L’acido oleico è un componente lipidico naturalmente presente in molti oli vegetali ed è noto per le sue straordinarie proprietà emollienti, nutrienti e antinfiammatorie.
Utilizzato da secoli nella cosmetica, oggi è protagonista anche nelle formulazioni moderne per la cura della pelle del viso.
In questo articolo esploriamo in dettaglio cos’è, come agisce, quali sono i benefici e come integrarlo efficacemente nella propria routine di bellezza.
Cos’è l’acido oleico e come agisce sulla pelle
L’acido oleico è un acido grasso monoinsaturo appartenente alla famiglia degli omega-9 e possiede una struttura molecolare caratterizzata da una lunga catena di atomi di carbonio e un doppio legame in posizione 9, che lo distingue da altri acidi grassi poiché lo rende fluido e facilmente assorbibile dalla pelle.
Grazie alla sua struttura molecolare, infatti, l’acido oleico penetra facilmente nella barriera lipidica della pelle, favorendo un’idratazione profonda e duratura.
Inoltre, svolge un’azione emolliente e rigenerante, utile soprattutto per le pelli secche, mature o danneggiate.
I benefici dell’acido oleico per il viso
L’acido oleico si conferma un alleato prezioso per la cura del viso, grazie alla sua capacità di nutrire, proteggere e rigenerare la pelle in profondità:
Idratazione profonda e nutrimento
Tra i benefici più rilevanti, l’effetto idratante è certamente il più apprezzato: la sua affinità con i lipidi cutanei lo rende un ottimo veicolo per trattenere l'umidità nella pelle, prevenendo la secchezza e la desquamazione.
È, quindi, particolarmente efficace per la pelle secca, disidratata o danneggiata, conferendole morbidezza ed elasticità.
Contrasto ai segni dell’invecchiamento
L’acido oleico è ricco di antiossidanti naturali che proteggono le cellule dallo stress ossidativo, rallentando la formazione di rughe e la perdita di elasticità. In particolare, favorisce la rigenerazione cellulare e contribuisce a mantenere la pelle più tonica e luminosa.
Grazie alle sue proprietà antiossidanti, l'acido oleico aiuta a combattere i radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento precoce della pelle.
Inoltre, aiuta a mantenere la pelle giovane e luminosa, riducendo la comparsa di rughe e linee sottili. Inoltre, le sue capacità emollienti favoriscono la riparazione dei tessuti cutanei danneggiati, promuovendo una pelle più sana e resistente.
Rafforzamento della barriera cutanea
Un altra delle principali proprietà di questo acido è la capacità di ripristinare la barriera idrolipidica della pelle, rendendola più resistente agli agenti esterni e ai radicali liberi.
Potrebbe interessarti anche:
- Acido polilattico per il viso: come funziona, quanto durano gli effetti, rischi associati
- Acido tartarico: a cosa serve e come utilizzarlo
- Peptidi: cosa sono, benefici per la pelle e applicazioni
La sua struttura chimica gli permette di penetrare facilmente nello strato più esterno della pelle, il cosiddetto strato corneo, aiutando a ripristinare la barriera cutanea e a ridurre la perdita di acqua transepidermica.
Proprietà lenitive e antinfiammatorie
Grazie alla sua azione calmante, è particolarmente utile in presenza di dermatiti, rossori, arrossamenti o pelle soggetta a irritazioni. Di conseguenza, è adatto anche per le pelli sensibili e reattive.
Come utilizzare l’acido oleico per il viso
L’acido oleico è presente in alte concentrazioni in diversi oli vegetali. Tra i più ricchi troviamo:
- olio di extravergine di oliva (fino a più dell’80%, a seconda della varietà di olive e delle condizioni di coltivazione): senza dubbio, la fonte più celebre e ricca di acido oleico. È proprio l'elevata percentuale di questo acido grasso a conferire all'olio d'oliva molte delle sue rinomate proprietà salutari e la sua resistenza alla degradazione termica;
- olio di avocado;
- olio di argan;
- olio di mandorle dolci.
Si tratta di oli che possono essere applicati puri sulla pelle o scelti come ingredienti attivi nei sieri e nelle creme idratanti.
Per un trattamento intensivo, si consiglia di applicare poche gocce di olio ricco di acido oleico direttamente sul viso, preferibilmente la sera, su pelle detersa e leggermente umida, per poi massaggiare fino a completo assorbimento.
Combinazioni con altri ingredienti
L’acido oleico può essere abbinato ad altri acidi grassi, come l’acido linoleico, per ottenere un effetto bilanciato.
Mentre il primo è più indicato per pelli secche, il secondo ha un’azione seboregolatrice utile per le pelli miste o impure; la giusta combinazione di acido oleico e linoleico può offrire benefici a tutte le tipologie di pelle.
L’acido oleico nelle routine di bellezza: quando e come usarlo
Inserito con criterio nella skincare routine, l'acido oleico può migliorare visibilmente l’elasticità, la luminosità e la compattezza cutanea:
Trattamento quotidiano
Si può integrare l’acido oleico in piccole dosi ogni giorno, tramite una crema o un olio leggero, per mantenere la pelle idratata e protetta.
Trattamento notturno
Usato come trattamento notturno, favorisce la rigenerazione cellulare durante le ore di riposo, migliorando visibilmente l’aspetto della pelle al risveglio.
Pelli mature e problematiche
Ideale per le pelli mature, secche o con tendenza a desquamarsi, l’acido oleico offre un nutrimento intenso e riduce visibilmente le linee sottili, contribuendo a una pelle più compatta e uniforme.
Potenziali effetti collaterali e precauzioni
Nonostante i numerosi benefici, l’acido oleico può risultare comedogeno per le pelli grasse o acneiche; in questi casi è meglio preferire oli con maggiore contenuto di acido linoleico, come l’olio di vinaccioli o di rosa mosqueta.
In ogni caso, come ogni nuovo prodotto skincare, prima di integrarlo nella routine quotidiana è consigliato applicare una piccola quantità del prodotto su una zona nascosta del viso e osservando eventuali reazioni nelle 72 ore successive.
FAQ – Domande frequenti sull’acido oleico per la pelle
Ecco alcune domande ricorrenti sull’utilizzo dell’acido oleico sul viso:
L’acido oleico può irritare la pelle?
È generalmente ben tollerato, ma può essere troppo ricco per le pelli grasse o a tendenza acneica. In questi casi, quindi, è meglio optare per formulazioni leggere o alternative.
L’acido oleico aiuta contro le rughe?
Sì, grazie alla sua azione antiossidante e rigenerante contribuisce a ridurre l’aspetto delle rughe e a mantenere la pelle elastica.