Mangiare gorgonzola in gravidanza: cosa dicono davvero i medici

Dr.ssa Anna Maria Ferri Medico Chirurgo
Redatto scientificamente da Dr.ssa Anna Maria Ferri, Ginecologo, Medico Generale, Ostetrico |
A cura di Valentina Montagna

Data articolo – 22 Ottobre, 2025

formaggio gorgonzola su un tagliere

In gravidanza il Gorgonzola si può mangiare solo se ben cotto, crudo è da evitare. Anche quando è prodotto con latte pastorizzato, da crudo può ospitare il batterio Listeria monocytogenes. 

La cottura (oltre 70 °C ) elimina il rischio, quindi sì al gorgonzola cotto sulla pizza in gravidanza, agli gnocchi al gorgonzola in gravidanza alle lasagne e altri piatti conditi con salse calde a base di gorgonzola. Ma no a taglieri, salse fredde o assaggi con gorgonzola crudo.

Il gorgonzola cotto in gravidanza si può mangiare

Orientarsi tra i lunghi elenchi di "cosa fare e cosa evitare" sull’alimentazione in gravidanza può essere snervante. Un attimo si fantastica su un piatto delizioso, quello dopo si cerca con ansia online se sia sicuro per il bambino.

Questo dilemma si presenta sovente quando arriva una voglia irresistibile per un alimento dalla reputazione "controversa", come il famoso formaggio italiano: il Gorgonzola.

Il gorgonzola appartiene alla categoria dei formaggi erborinati, a pasta molle o semidura, riconoscibili per le loro venature blu-verdi dovute all'innesto di muffe nobili (soprattutto Penicillium roqueforti o glaucum) e alla foratura della cagliata.

Sono formaggi saporiti, dal gusto intenso, ottimi in salse, risotti, pizze, e abbinati a mieli o frutta secca. Ma è bene sapere che il gorgonzola in gravidanza cotto si può mangiare, crudo è da evitare.

Cuocere a fondo il gorgonzola, lo rende sicuro in gravidanza perché la Listeria non sopravvive alle alte temperature, viene inattivata sopra i 70 °C per almeno due minuti. Questo formaggio si può gustare tranquillamente in piatti caldi.

Gorgonzola crudo in gravidanza: il rischio del batterio nascosto

La preoccupazione in gravidanza non è data dalla muffa visibile nel Gorgonzola. Il rischio arriva piuttosto da una fonte invisibile, un batterio chiamato Listeria monocytogenes. Questo batterio può contaminare alcuni alimenti, causando un'infezione nota come listeriosi

Si può mangiare il gorgonzola crudo da latte pastorizzato?

Anche il consiglio frequente per le donne in gravidanza è di scegliere formaggi pastorizzati, con il gorgonzola la sola pastorizzazione non basta a garantire sicurezza se il formaggio viene mangiato crudo.

Il motivo è che il gorgonzola ha un contenuto di umidità molto elevato. Questo ambiente, anche quando il formaggio è prodotto con latte pastorizzato, crea condizioni ideali in cui la Listeria può comunque proliferare dopo il processo iniziale di pastorizzazione.

Per questo rischio specifico, autorità sanitarie come il Ministero della Salute italiano sconsigliano alle donne in gravidanza di consumare gorgonzola non cotto.

Ma il gorgonzola non è solo il formaggio che in versione cruda può essere rischioso per le donne incinte. Va ricordato anche per le sue proprietà nutrizionali.

Quali sono i rischi della listeriosi in gravidanza?

Le conseguenze della listeriosi non sono tanto pericolose per la madre, quanto per il loro potenziale impatto sul feto.

Nella donna incinta, l'infezione può essere così lieve da sembrare una semplice influenza. I sintomi possono manifestarsi con diarrea, febbricola, brividi, dolori muscolari e alla schiena.
 
La donna incinta può quasi non accorgersi neanche dell'infezione, ma le conseguenze per il bambino possono essere gravi. L'infezione può attraversare la placenta e provocare alcune complicanze:

  • aborto spontaneo (soprattutto se contratta nel primo trimestre);
  • morte in utero;
  • parto prematuro;
  • infezioni serie nel neonato (trasmesse in utero o durante il parto), che possono causare meningite, polmonite, congiuntivite purulenta o lesioni cutanee.

Quali sono gli altri formaggi erborinati rischiosi in gravidanza?

Le regole che valgono per il gorgonzola si applicano anche ad altri formaggi erborinati, con caratteristiche simili. 

Tra i formaggi di questa categoria da evitare (a meno che non siano ben cotti):

  • formaggi erborinati: Gorgonzola, Roquefort, Castelmagno e Stilton. La loro umidità e struttura possono ospitare batteri;
  • formaggi molli: come Brie, Camembert, Feta e Taleggio, da evitare a meno che non siano cotti;
  • qualsiasi formaggio a latte crudo non pastorizzato: assolutamente da evitare. Si tratta più che altro di formaggi artigianali o "di fattoria" che non hanno subito la pastorizzazione necessaria a eliminare i patogeni.

Potrebbe interessarti anche:


Quali sono i formaggi più sicuri da mangiare in gravidanza?

Esclusi i formaggi erborinati che in gravidanza sono rischiosi, vediamo quali sono invece i formaggi che si possono mangiare in questo periodo della vita: 

  • formaggi duri: come Asiago, Emmental, Fontina e Pecorino, considerati sicuri grazie al basso contenuto di umidità che ostacola la crescita batterica;
  • formaggi stagionati a lungo: come Grana e Parmigiano;
  • formaggi freschi non fermentati: come ricotta, robiola e stracchino sono in genere sicuri se conservati in frigorifero e consumati entro pochi giorni dall’apertura;
  • mozzarella: sia di latte vaccino sia di bufala.
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Giovane donna in cucina che aggiunge dell'aceto alla sua insalata
Aceto in gravidanza: è sicuro consumarlo?

Hai dei dubbi sull'uso dell'aceto in gravidanza? Leggi questo articolo e scopri se puoi continuare a gustare i tuoi piatti preferiti senza preoccupazioni.

donna incinta mangia vicino alla finestra
Bresaola in gravidanza: perché è meglio evitarla

La bresaola in gravidanza è considerata un alimento sicuro per lo sviluppo del feto oppure sarebbe meglio evitarla? Ecco tutto quello che c'è da sapere.