Lo squalene è stato isolato per la prima volta nell’olio di fegato di squalo, usato da tempo nella medicina tradizionale. Studi scientifici hanno mostrato che sia lo squalene che lo squalano possono avere effetti utili per la salute.
Tra i possibili benefici ci sono attività antitumorali, antiossidanti, capacità di trasportare farmaci, aiutare la disintossicazione del corpo e migliorare l’idratazione e la morbidezza della pelle. Questi effetti sono stati osservati in esperimenti in laboratorio e su animali.
Grazie a questi risultati promettenti, lo squalene e lo squalano sono oggi considerati sostanze interessanti soprattutto nei settori della nutraceutica e della farmaceutica.
Squalene e squalano sono due sostanze diverse. Vediamo nel dettaglio.
Cos'è lo Squalene
Lo squalene è naturalmente presente nei tessuti, ma la quantità prodotta dal corpo diminuisce con l'età. La produzione di questo idratante naturale raggiunge il picco negli anni dell'adolescenza, per poi rallentare tra i 20 e i 30 anni, contribuendo alla secchezza cutanea
Lo squalene (idrocarburo polinsaturo con formula C₃₀H₅₀) è un lipide prodotto naturalmente dalle cellule delle ghiandole sebacee (sebociti).
Esso si trova in quantità elevate in alcuni oli di pesce, in particolare nell'olio di fegato di squalo, e in quantità relativamente minori in alcuni oli vegetali. Anche il sebo umano contiene il 13% di squalene come uno dei suoi principali costituenti.
Dove si trova lo squalene?
Lo squalene non è presente solo negli animali, ma si trova naturalmente anche nelle olive, nella crusca di riso e nella canna da zucchero.
Potrebbe interessarti anche:
- Burro di karitè per il viso: proprietà e benefici
- Guance cadenti: cause e rimedi per risollevarle
- La cipria: a cosa serve e quando usarla?
Prima di poter essere utilizzato nei prodotti per la cura della pelle, lo squalene deve essere idrogenato in squalano, una forma stabile della molecola.
Lo squalene, sia di origine animale che vegetale, infatti, è troppo instabile per essere utilizzato nei prodotti per la cura della pelle. Se esposto all'ossigeno, può irrancidire e deteriorarsi rapidamente.
L'idrogenazione è il processo di conversione dello squalene da un olio insaturo a un olio saturo (squalano), trasformazione che lo rende più adatto alla pelle e ne aumenta la durata di conservazione.
Come premesso, col tempo, il corpo produce sempre meno squalene, ecco perché l'uso di squalano)che imita il sebo naturale del corpo), può aumentare l'idratazione della pelle e dei capelli, migliorando anche condizioni cutanee, dall'acne all'eczema.
Cos'è lo Squalano
Lo squalano è un derivato saturo dello squalene, la sostanza che si ricava dallo squalene e che nei prodotti cosmetici diventa un idratante per la pelle e i capelli.
Agisce come emolliente, imitando gli oli naturali della pelle ed è anche un antiossidante naturale con proprietà che proteggono la pelle dagli insulti esterni.
Può aiutare a rallentare i segni dell'invecchiamento nella pelle e a prevenire la rottura e le doppie punte nei capelli.
Quali sono le proprietà dello squalano per la pelle?
Lo Squalano, grazie alla sua azione antiossidante, può aiutare a proteggere le cellule dai danni ossidativi (causati ad esempio dai raggi UV) che possono contribuire allo sviluppo di tumori cutanei. Tuttavia, definirlo direttamente come una protezione "da carcinogeni" in senso generale è una semplificazione. È più accurato dire che contribuisce a proteggere dai danni indotti da alcuni agenti esterni (come i raggi UV, che sono cancerogeni) grazie alle sue proprietà antiossidanti.
Secondo la ricerca, lo squalano è anche un detossificante. L'uso regolare può anche aumentare la produzione di collagene, che dà supporto strutturale, forza ed elasticità alla pelle, in combinazione con l'elastina.
Lo squalano è sicuro per tutti i tipi di pelle, anche per quelle a tendenza acneica o grasse perché è leggero e non comedogenico, quindi non ostruisce i pori. Penetra nei pori e migliora la pelle a livello cellulare ma senza risultare pesante.
