Ansia da matematica: metà degli studenti italiani ne soffre. Scopri perché

Mattia Zamboni | Autore e divulgatore esperto in salute, nutrizione e psicologia applicata al benessere quotidiano
A cura di Mattia Zamboni
Autore e divulgatore esperto in salute, nutrizione e psicologia applicata al benessere quotidiano

Ultimo aggiornamento – 21 Novembre, 2024

Una ragazzina preoccupata con alle spalle una lavagna su cui è scritto un problema matematico

Secondo una ricerca dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), gli studenti italiani solo quelli più interessati dall’ansia da matematica – rispetto ai coetanei proveniente da altre parti d’Europa.

Scopriamo di cosa si tratta e perché.

Il dato

L’Ocse, nel focus “Il triangolo dell’apprendimento permanente: strategie, motivazione e fiducia in se stessi” (che si basa sui dati del 2022 dell’indagine Pisa - Programma per la valutazione internazionale degli studenti), ha indagato il rapporto tra gli studenti quindicenni di 36 Paesi e la matematica: in Italia, questo stato emotivo coinvolge quasi uno studente su due – ma la situazione si sta aggravando: rispetto all’anno scorso, quando a soffrire di ansia da matematica era il 43% dei giovani italiani, oggi ad esserne colpito è il 48%.

Al primo posto di questa speciale classifica si colloca la Thailandia (62%), seguita dal Brasile (57%) e, appunto, Italia (che registra il valore più alto in Europa, a pari merito con la Bulgaria). I ragazzi meno sensibili a questa forma di ansia sono, invece, gli studenti di Singapore e della Corea del Sud (circa 30%).

Come è facile pensare, l'ansia da matematica influenza in modo negativo le prestazioni scolastiche, portando ad avere un atteggiamento evitante rispetto ai problemi matematici: tale aspetto, dunque, impedisce a chi ne soffre di apprendere e migliorare l’approccio con la materia stessa, alimentando un circolo vizioso in cui si ha la convinzione di non essere portati per la disciplina.

La conferma è evidente nei risultati pubblicati da Ocse nel focus: dal confronto tra i livelli di ansia matematica e i punteggi nel rendimento è emerso che un punto nell'indice di ansia in più corrisponde a una diminuzione del rendimento in matematica di 18 punti.

Cos’è l’ansia da matematica e da cosa è causata

Il termine "ansia da matematica" è stato introdotto per la prima volta negli anni 50 dalla suora e insegnante irlandese Mary Fides Gough, che coniò il termine "matofobia" per descrivere il disagio provato dai suoi studenti nei confronti della matematica.

Questa condizione emotiva si manifesta con un forte stato di timore, inquietudine e stress nei confronti di tutte quelle situazione che richiedono di risolvere problemi matematici o fare calcoli.

Le sue cause sono molteplici: da quelle di natura ambientale, culturale e sociale alle motivazioni legate a un’effettiva capacità innata: la convinzione diffusa che la matematica sia una sorta di talento naturale, infatti, è una delle principali ragioni che alimentano la matofobia

Anche i metodi di insegnamento giocano un ruolo importante, così come una rigida distinzione tra materie umanistiche e scientifiche, un clima scolastico eccessivamente competitivo e la difficoltà ad adattarsi ai formati tipici delle prove matematiche.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
ragazzo malinconico seduto su una panchina, beve un the caldo
Salute mentale, un passaggio “invisibile”: metà dei giovani pazienti perde il contatto con le cure

In Italia la transizione dai servizi per minori a quelli per adulti resta un punto critico della psichiatria.

ragazzino prova la febbre a letto
La “malattia del bacio” nel mirino: un legame inaspettato con la sclerosi multipla infantile

Uno studio italiano del Bambino Gesù conferma il legame tra il virus di Epstein-Barr e la sclerosi multipla nei bambini, aprendo nuove prospettive di ricerca e prevenzione.