Pellicine intorno alle unghie: è sbagliato toglierle?

Redazione Pazienti Redazione
Redatto scientificamente da Redazione Pazienti, Medico Generale |
A cura di Redazione

Data articolo – 22 Aprile, 2021

Scopriamo se è bene o male togliere le cuticole

Le pellicine intorno alle unghie (chiamate cuticole), spesso, vengono rimosse dall’estetista, oppure c'è chi fa da sé con piccole forbici e tronchesini

Farlo, però, è estremamente sconsigliato. Come mai? Iniziamo capendo cosa sono e a cosa servono.

Dove si trovano le cuticole

undefined

La cuticola corrisponde allo strato di pelle che circonda la cosiddetta lamina ungueale, sia delle mani che dei piedi: si trova, quindi, ai bordi delle dita, intorno alle unghie.

Tale area risulta molto delicata, e può arrivare a seccarsi, danneggiarsi e infettarsi velocemente. Per questo, è molto importante prendersi cura di questa zona e mantenerla pulita e integra.

A cosa servono?

Queste pellicine ai bordi delle unghie svolgono la funzione di unire saldamente la cute del dito alla porzione ungueale. Infatti, le cuticole servono a proteggere la pelle da microbi, acqua e polvere che potrebbero irritare e infiammare la zona

Non bisogna quindi eliminarle con forbicine o tagliaunghie o spingerle verso l’interno tramite bastoncini e altri strumenti. Dopo aver tagliato la cuticola, è più facile per batteri e germi penetrare all'interno del letto ungueale e portare ad un'infezione. 

Come eliminare, quindi, le pellicine intorno alle unghie?

Come eliminare le cuticole

undefined

In caso di cuticole troppo visibili ed estese, si può rimediare con un bagno o una doccia caldi, che le ammorbidirà, dopodiché si può procedere a massaggiare le pellicine con le dita avvolte in un asciugamano, in modo da non creare traumi alla radice delle unghie

Infine, per prevenire l’indurimento delle cuticole si consiglia di ricorrere quotidianamente a una buona crema idratante.

Come prevenire la formazione di cuticole

L'igiene e la cura delle cuticole è importantissima e si può eseguire facilmente anche a casa. In questo modo si potranno prevenire infezioni nonché ammorbidirle per evitare che diventino sgradevoli da un punto di vista estetico.

Immergere allora mani e piedi in acqua tiepida con sapone per circa una decina di minuti, ogni giorno. Questa operazione non solo terrà le unghie e la zona periungueale pulita e igienizzata, ma ammorbidirà anche le cuticole

Completare poi l'operazione con l'applicazione di un olio per cuticole e una crema idratante e continuare il processo di idratazione con una certa regolarità per impedire indurimenti e screpolature.

Ultimo aggiornamento – 04 Novembre, 2022

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
ricostruzione-unghie-in-gel
Ricostruzione unghie in gel: passaggi e tecniche passo passo

Ricostruzione unghie gel: i passaggi e le tecniche per mettere e rimuovere il gel, la differenza tra monfasico e trifasico, i consigli per la manutenzione.

Una donna si tocca il tallone
Talloni screpolati: le cause e i rimedi per curarli

Talloni screpolati e tagli sono caratteristiche tipiche della pelle molto secca. Scopriamo quali sono le cause di questo inestetismo e quali rimedi attuare.