Conosci quante gocce di Tachipirina® somministrare ai bambini?

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 13 Ottobre, 2025

Una madre tiene in braccio un neonato

La dose raccomandata di Tachipirina® in gocce per i bambini si basa sul peso corporeo: 10-15 mg di paracetamolo per kg per singola somministrazione, ogni 4-6 ore, senza superare i limiti giornalieri stabiliti. Una goccia contiene circa 3,1 mg di paracetamolo.

Per un genitore alle prime esperienze, la febbre del bambino può dare origine a timori e preoccupazioni. Ma nella maggior parte dei casi è una risposta naturale del corpo.

La Tachipirina® in gocce è un farmaco usato in pediatria, cui si ricorre per abbassare la febbre e alleviare dolori.

Per gestire la situazione, senza il rischio di sovradosaggio, ci si deve regolare in base al peso corporeo. Questo perché il principio attivo, il paracetamolo, viene metabolizzato dal fegato, e nei primi mesi di vita la capacità di metabolizzare le sostanze è diversa rispetto a un bambino più grande.

Qual è la dose di paracetamolo consigliata per ogni chilogrammo di peso corporeo del bambino?

Quante gocce di Tachipirina® per kg? La formulazione in gocce orali contiene 100 mg di paracetamolo per millilitro di soluzione. Ogni goccia equivale a circa 3,1 mg di paracetamolo.

La dose raccomandata in pediatria è compresa tra 10 e 15 mg per ogni chilogrammo di peso corporeo per singola somministrazione, da ripetere al bisogno, senza superare le 4-6 somministrazioni nelle 24 ore e rispettando i limiti giornalieri di sicurezza stabiliti dalle linee guida.

Schema delle dosi di Tachipirina® in gocce in base al peso del bambino

Nei neonati più piccoli, con un peso compreso tra 3,2 e 4,3 kg (età indicativa 0-1 mese), la dose abituale è di 8-10 gocce per volta, ogni sei ore, fino a un massimo di quattro somministrazioni al giorno, per le altre età.


Potrebbe interessarti anche:



  • tra 4,3 e 5,3 kg (circa 1-2 mesi di età): 10-13 gocce ogni sei ore, mantenendo sempre un massimo di quattro somministrazioni nelle 24 ore;
  • tra 5,3 e 6,7 kg (2-4 mesi), la dose aumenta a 13-25 gocce ogni sei ore, senza superare le quattro dosi giornaliere;
  • tra 7 e 10 kg (età approssimativa 6-18 mesi), la dose singola raccomandata è di 35-40 gocce, ogni sei ore, fino a un massimo di quattro somministrazioni.
  • per i bambini di 11-12 kg (intorno ai 18-24 mesi), la dose rimane di 35-40 gocce, ma in situazioni particolari può essere somministrata ogni quattro ore, fino a un massimo di sei volte al giorno, solo se indicato dal pediatra.

Perché il dosaggio della Tachipirina® è basato sul peso?

Il paracetamolo è sicuro, ma dosi troppo alte possono danneggiare il fegato. Nei bambini piccoli il fegato lavora più lentamente e ha meno sostanze di difesa, quindi il farmaco va dosato con particolare attenzione.

Questo è il motivo per cui la somministrazione si calcola sempre in base al peso e non in base all'età, evitando di affidarsi a dosaggi standardizzati "per fascia di età" che potrebbero risultare inadeguati.

I limiti massimi nelle 24 ore sono:

  • nei bambini sotto i 3 mesi non si devono superare 60 mg/kg;
  • tra i 3 e i 12 mesi, il limite sale a 80 mg/kg;
  • oltre i 12 mesi, si può arrivare a 100 mg/kg, sempre sotto supervisione medica.

Quando somministrare Tachipirina® 

Le linee guida pediatriche raccomandano di somministrare un antipiretico quando la temperatura ascellare supera i 38°C e il bambino manifesta sintomi di malessere, come irritabilità, sonnolenza o scarso appetito.

Non è indicato dare Tachipirina® esclusivamente per ridurre un numero sul termometro, se il bambino è vigile e in buone condizioni generali.
 
La Tachipirina in gocce viene prescritta anche per alleviare il dolore di varia origine, come:

  • mal di denti;
  • dolori muscolari o cefalea;
  • e per ridurre la febbre conseguente alle vaccinazioni.

Come somministrare le gocce di Tachipirina® al bambino? 

Per la somministrazione del medicinale, si capovolge il flacone e si contano le gocce in un bicchiere contenente 25-50 ml di acqua. La soluzione va data immediatamente al bambino.

Il flacone ha un tappo di sicurezza per evitare aperture involontarie. È meglio non dare le gocce direttamente in bocca, diluirle in un po' d'acqua riduce il rischio di irritazioni e assicura che la dose sia ben distribuita.

