La liposuzione del mento si sceglie come soluzione chirurgica per ridefinirne il profilo, ridurne il grasso in eccesso e migliorare l'armonia del viso.
Vediamo come si esegue la procedura, quali risultati aspettarsi, i tempi di recupero, le possibili complicanze, le alternative meno invasive.
Cos'è la liposuzione del doppio mento
La liposuzione del doppio mento è un intervento chirurgico cui si ricorre per rimuovere il grasso localizzato sotto il mento e ridefinire il profilo del viso, migliorando la linea della mandibola e del collo. Si esegue con microcannule attraverso piccole incisioni, perlopiù in anestesia locale con sedazione.
La liposuzione del doppio mento è indicata per chi presenta accumuli adiposi localizzati nella zona del sotto mento, con una buona tonicità cutanea.
Come funziona l'intervento di liposuzione doppio mento
Prima dell'intervento si esegue una visita accurata che valuta peso, BMI, elasticità della pelle e aspettative.
La sigla BMI sta per Body Mass Index, in italiano "Indice di Massa Corporea" (IMC). È un parametro che mette in relazione il peso e l'altezza di una persona, utilizzato per valutare se si è sottopeso, normopeso, sovrappeso o obesi.
La procedura di liposuzione al mento prevede l'aspirazione del tessuto adiposo accumulatosi nella zona del submento.
Viene eseguita tramite microcannule (1‑3 mm) inserite attraverso piccole incisioni nascoste, per eliminare il grasso e ridefinire collo e mandibola. Può essere abbinata a tecniche laser o con ultrasuoni per migliorare il risultato e stimolare il riassorbimento del grasso residuo.
Liposuzione tumescente: la tecnica più sicura e diffusa
La tecnica più utilizzata oggi è la liposuzione tumescente, che prevede l'infiltrazione di una soluzione specifica (soluzione di Klein) nella zona da trattare. Questa soluzione contiene anestetico locale e adrenalina, che riduce sanguinamento e dolore, oltre a rendere il grasso più facile da aspirare.
Ecco in sintesi come si svolge la procedura:
- anestesia locale e sedazione leggera;
- incisioni minime (1–3 mm) sotto mento e/o dietro l'orecchio;
- infiltrazione di soluzione tumescente e posizionamento del laser/ultrasuoni per sciogliere il grasso;
- aspirazione delicata con microcannule;
- apposizione di guaina compressiva per modellare e contenere il gonfiore.
Tempi di recupero
Il decorso post-operatorio è rapido. Già dopo 24-48 ore si può tornare alla quotidianità. Dopo 7 giorni è possibile rimuovere la fascia compressiva.
Ecco una panoramica:
- giorni 1-3: riposo leggero, postura con testa elevata, compressione continua;
- giorni 4-7: possibile ripresa del lavoro, guaina solo di notte;
- settimane 2-3: via libera ad attività leggere;
- sport dopo 2-4 settimane;
- 1-3 mesi: riduzione graduale di edemi e gonfiori iniziali;
- fino a 6 mesi: completo assestamento dei risultati, incluso riassestamento cutaneo.
Fascia compressiva dopo la liposuzione del doppio mento
Si indossa la fascia compressiva dopo la liposuzione del doppio mento per diversi motivi:
- riduce il gonfiore e l'edema: la fascia esercita una pressione costante che aiuta a limitare l'accumulo di liquidi nei tessuti per un riassorbimento più rapido del gonfiore post-operatorio;
- la compressione migliora la circolazione sanguigna e linfatica: accelera il processo di guarigione e riduce il rischio di complicanze come sieromi o irregolarità della pelle;
- aiuta la pelle ad aderire ai nuovi contorni: dopo la rimozione del grasso, la fascia sostiene i tessuti e favorisce l'aderenza della pelle al profilo rimodellato del mento e del collo;
- allevia dolore e disagio: l'uso della fascia può alleviare il dolore e rendere più confortevole il recupero, permettendo di tornare rapidamente alle normali attività quotidiane;
- previene la formazione di cicatrici evidenti: la pressione esercitata dalla fascia mantiene le cicatrici più piatte e meno visibili nel tempo.
Risultati dopo un intervento di liposuzione del doppio mento
I risultati sono visibili fin da subito, anche se il gonfiore può ridurne la percezione iniziale.
Nel tempo:
- profilo mandibolare più definito;
- pelle più tonica e compatta;
- eliminazione permanente di molte cellule adipose: risultati stabili solo se si mantiene il peso.
Il risultato finale si stabilizza dopo 3-6 mesi dall'intervento, quando il gonfiore residuo si riassorbe completamente.
