Yogurt per neonati: consigli degli esperti su quale scegliere e quando introdurlo

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 16 Settembre, 2025

Un uomo imbocca un neonato con un cucchiaino di yogurt per neonati.

Lo yogurt per neonati è uno dei primi alimenti solidi consigliati perché unisce alta densità nutrizionale e facilità di digestione. È un prodotto a base di latte intero pastorizzato, studiato per soddisfare le esigenze nutrizionali dei bambini piccoli. A differenza dello yogurt per adulti, ha consistenze più morbide e un contenuto di zuccheri ridotto, con probiotici calibrati per l’età.

Può essere introdotto intorno ai 6 mesi, quando il bambino mostra segnali di prontezza ai solidi, come:

  • riuscire a stare seduto senza supporto;
  • gestire il cibo in bocca senza spingerlo fuori con la lingua;
  • afferrare e portare alla bocca cucchiaini o altri piccoli oggetti.

Si parte con piccole quantità, aumentando gradualmente, sempre come complemento al latte materno o alla formula.

Quale yogurt dare ai neonati per lo svezzamento?

Lo yogurt per un neonato deve essere intero, cioè fatto con latte intero, e non deve contenere zuccheri aggiunti, miele o aromi artificiali. Gli aromi possono alterare il sapore naturale e, a volte, causare reazioni indesiderate.

A questa età è importante limitare il consumo di zuccheri, perché possono causare carie, creare cattive abitudini alimentari e portare a preferire i sapori dolci. Il miele, prima dei 12 mesi, non va dato al bambino perché può causare il botulismo, una malattia rara ma grave.

Scegliere il latte intero è fondamentale perché contiene grassi che sostengono lo sviluppo del cervello nei primi due anni di vita e forniscono energia. Questi grassi servono anche per costruire le cellule e aiutare lo sviluppo del sistema nervoso.


Potrebbe interessarti anche:


I grassi, insieme ad altre sostanze del latte, fanno bene alla vista, al sistema immunitario e alla capacità di imparare. Il calcio e la vitamina D per avere ossa forti e mantenere la salute degli occhi. Le proteine e gli omega-3 aiutano memoria e attenzione.

Lo yogurt greco è una buona alternativa allo yogurt naturale classico, che è più liquido e contiene meno proteine. Più denso e compatto, è facile da mangiare con il cucchiaino o con le dita, stimolando l'autonomia del bambino. 

Le sue proteine aumentano il senso di sazietà e sono utili per lo sviluppo muscolare. È importante che lo yogurt scelto sia pastorizzato, per la sicurezza ed evitare rischi legati a germi pericolosi (batteri, virus o parassiti) che possono causare infezioni o malattie.

Il latte, se non viene trattato tramite la pastorizzazione, può contenere questi germi che arrivano dalle mucche, dall'ambiente della stalla o dalle mani di chi lo lavora.

Allergie e intolleranze: cosa sapere sulla differenza tra allergia al latte vaccino e intolleranza al lattosio

  • L'allergia al latte vaccino è una reazione del sistema immunitario alle proteine del latte, che può causare sintomi come eruzioni cutanee, gonfiore o difficoltà respiratorie.
  • L'intolleranza al lattosio, invece, è dovuta alla difficoltà di digerire lo zucchero naturale del latte e può provocare gonfiore, gas o diarrea. 

 Il latte vaccino è un allergene comune. È consigliabile introdurre lo yogurt gradualmente, facendo attenzione a eventuali reazioni (orticaria, disturbi gastrointestinali).

In caso di familiarità per allergie, è opportuno confrontarsi con il pediatra.

Lo yogurt viene tollerato meglio del latte perché, durante la fermentazione, i batteri trasformano parte del lattosio in acido lattico, rendendolo più digeribile per chi è sensibile a questo zucchero. 

Yogurt per bambini: senza lattosio o vegetale sono alternative sicure?

In questi casi, si può ricorrere allo yogurt per neonati senza lattosio o a base vegetale, che si possono considerare anche quando si desidera variare la dieta con fonti diverse di nutrienti.