Avvertenze importanti sulla somministrazione della Tachipirina® per bambini

Le avvertenze da conoscere per una somministrazione consapevole:

  • non superare le dosi consigliate;
  • non protrarre il trattamento oltre i 3 giorni senza consultare il pediatra;
  • evitare l'uso in caso di allergia nota al paracetamolo o agli eccipienti;
  • fare attenzione in caso di insufficienza epatica, grave anemia o disidratazione.

Una madre tiene in braccio un neonato

Contattare subito il medico in caso di eruzione cutanea, gonfiore del volto, difficoltà respiratorie o peggioramento delle condizioni generali.

Quali sono gli errori da evitare

Ci sono alcuni errori che si devono conoscere ed evitare:

  • dosare in base all'età anziché al peso: ogni bambino cresce a ritmi diversi, e un dosaggio basato solo sull'età può risultare errato;
  • accorciare gli intervalli: somministrare troppo presto, senza rispettare le 4-6 ore, aumenta il rischio di sovradosaggio;
  • somministrare sotto i 38°C senza sintomi: se il bambino è vigile e attivo, non è necessario dare il farmaco antipiretico;
  • usare strumenti non graduati: cucchiaini e dosatori non ufficiali possono portare a errori di quantità:
  • continuare oltre i 3 giorni senza parere medico.

Gocce di Tachipirina® per bambini – FAQ

Quante gocce di Tachipirina® devono essere somministrate ai bambini?

La quantità di Tachipirina® in gocce da somministrare ai bambini dipende dal loro peso. Una goccia di Tachipirina® soluzione orale corrisponde a 3,1 mg di paracetamolo.

Qual è il dosaggio di Tachipirina® per i neonati e i bambini fino a 6 mesi (peso tra 3,2 e 6 kg)?

Per i bambini con un peso compreso tra 3,2 e 6 kg, che corrisponde approssimativamente dalla nascita fino ai 6 mesi, la dose raccomandata è di 14-20 gocce per volta. Questo equivale a 43,4 - 62 mg di paracetamolo. Questa dose può essere ripetuta se necessario dopo 6 ore, ma non si devono superare le 4 somministrazioni al giorno.

Come si dosa la Tachipirina® per i bambini tra i 6 e i 18 mesi (peso tra 7 e 10 kg)?

Per i bambini che pesano tra i 7 e i 10 kg, circa tra i 6 e i 18 mesi di età, la dose consigliata è di 35-40 gocce per volta. Questa quantità corrisponde a 108,5 - 124 mg di paracetamolo. Anche in questo caso, la dose può essere ripetuta dopo 6 ore, senza superare le 4 somministrazioni giornaliere.

Qual è il dosaggio di Tachipirina® per i bambini tra i 18 e i 24 mesi (peso tra 11 e 12 kg)?

Per i bambini con un peso tra gli 11 e i 12 kg, approssimativamente tra i 18 e i 24 mesi, il dosaggio è di 35-40 gocce per volta, equivalenti a 108,5 - 124 mg di paracetamolo. In questa fascia d'età, la dose può essere ripetuta dopo 4 ore, e non si devono superare le 6 somministrazioni al giorno.

Ogni quanto tempo si può ripetere la somministrazione di Tachipirina® in gocce?

La frequenza di somministrazione dipende dall'età e dal peso del bambino. Per i bambini fino a 18 mesi (fino a 10 kg), la dose può essere ripetuta se necessario dopo 6 ore. Per i bambini tra i 18 e i 24 mesi (tra 11 e 12 kg), la dose può essere ripetuta dopo 4 ore.

Quante somministrazioni massime di Tachipirina® si possono fare al giorno?

Il numero massimo di somministrazioni giornaliere varia in base all'età del bambino. Per i bambini fino a 18 mesi (peso tra 3,2 e 10 kg), non si devono superare le 4 somministrazioni al giorno. Per i bambini tra i 18 e i 24 mesi (peso tra 11 e 12 kg), il limite massimo è di 6 somministrazioni al giorno.

Quanta Tachipirina® per neonati è possibile dare?

La Tachipirina può essere data ai neonati a termine dalla nascita, solo se pesano almeno 3,2 kg e con formulazioni adatte (supposte 62,5 mg o gocce 100 mg/ml). Non è raccomandata nei prematuri.

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Giuseppe Pingitore
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Bebe e neonati

1064 articoli pubblicati

a cura di Dr. Giuseppe Pingitore
Contenuti correlati
mamma e bimbo sul tappeto con un libro aperto davanti
Parlare di sessualità con i bambini: quando iniziare, cosa dire e come evitare gli errori più comuni

Scopri come accompagnare i bambini nella crescita, rispettare i loro confini e parlare di sessualità in modo sereno: l’intervista alla pedagogista Veronica Aureli offre consigli pratici e scientifici.

Un bambino che starnutisce
Come rinforzare le difese immunitarie nei bambini?

Come rinforzare le difese immunitarie nei bambini? Ecco cosa sapere sul sistema immunitario dei neonati, come aiutarlo a diventare più forte.