Parlare di sessualità con i bambini: quando iniziare, cosa dire e come evitare gli errori più comuni

Emanuela Spotorno | Editor

Ultimo aggiornamento – 16 Settembre, 2025

mamma e bimbo sul tappeto con un libro aperto davanti

Parlare di sesso con i bambini solleva spesso dubbi e paure nei genitori. Ne abbiamo discusso con la Dr.ssa Veronica Aureli, PhD, pedagogista, educatrice professionale, Fondatrice e Presidente di Educativa ETS – Centro Famiglia, che ha subito sottolineato un aspetto chiave: sesso e sessualità non sono la stessa cosa

Il sesso riguarda soprattutto la dimensione biologica e anatomica, mentre la sessualità comprende emozioni, identità, relazioni, affettività e desideri. 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità la definisce una componente fondamentale della vita di ogni individuo, che nasce nell’infanzia e ci accompagna per sempre. Per questo motivo, aggiunge la dottoressa, educare alla sessualità non significa soltanto spiegare il corpo, ma guidare bambini e ragazzi a conoscersi, rispettare i propri confini e quelli degli altri, costruire relazioni sane e affrontare con consapevolezza i cambiamenti della crescita.

Da queste riflessioni nasce l’intervista, che esplora come accompagnare i bambini in un percorso di crescita sereno: dall’età giusta per iniziare a parlare di sessualità, alle parole che aiutano a costruire fiducia e rispetto, fino agli errori che rischiano di trasformare un dialogo prezioso in un tabù.

Ecco le domande che le abbiamo posto:

Qual è letà giusta per iniziare a parlare di sesso con i bambini e come adattare le informazioni al loro livello di sviluppo?

Non esiste unetà “giusta” in senso assoluto: leducazione alla sessualità e allaffettività dovrebbe iniziare fin dalla prima infanzia, con un linguaggio adeguato e progressivo. Già dai 2-3 anni i bambini pongono domande sul corpo e sulle differenze tra maschi e femmine. È importante fornire risposte semplici, veritiere e coerenti con il loro livello di sviluppo cognitivo ed emotivo. 

A mano a mano che crescono, i contenuti vanno arricchiti: dai nomi corretti delle parti del corpo fino ai concetti di consenso, piacere e responsabilità in adolescenza. Diversi studi, come ad esempio (OMS, UNESCO, 2018), sottolineano che leducazione sessuale precoce e continua favorisce lo sviluppo di una sana identità e la prevenzione degli abusi.

Quali parole e concetti utilizzare per spiegare il consenso ai più piccoli e in che modo il linguaggio quotidiano può insegnare il rispetto dei confini personali?

Il concetto di confine può essere introdotto già in età prescolare attraverso esempi concreti: Se non vuoi un abbraccio, puoi dire di no”, Il tuo corpo ti appartiene”. Utilizzare termini chiari e diretti, evitando diminutivi o eufemismi, aiuta i bambini a dare valore ai propri confini corporei.

Anche il linguaggio quotidiano gioca un ruolo cruciale: rispettare i no del bambino (ad esempio se non vuole un bacio da un parente) è un modo pratico per insegnare che i confini personali sono importanti. Questo approccio rafforza lautostima e la capacità di rispettare gli altri, costruendo le basi di relazioni sane e paritarie.

Come rispondere alle domande spontanee dei bambini sul corpo e sulla sessualità senza creare imbarazzo o tabù?

La regola principale è rispondere sempre, senza minimizzare né ridicolizzare la curiosità. Ladulto deve trasmettere disponibilità e naturalezza, adeguando la spiegazione alletà del bambino: risposte brevi e concrete nella prima infanzia, più articolate in età scolare e adolescenziale. 

mamma-e-bimbo-si-abbracciano-sul-divano

È utile riconoscere la domanda (Capisco che ti interessa sapere…”) e offrire uninformazione corretta, magari rinviando lapprofondimento se serve tempo per pensare. Mostrare apertura riduce il rischio di tabù e favorisce un dialogo di fiducia: se il bambino percepisce imbarazzo, potrebbe cercare risposte altrove, esponendosi a contenuti distorti.

Quali strumenti pratici (libri, giochi, esempi quotidiani) possono aiutare i genitori a educare al rispetto di sé e degli altri?

Esistono molti libri illustrati che trattano il corpo, le emozioni e le relazioni in modo accessibile ai bambini (ad esempio testi che spiegano lanatomia o il confine attraverso storie). I giochi di ruolo sono strumenti preziosi per mettere in scena situazioni quotidiane e sperimentare il rispetto reciproco. 

Anche le routine giornaliere sono occasioni educative: il momento del bagno per parlare di intimità, il gioco condiviso per esercitare lascolto e la turnazione. Leducazione al rispetto non si trasmette solo con spiegazioni, ma attraverso pratiche quotidiane coerenti e costanti, in cui il genitore diventa modello osservabile.

Quali errori comuni commettono gli adulti quando parlano di sesso e consenso ai bambini e come evitarli?

Tra gli errori più frequenti troviamo il silenzio (evitare largomento sperando che non serva”), luso di termini fuorvianti o imbarazzati, e latteggiamento moralistico. Un altro errore è rispondere con eccessivi dettagli non richiesti, rischiando di confondere il bambino. Spesso gli adulti non rispettano i no” dei figli, contraddicendo il messaggio di consenso. 

Per evitarlo, è necessario formarsi come genitori e educatori, usare un linguaggio corretto e scientifico, riconoscere i propri limiti emotivi e mantenere un approccio educativo basato su ascolto, rispetto e gradualità. Così la sessualità diventa parte integrante di un percorso di crescita armonico e non un tema isolato o tabù.

Emanuela Spotorno | Editor
Scritto da Emanuela Spotorno | Editor

Amo da sempre i libri e la lettura e negli ultimi anni mi sono appassionata a tematiche legate al benessere, all'alimentazione e al mondo Pet. Finalmente su Pazienti.it posso scrivere di argomenti che mi coinvolgono ed appassionano.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Emanuela Spotorno | Editor
Emanuela Spotorno | Editor
in Bambini

178 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Bambina con dolori alla pancia sdraiata sul divano che soffre con gli occhi chiusi
Vermi intestinali nei bambini: scopriamo sintomi e rimedi

Vermi intestinali nei bambini: sintomi, cause e rimedi. Scopri come riconoscerli e curarli in modo efficace con i consigli del pediatra.

Mamma che calma la figlia piccola mentre piange nella sua cameretta
Acetone nei bambini: cos'è e come si cura l'acetonemia infantile

Acetone nei bambini: cos'è, quali sono le cause e come si cura l'acetonemia infantile. Non è una malattia, ma una reazione dell'organismo.