Pedicure fai da te: come curare le unghie dei piedi a casa

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 07 Agosto, 2025

Ragazza in accappatoio con turbante seduta sul letto che applica lo smalto alle dita dei piedi

La pedicure, rispetto alla manicure, richiede alcuni step specifici, di cui le mani non sempre hanno bisogno. I piedi. e di conseguenza le unghie, hanno, infatti, una morfologia e delle problematiche diverse dalle mani e, proprio per questo, vanno trattati in modo differente. 

Vediamo una guida utile per realizzare una pedicure in casa nel modo corretto.

Cosa serve per una pedicure fatta in casa

Anzitutto, occorre distinguere tra:

  • pedicure curativa: il piede è spesso sottoposto a stress e sollecitazioni, legate soprattutto all’uso di calzature non adeguate, che possono comportare l’insorgenza di calli, duroni o unghie incarnite. Dunque, ciò significa anche ridurre il rischio di funghi e piccole infezioni;
  • pedicure estetica: la pedicure estetica si prende cura più della bellezza del piede; pelle liscia e levigata, oltre che piacevole al tatto, così come delle unghie curate e magari con dello smalto applicato.

Per una pedicure efficace e sicura è fondamentale disporre degli strumenti giusti. Un kit base dovrebbe includere:

  • una bacinella con acqua calda;
  • pietra pomice o lima per talloni;
  • tagliaunghie e limetta;
  • bastoncino per cuticole;
  • asciugamano morbido;
  • crema idratante specifica per piedi;
  • smalto e base rinforzante (facoltativi).

Per un'esperienza ancora più piacevole è possibile arricchire la routine con sali da bagno oppure oli essenziali (come tea tree o lavanda).

Pedicure fai da te passo dopo passo

Per quanto riguarda gli step da seguire per una pedicure fai te ecco i passaggi consigliati:

Preparazione del piede

Iniziare riempiendo una bacinella con acqua calda e, se gradito, aggiungere qualche goccia di olio essenziale o sali emollienti.

Immergere i piedi per 10-15 minuti, in modo da ammorbidire la pelle e le unghie; dopo l’ammollo asciugare accuratamente ogni parte del piede, poiché la pelle dei piedi, soprattutto tra le dita, è un ambiente ideale per la proliferazione di microrganismi, come funghi e batteri, se rimane umida.

Rimozione delle cellule morte

Applicare uno scrub esfoliante e massaggia con movimenti circolari per eliminare le cellule morte.

Successivamente, utilizzare la pietra pomice o una lima per talloni sulle zone più ruvide, come talloni e pianta del piede.


Potrebbe interessarti anche:


Cura delle unghie

Tagliare le unghie dritte, senza curvarle agli angoli, per evitare che si incarniscano, poi passare alla limatura per modellarle e renderle omogenee.

Spingere delicatamente indietro le cuticole con l’aiuto di un bastoncino in legno, senza tagliarle.

Idratazione profonda

Applicare una crema idratante specifica per piedi e massaggia fino a completo assorbimento.

Per un trattamento intensivo, si possono indossare calzini di cotone dopo l’applicazione e lasciar agire la crema durante la notte.

Inoltre, per la cura dei propri piedi è possibile anche ricorrere ad altri accorgimenti:

  • applicare base protettiva e smalto: fase facoltativa e puramente estetica. La base protegge dal rischio di aloni gialli che il colore dello smalto può causare alle unghie e va fatta asciugare completamente prima di applicare il colore;
  • fare una maschera di bellezza: anche quest’opzione è facoltativa, ma se i piedi sono rovinati o soggetti a irritazioni, può aiutare a levigare la pelle (maschera esfoliante), avere un’azione rigenerante (se è nutriente e anti-age) o curativa (se di tipo lenitivo) per diminuire l’infiammazione della pelle. Applicare la maschera sui piedi e lasciarla agire per 10 min. Risciacquare al termine.

undefined

Idealmente, la pedicure fai da te andrebbe eseguita ogni 2-3 settimane, ma l’idratazione quotidiana e piccoli ritocchi settimanali possono fare la differenza nel mantenere i piedi curati.

Inoltre, è utile esfoliare regolarmente e indossare scarpe comode e traspiranti per prevenire calli e ispessimenti.

Consigli per una pedicure perfetta e duratura

Per chi volesse dedicare un’attenzione particolare alle unghie, ecco qualche consiglio utile:

Consigli per i talloni

I talloni tendono a disidratarsi e a seccarsi, presentando una cute spessa e danneggiata; l’ideale, dunque, sarebbe applicare una crema idratante quotidianamente, per prevenire e ridurre squamosità e disidratazione.

Anche un gommage è perfetto per rimuovere le cellule morte, contrastare la pelle ruvida e spessa dei talloni e ripristinare anche la microcircolazione.

Infine, è possibile ricorrere alla pietra pomice, da passare dopo il pediluvio sulle parti più dure del piede. In alternativa, è possibile usare una spazzola con setole dure o un guanto di loofah (guanto di luffa), per una maggiore esfoliazione.

undefined

Consigli per calli e duroni 

I duroni e i calli sono entrambi inestetismi del piede, dovuti all’ispessimento della pelle (ipercheratosi) a causa dell’ eccessiva pressione corporea su certe aree del corpo (come i piedi).

  • i duroni sono presenti su ampie aree del piede e a volte compaiono per sfregamento con calzature troppo strette;
  • i calli, invece, hanno forma circolare e sono tipici di alcune zone del piede, punti in cui esso subisce una maggior pressione.

Per rimuovere entrambi occorre prima eseguire pediluvio e scrub, insistendo particolarmente sulle zone afflitte da calli e duroni, dopodiché, se si vuole procedere autonomamente alla rimozione di calli e duroni, serve acquistare un macchinario professionale con testine rotanti, seguendone le istruzioni.

Infine, è necessario sottolineare che la pedicure fai da te è ideale per la cura ordinaria, ma in presenza di problematiche specifiche, come unghie incarnite, funghi, calli persistenti o dolori, è consigliabile rivolgersi a un podologo.

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Unghie

439 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Ecco quali rimedi esistono per le unghie ispessite e come prevenirle
Unghie ispessite: le cause e i rimedi

Le unghie ispessite sono un inestetismo molto frequente, ma perché alcune persone ne soffrono e quali rimedi si possono adottare per eliminare il problema?

Scopriamo se la candeggina può essere usata per curare la micosi sull’unghia del piede
Micosi sull’unghia del piede e candeggina: funziona davvero?

Curare la micosi alle unghie con la candeggina non è affatto sicuro né confermato da evidenze scientifiche. Scopri qui come trattare questo disturbo.