Rischi e complicanze dopo un intervento di liposuzione
È importante la scelta oculata del chirurgo che esegue l'intervento, appurandone qualifiche e certificazioni. Ciò detto, la procedura di liposuzione è sicura ma possono verificarsi:
- gonfiore, lividi ed ecchimosi (risolvibili nel giro di alcune settimane);
- parestesie transitorie, sieromi, ematomi;
- irregolarità cutanee o retrazioni eccessive (più rare ma possibili).
Le parestesie sono sensazioni di intorpidimento transitorio. I sieromi sono accumuli di liquido.
Studi recenti pubblicati su PubMed dimostrano che la liposuzione submentale è efficace e sicura nel trattamento del doppio mento, con un basso tasso di complicanze e un alto livello di soddisfazione dei pazienti.
Ricerca clinica e revisioni sistematiche confermano che la liposuzione, anche associata ad altre procedure chirurgiche come la genioplastica o la chirurgia ortognatica, migliora l'estetica del collo e del mento.
Alternative meno invasive alla liposuzione
Non tutti i pazienti desiderano o possono affrontare un intervento chirurgico, anche se minimamente invasivo. In questi casi, esistono opzioni estetiche meno impegnative, che permettono di trattare il doppio mento con approcci ambulatoriali e tempi di recupero più ridotti.
Sebbene i risultati siano meno rapidi e più progressivi rispetto alla liposuzione tradizionale, rappresentano una scelta valida, soprattutto in presenza di un accumulo adiposo modesto e una buona elasticità cutanea.
Tra le tecniche disponibili in medicina estetica, tre trattamenti si distinguono per efficacia e diffusione. Agiscono in modo selettivo sul tessuto adiposo localizzato, ma con meccanismi d'azione differenti. I risultati non sono immediati e in alcuni casi sono necessarie più sedute per ottenere un effetto visibile e armonico.
Criolipolisi
La criolipolisi è un trattamento non invasivo che sfrutta il raffreddamento controllato per indurre l'eliminazione selettiva delle cellule adipose. Viene applicato un manipolo sulla zona del sotto mento, che raffredda i tessuti fino a una temperatura programmata. Le cellule di grasso danneggiate vengono poi smaltite naturalmente dall'organismo nelle settimane successive.
Laser-lipolisi (lipolaser)
Questa procedura mini-invasiva utilizza una sonda laser sottile per sciogliere il grasso in eccesso. Il calore del laser rompe le cellule adipose e stimola nel contempo la produzione di collagene, aumentando la retrazione cutanea. Può essere eseguita in anestesia locale, con tempi di recupero ridotti rispetto alla liposuzione tradizionale.
Iniezioni di acido desossicolico (utilizzo off label)
Questa tecnica iniettabile utilizza una sostanza in grado di rompere la membrana delle cellule adipose, portando alla loro graduale eliminazione. Il trattamento richiede più sedute e può comportare gonfiore temporaneo nell'area trattata.
Potrebbe interessarti anche:
- Esosomi in medicina estetica: cosa sono e come vengono utilizzati?
- Guance cadenti, cause e rimedi per risollevarle
- Rughe sul collo: i trattamenti per eliminarle
FAQ – Domande frequenti
Ecco le domande più frequenti in merito all'intervento di liposuzione del doppio mento
La liposuzione del doppio mento è adatta a tutti?
No, la liposuzione del doppio mento non è adatta a chi soffre di eccessiva lassità cutanea. In questi casi è preferibile valutare un lifting del collo, che consente di ridare tono e compattezza alla pelle.
Si devono fare dei controlli prima di fare la liposuzione del mento?
Sì, prima di sottoporsi alla liposuzione del mento sono previsti diversi controlli e valutazioni, fondamentali per la sicurezza e il buon esito dell'intervento.
Ecco cosa prevede il percorso pre-operatorio:
- visita con il chirurgo: il primo passo durante il quale il medico valuta la natura del problema, spiega la procedura e risponde alle domande del paziente;
- esami pre-operatori di laboratorio: sarà cura del chirurgo richiedere gli esami laboratoristici e strumentali necessari
- valutazione dello stato di salute generale: il chirurgo analizza la storia clinica del paziente, eventuali patologie preesistenti, l'assunzione di farmaci e lo stile di vita;
- indicazioni pre-operatorie: il paziente riceve istruzioni su come prepararsi all'intervento, ad esempio: evitare l'assunzione di farmaci non necessari che alterano la coagulazione nei giorni precedenti (come aspirina e FANS), smettere di fumare e limitare l'alcol nelle settimane precedenti, seguire una dieta leggera prima dell'intervento e presentarsi a digiuno il giorno dell'operazione.
Quanto durano i risultati della liposuzione al mento?
I risultati della liposuzione al mento sono permanenti per quanto riguarda il grasso rimosso, è però anche necessario, mantenere un peso norma stabile per conservare il risultato nel tempo. Eventuali aumenti di peso possono alterare nuovamente il profilo del mento e del collo.