Quanto vivono gli spermatozoi dopo un rapporto sessuale?

Anna Nascimben | Editor

Ultimo aggiornamento – 13 Febbraio, 2025

Una coppia a letto

Quale è la sopravvivenza degli spermatozoi nella vagina dopo l'eiaculazione maschile? È vero che essi, a distanza di giorni dal rapporto sessuale, possono ancora fecondare la donna?

Scopriamo quanto vivono gli spermatozoi nell'apparato riproduttivo femminile e per tempo sono in grado di avviare il concepimento.

Quanto vivono gli spermatozoi

Per ottimizzare le chance di concepire un figlio o, al contrario, per ridurre il rischio di una gravidanza indesiderata, è importante sapere quanti giorni sopravvivono gli spermatozoi all'interno dell'organo riproduttivo femminile.

In media, la vita degli spermatozoi va dalle 24 alle 48 ore, tuttavia la sua sopravvivenza varia notevolmente in base all'ambiente in cui si trova.

In seguito all'eiaculazione, gli spermatozoi, che sono cellule grandi millesimi di millimetro, devono percorrere il percorso che va dalla vagina alle tube di Falloppio, dove incontreranno l'ovocita.

Dopo essere stato depositato nel collo dell'utero, infatti, lo sperma può rimanere vitale per circa 48 ore, tempo che servirà per attendere la cellula uovo.

Se presente, l'ovocita eserciterà nei confronti dello spermatozoo una profonda attrazione (secondo un processo noto col nome di chemiotassi) e verrà attirato a esso compiendo un lungo viaggio.


Potrebbe interessarti anche:


In condizioni ideali, la vita di uno spermatozoo può allungarsi fino a cinque giorni, ragione per la quale è fondamentale conoscere la cosiddetta "finestra di fertilità" se si vuole cercare (oppure no) una gravidanza.

Sopravvivenza spermatozoo nei diversi ambienti:

  • nel corpo della donna: da 48 ore fino a cinque giorni, durante il periodo fertile;
  • all'esterno: da pochi minuti a un'ora circa;
  • conservato in incubatrice ad ambiente controllato: fino a 72 ore;
  • congelato: se conservato a temperature estremamente basse, la vita dello spermatozoo può durare anche anni

Perché è importante sapere quanto sopravvive lo sperma

Conoscere quanto vive uno spermatozoo è importante se si vuole cercare attivamente una gravidanza. Per aumentare le opportunità di successo, infatti, è fondamentale calcolare il cosiddetto "periodo fertile", ovvero quella finestra temporale all'interno della quale può avvenire il concepimento.

Per farlo, un'informazione utile è legata alla sopravvivenza degli spermatozoi all'interno della vagina, che può incrementare le probabilità che l'ovocita venga fecondato.

Proprio in virtù del fatto che la durata dello sperma varia dai due ai cinque giorni, può accadere che il concepimento avvenga in seguito al rapporto sessuale.

Occorre tenere presente che il tempo di vita degli spermatozoi varia in relazione alle condizioni dell'ambiente in cui si trovano; ecco perché all'interno dell'organo riproduttivo femminile la sopravvivenza dello sperma può andare dai due ai cinque giorni in base alla qualità del muco cervicale presente.

Questa sostanza facilita il passaggio degli spermatozoi verso le tube di Falloppio e li mantiene in vita, proteggendoli dall'eccessiva acidità della vagina.

Una volta arrivati all'ovocita, se vi sono le condizioni ideali, uno spermatozoo riesce a fecondare la cellula uovo, pertanto il momento fertile per concepire include i giorni immediatamente precedenti l'ovulazione e quelli che la seguono subito dopo.

Quanto tempo vivono gli spermatozoi dopo la raccolta in provetta

Sapere quanto vive lo sperma non è importante solo se questo si trova all'interno della vagina, ma anche se occorre conservarlo all'interno di una provetta.

Dallo spermiogramma, ovvero l'esame che serve per valutare lo sperma maschile, alle tecniche di fecondazione assistita, le ragioni per mantenere lo sperma in vita sono diverse.

Al momento della raccolta in provetta, la durata degli spermatozoi a temperatura ambiente non è  lunga, pertanto i campioni devono essere trasportati in laboratorio al massimo entro 60 minuti dall'eiaculazione.Una coppia a letto

Poi lo sperma verrà subito analizzato per valutare la sua morfologia e la motilità degli spermatozoi. Dopo queste prime analisi fondamentali, la resistenza dello sperma in frigorifero può andare fino al giorno successivo.