Tra le alternative più comuni c'è lo yogurt di soia, ma esistono anche varietà a base di avena o mandorla.

Gli yogurt vegetali possono però avere carenze nutrizionali rispetto a quelli tradizionali: un minore apporto proteico, la presenza di additivi e variazioni nella quantità di minerali e vitamine.

Per valutarne la qualità, è importante verificare che siano:

  • fortificati con calcio, vitamina D e vitamina B12;
  • senza zuccheri aggiunti o dolcificanti non necessari.

Molti yogurt vegetali contengono meno grassi e proteine rispetto alle versioni a base di latte intero. Questa loro composizione può ridurre la sazietà e fornire un apporto inferiore di nutrienti, oltre a minori quantità di alcuni minerali essenziali.

Per ottenere un apporto nutrizionale equilibrato, la dieta del bambino dovrebbe comprendere altre fonti di proteine e grassi di qualità, come legumi, uova, carne, pesce o frutta secca introdotta secondo le indicazioni del pediatra.

Yogurt per neonato vs yogurt normale: quali sono le differenze?

Lo yogurt per neonati è molto simile a quello normale dal punto di vista degli ingredienti e della qualità, ma viene confezionato in porzioni ridotte.

Le differenze possono riguardare la consistenza leggermente più morbida o l'assenza di ingredienti come zuccheri o addensanti, aspetti che possono essere rilevanti se si vuole facilitare la deglutizione nei primi mesi o evitare che il bambino assuma zuccheri inutili.

Due barattoli di yogurt fresco.

Dal punto di vista nutrizionale, queste variazioni non comportano benefici rilevanti rispetto a uno yogurt intero e naturale scelto con attenzione.

Uno yogurt intero, naturale e pastorizzato, privo di zuccheri aggiunti, può essere facilmente adattato a casa aggiungendo frutta fresca frullata o a pezzetti, cereali non zuccherati o puree di verdura dolce come la zucca o la carota. In questo modo si possono controllare gli ingredienti, variare i sapori, educare il bambino al sapore di altri cibi.

Yogurt ai neonati – FAQ

Vediamo quali sono i maggiori dubbi sull'argomento.

Quali sono i benefici dello yogurt per i bambini? 

Lo yogurt per neonati è una fonte preziosa di nutrienti essenziali:

  • proteine: supportano crescita muscolare, sviluppo degli organi e rinnovamento cellulare:
  • grassi sani (omega-3 e omega-6) per lo sviluppo cerebrale, la mielinizzazione nervosa e la salute metabolica;
  • calcio e Vitamina D: fondamentali per ossa e denti forti;
  • vitamine del gruppo B (B6, B12, riboflavina, niacina): sostengono l'immunità, la formazione dei globuli rossi e il metabolismo energetico;
  • probiotici: migliorano la flora intestinale, la digestione e possono ridurre il rischio di allergie.

Perché lo yogurt è così digeribile?

Lo yogurt contiene colture vive che metabolizzano il lattosio, producendo acido lattico e conferendo una consistenza morbida e un sapore leggermente aspro. Questo processo lo rende più tollerabile per bambini con piccoli disturbi digestivi.

Ci sono controindicazioni al consumo di yogurt nei bambini?

Sì. Oltre alle allergie, un consumo eccessivo di latticini può ridurre l'assorbimento del ferro, aumentando il rischio di anemia. È consigliato moderare le porzioni e abbinarlo ad alimenti ricchi di ferro (es. lenticchie, carne in purea, cereali fortificati).

Quanto yogurt può mangiare un bambino?

Un bambino dovrebbe mangiare porzioni moderate di yogurt, calibrate in base all'età e alle indicazioni del pediatra. Lo yogurt dovrebbe essere parte di una dieta varia e bilanciata, non la fonte principale di proteine o grassi.

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Bebe e neonati

1031 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Alimenti biologici appartenenti alla dieta mediterranea.
Dieta mediterranea biologica: lo studio che rivela benefici sul microbiota intestinale

La dieta mediterranea biologica migliora il microbiota intestinale? più batteri buoni, benefici anti-infiammatori e sostegno al sistema immunitario.