai legamenti.  

L'inguine custodisce in sé vasi sanguigni vitali, parliamo della vena, dell’arteria e del nervo femorale. Sopra i legamenti inguinali, si collocano il peduncolo del testicolo nell'uomo e il legamento rotondo dell’utero nella donna. 

Quando può presentarsi dolore all'inguine?

Dopo aver analizzato l'anatomia dell'inguine, passiamo ora a capire quali possono essere le cause di dolore all'inguine

In primis, l'infiammazione all'inguine può essere scatenata da un evento traumatico o da un sovraccarico (eccessivo sforzo) muscolare, con la conseguenza di tendinopatie o pubalgia. Quando il dolore è forte, possono essere coinvolte anche le articolazioni dell’anca, con il manifestarsi di una sorta di instabilità nel deambulare. 

In generale, le principali cause di dolore inguinale sono: 

Non solo, l'origine del dolore all'inguine può dipendere anche da alcuni organi interni e da patologie correlate, come: 

Nell’uomo, inoltre, cause di dolore all’inguine possono essere legate anche ad alcune condizioni ai testicoli, come per esempio:

  • Epididimite (infiammazione dei testicoli)
  • Idrocele (gonfiore dello scroto causato da un eccesso di liquidi)
  • Cancro ai testicoli 
  • Masse allo scroto
  • Orchite
  • Linfonodi ingrossati 

In generale, questi fattori possono provocare: 

  • dolore all'inguine quando si cammina;
  • dolore all'inguine quando si urina;
  • dolore all'inguine se ci si siede;
  • dolore all'inguine quando ci si alza.

Le cause del dolore all'inguine destro

C'è da dire che l'infiammazione può colpire anche solo una zona inguinale. Ad esempio, se il dolore è all'inguine destro, è opportuno farsi vedere da un medico, perché potrebbe trattarsi di appendicite, spesso accompagnata anche da nausea e da febbre. 

Altre volte, la causa del dolore all'inguine destro potrebbe essere legata a ernie inguinali, molto comuni nel sesso maschile, per una fuoriuscita di visceri addominali dal canale inguinale. 

Le cause del dolore all'inguine sinistro

Se il dolore e l'infiammazione interessano l'inguine sinistro, allora la lente dovrebbe essere puntata sull'intestino. 

Il dolore all'inguine sinistro, infatti, è ricorrente quando si soffre di diverticoli ed è associato a nausea, flatulenza, sangue nelle feci. 

In ogni caso, è bene consultare il medico sia in caso di dolore all'inguine sinistro che destro.

Dolore all'inguine in gravidanza

Un'attenzione particolare merita, poi, il dolore all'inguine in gravidanza: nei mesi di gestazione, il cingolo pelvico perde stabilità, con conseguente fastidio e bruciore. 

Con un aumento delle dimensioni dell'utero e il cambiamento fisico e ormonale tipico della gravidanza, è possibile che la donna possa avvertire dolore all'inguine, diffuso nelle regione lombare e agli arti inferiori e che rende più difficile compiere i gesti più comuni, come la deambulazione o trovare la giusta posizione quando si dorme. In questi casi, il dolore all'inguine potrebbe essere sintomo di una pubalgia, per cui le articolazioni del bacino risultano infiammate.

Inoltre, seppur in una bassissima percentuale di casi, il dolore all'inguine può essere sintomo di gravidanza ectopica, ovvero quando l'ovulo fecondato si impianta fuori dall'utero. 

A chi rivolgersi 

In ogni situazione e, in primis, quando il dolore all'inguine si associa ad altre sintomatologie, è sempre bene rivolgersi al proprio medico curante o, in caso si emergenza, al Pronto Soccorso più vicino. 

Se il dolore ha un'origine traumatica, è il fisioterapista il punto di riferimento; egli potrà studiare degli esercizi per il rinforzo muscolare degli adduttori e dell'anca stessa, migliorando la funzionalità dell'articolazione. 

Cosa fare in caso di dolore all'inguine

Oltre agli esercizi mirati a risolvere le cause muscolo-scheletriche del dolore all'inguine, il medico potrà optare per delle ulteriori indagini per definire una diagnosi corretta e una terapia adeguata. 

In caso di dolore all'inguine, potranno essere consigliati: 

  • Riposo
  • Stop allo sport per alcune settimane 

Infine, la terapia farmacologica per il trattamento del dolore inguinale è solitamente antinfiammatoria o topica (creme), sempre su indicazione medica. 

Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di P. by pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale, con il supporto di studi scientifici e fonti autorevoli. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1818 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Una donna che fa una camminata sportiva
Quanti passi al giorno servono per ridurre il rischio di cancro? Il numero ideale secondo un nuovo studio

Camminare ogni giorno aiuta a ridurre il rischio di cancro: uno studio svela il numero ideale di passi per proteggere la salute. Scopri la soglia consigliata.

Una coppia che fa jogging
Le cattive abitudini rovinano la salute già a 36 anni: lo studio

Fumo, alcol, sedentarietà e poco sonno compromettono la salute già a 36 anni. Scopri cosa rivela lo studio finlandese pubblicato su Annals of Medicine.