Quanto sopravvivono gli spermatozoi all'aria?

Qualora lo sperma non venisse eiaculato direttamente nella vagina femminile, ma fosse a contatto con l'ambiente esterno, la vita degli spermatozoi sarà molto breve. Una volta eiaculato, infatti, il liquido seminale va incontro alla cosiddetta "fase di liquefazione", che dura all'incirca trenta minuti.

Subito dopo la fase di liquefazione, la sopravvivenza dello spermatozoo ha i minuti contati, visto che il liquido si secca a causa dell'esposizione all'aria e gli spermatozoi muoiono.

Sono stati condotti alcuni studi scientifici per sapere quanto resistono gli spermatozoi  all'esterno e sembra che essi non vivano più di qualche minuto, per poi seccarsi e terminare il loro ciclo vitale.

Le cose in acqua non vanno meglio, dal momento che essi subiscono uno shock osmotico e muoiono, così come se esposti al contatto con i saponi, che ne danneggiano la membrana cellulare.

Cosa c'è da sapere su spermatozoi e fecondazione

È difficile determinare con certezza quanti giorni vivono gli spermatozoi all'interno della vagina femminile, dal momento che molto dipende dalle condizioni dello sperma maschile e dall'ambiente vaginale. Conoscere la resistenza degli spermatozoi è tuttavia importante per tutti coloro che stanno pianificando una gravidanza.

Dopo essere stato depositato nella vagina in seguito all'eiaculazione, lo sperma si avvia velocemente fuori da questo ambiente eccessivamente acido, tuttavia si coagula e rimane bloccato.

Dopo circa un'ora il liquido seminale comincia a liquefarsi e gli spermatozoi possono nuovamente muoversi verso le tube di Falloppio, aiutati sia dal muco cervicale che dalle contrazioni dell'utero.

Questo passaggio può avvenire anche in pochi minuti e qui li spermatozoi incontrano la cellula uovo. Se le condizioni lo permettono, uno di essi riuscirà a penetrare la membrana dell'ovocita a darà il via al processo di concepimento attraverso una reazione chimica.

L'ovocita inizia a dividersi dapprima in due, e poi, in seguito alla penetrazione dello spermatozoo, ancora in due. Al termine di questo processo il nucleo dello spermatozoo si fonde con quello dell'ovocita e la loro unione crea lo zigote.

Quest'ultimo comincerà a dividersi e, una volta arrivato a essere una struttura cellulare più complessa (chiamata blastocisti), scenderà verso l'utero per andare a impiantarsi all'interno dell'endometrio, circa sei o sette giorno dopo la fecondazione.

All'interno di questo complesso e affascinante processo, sapere quanto rimangono in vita gli spermatozoi può aiutare le coppie intenzionate ad avere un figlio a concentrare i rapporti sessuali nei giorni più indicati, tuttavia è importante ricordare che anche lo stile di vita, eventuali patologie e lo stress possono incidere sia sulla vita che sulla mobilità dello sperma maschile.

Anna Nascimben | Editor
Scritto da Anna Nascimben | Editor

Con una formazione in Storia dell'Arte e un successivo approfondimento nello studio del Digital Marketing, mi occupo da anni di creare contenuti web. In passato ho collaborato con diversi magazine online scrivendo soprattutto di sport, vita outdoor e alimentazione, tuttavia nel corso del tempo ho sviluppato sempre più attenzione nei confronti di temi come il benessere mentale e la crescita interiore.

a cura di Dr.ssa Anna Maria Ferri
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Anna Nascimben | Editor
Anna Nascimben | Editor
in Concepimento

1279 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Anna Maria Ferri
Contenuti correlati
Paziente con ginecologa e cartellina dei risultati delle visite
Doppia ovulazione: cos'è e cosa comporta per la donna

Cosa si intende per doppia ovulazione e cosa comporta questa eventualità per la donna? Quali sono le cause che la determinano? Ecco quello che c'è da sapere.

Ragazza seduta sulla sedia che aspetta l'esito del test di gravidanza
Perdite da impianto e test negativo: ecco perché succede e cosa significa

Perdite da impianto con test di gravidanza negativo: scopri le possibili cause e come distinguere le perdite da impianto dalle mestruazioni.