Alloggio, ma non vitto

Ezia Campise | Blogger

Ultimo aggiornamento – 15 Febbraio, 2021

Indice del contenuto

In ospedale il vitto si chiama così perché ne siamo tutti vittime. Tuttavia, benché i pasti non siano l’estasi del palato, né del malato, sono offesi oltre le loro responsabilità. Il fatto è che sfogarsi contro un petto di pollo lesso o contro le zucchine tribolate dà un gusto impagabile ai ricoverati, che di sfogarsi e di prendersela con qualcuno hanno tanto bisogno, anzi fame. E cosa c’è di meglio se non una pasta scotta al punto giusto per questo tiro al bersaglio? Questo è accanimento dietetico! – disse una volta un compagno di fratture davanti all’ennesimo boccone amaro. E tutti risero di gusto, insieme. Il convivio è una sana abitudine, anche per chi non è sano. Anzi, per limare quegli spigoli di estraneità e per unirsi in una terapeutica amicizia tra degenti, il puré dell’ospedale è un mastice perfetto. Le corsie dei nosocomi, alle ore 12, sono il proscenio ideale per dire alla platea – Cosa ci avranno preparato oggi, i 4 salti in barella?– ricreando lo spirito comune con uno dei mali minori dell’ospedale. Ricordiamo un principio fondamentale: quando si sta male, tutto quello che non si mangia fa bene, ma non si può nemmeno digiunare per tutto il ricovero. Cosa fare allora? In ospedale non si ha il conforto tattile di una carezza al gatto, la confidenza degli odori di casa, la famigliarità dei suoni e dei rumori, la rassicurazione dello sguardi che osserva un oggetto amico. Il gusto è il solo senso che potete traslocare in ospedale. Fatevi portare qualcosa di buono da casa (di legale s’intende), se non potete averla intorno, almeno ne potrete sentire il sapore.

Fabrizio Blini è uno scrittore italiano, autore del libro “Storie di ordinaria corsia”

Ezia Campise | Blogger
Scritto da Ezia Campise | Blogger

La mia esperienza a Pazienti.it mi ha fatto scoprire un mondo ricco di interessanti sfumature che definiscono i contorni della salute. La salute può essere anche online, attraverso contenuti, immagini, informazioni che si raccolgono perfettamente in un blog.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Ezia Campise | Blogger
Ezia Campise | Blogger
in Salute

70 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Due donne sorridenti, sedute all’aperto in un caffè elegante, mentre gustano bevande a base di latte; indossano camicie bianche e sono circondate da tende chiare e piante verdi.
Bere due o tre tazzine di caffè al giorno aiuta le donne a mantenersi in salute

Uno studio presentato all’American Society for Nutrition rivela che 2/3 tazzine di caffè al giorno aiutano le donne a invecchiare in salute.

Due scienziati studiano al microscopio
Ecco la proteina che accelera l’invecchiamento: gli anticorpi possono bloccarla

Una nuova proteina favorisce la diffusione dell’invecchiamento nel corpo. Bloccandola con anticorpi, si aprono nuove strade per contrastare il decadimento.