Sempre secondo alcuni studi, lo squalano ha anche proprietà antinfiammatorie che possono ridurre arrossamenti e gonfiori e, come accenanto, è indicato anche per problemi cutanei infiammatori come acne infiammatoria, eczema, psoriasi, dermatite e rosacea.
Quali sono le proprietà dello squalano per i capelli?
Lo squalano può essere applicato anche sui capelli. Il suo effetto è quello di rafforzarne la struttura, aumentarne la lucentezza e prevenirne la rottura. Questo effetto è dovuto alla sua capacità di reintegrare l'idratazione che può diminuire a causa di fattori ambientali, età, dieta e danni da calore.
Lo squalano aiuta a trattenere l'umidità nei capelli e idrata i capelli secchi senza appesantirli. Li protegge dal calore della piastra, dell'arricciacapelli e dell'esposizione al sole.
Come differisce lo squalano dallo squalene?
Lo squalene è un lipide prodotto naturalmente dalle cellule della pelle umana, con una produzione massima durante l'adolescenza che poi diminuisce con l'età.
Si trova anche in fonti vegetali come olive, crusca di riso e canna da zucchero, e precedentemente veniva estratto dal fegato di squalo.
Lo squalene è instabile e, per essere utilizzato nei prodotti per la cura della pelle, deve essere idrogenato, trasformandosi in squalano. L'idrogenazione lo converte da olio insaturo a saturo, rendendolo più stabile, sicuro per la pelle e con una maggiore durata di conservazione.
Squalene nelle creme per la pelle
Applicato sulla pelle nella forma di olio o crema, allo squalano sono riconosciute proprietà idratanti e nutrienti. Per la pelle che mostra segni di invecchiamento fisiologico, lo squalano offre benefici legati alla sua azione antiossidante, contro i radicali liberi, noti per accelerare il processo di invecchiamento, e alla sua capacità di stimolare la produzione di collagene.
Lo squalano è adatto a pelli acneiche o grasse?
Sì, lo squalano è sicuro per tutti i tipi di pelle, comprese quelle acneiche o grasse. È leggero e non comedogeno, non ostruisce i pori. Pur essendo un olio, penetra nei pori e migliora la pelle a livello cellulare senza risultare pesante.
Inoltre, ha proprietà antinfiammatorie che possono ridurre rossore e gonfiore associati all'acne. È importante detergere la pelle prima dell'applicazione per rimuovere sebo in eccesso, cellule morte e batteri.
Lo squalano può essere utile per condizioni cutanee come l'eczema?
Sì, lo squalano può essere utile per l'eczema e altre condizioni infiammatorie della pelle come psoriasi, dermatite e rosacea. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, può lenire queste condizioni. La secchezza cutanea è un sintomo comune di queste patologie e mantenere la pelle idratata con lo squalano può aumentare i livelli di idratazione, riducendo le riacutizzazioni e le aree di secchezza.
Ci sono rischi associati all'uso dello squalano per la cura della pelle?
Come con qualsiasi prodotto per la cura della pelle, esiste un rischio di irritazione o reazione allergica. Anche se lo squalano è considerato sicuro, se si utilizza lo squalano per la prima volta, è consigliabile testare l'olio su una piccola area di pelle, come l'interno del braccio, per assicurarsi di non essere allergici.
I segni di una reazione allergica possono comportare sintomi come prurito, arrossamento e gonfiore.
Possibili effetti collaterali nell'uso dello squalano
Anche se lo squalano è considerato sicuro, come per qualsiasi prodotto per la cura della pelle esiste un margine di rischio di irritazione o reazione allergica.
Si consiglia di testare il prodotto su una piccola area della pelle prima di applicarlo su zone più estese.
Per un approccio più sostenibile, invece, è preferibile scegliere lo squalano derivato da piante, che è considerato cruelty-free e sostenibile, anziché da fonti animali come il fegato di squalo.
Quali sono le possibili controindicazioni dello squalene?
Finora non sono mai stati segnalati casi di tossicità acuta legati al consumo di squalene. Tuttavia, non ci sono ancora prove certe che ne confermino la sicurezza se assunto per lunghi periodi o in quantità superiori a quelle normalmente presenti negli alimenti.