Radiofrequenza per il corpo (RF): cos'è e quali risultati aspettarsi?

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 07 Agosto, 2025

Operatrice che passa un macchinario a base di radiofrequenze sul busto di una cliente

La radiofrequenza è un trattamento estetico che si serve di onde elettromagnetiche a frequenza radio (che sono a bassa frequenza rispetto alle microonde o ai raggi X) per indurre il corpo a produrre più collagene, la proteina responsabile di mantenere la pelle soda e elastica.

In pratica, il lavoro spetta alle onde prodotte dal macchinario, che scaldano gli strati profondi della pelle e questo induce un processo di rigenerazione grazie al calore generato nei tessuti, che stimola la produzione naturale di collagene nella pelle.

Ma di cosa si tratta esattamente? E soprattutto, quali risultati si possono realisticamente ottenere?

In questo articolo esploreremo in dettaglio come funziona la radiofrequenza, a quali inestetismi è più adatta e cosa aspettarsi da un ciclo di trattamenti.

A cosa serve il trattamento di radiofrequenza

Si ricorre ai trattamenti a radiofrequenza estetica per ridurre le rughe, migliorare l'aspetto della pelle e aumentare la produzione di collagene nel viso e nel corpo.

La rigenerazione del collagene richiede tempo, quindi i risultati completi del trattamento possono vedersi a distanza di 2-6 mesi dopo le prime sedute.

Un altro ambito di applicazione importante della radiofrequenza è quello per la cellulite.

Ma vediamo tutti i casi di applicazione:

  • riduzione delle rughe sottili;
  • miglioramento della compattezza e del tono cutaneo;
  • trattamento della cellulite.

undefined

l calore prodotto agisce in questo modo:

  • favorisce il drenaggio dei liquidi;
  • migliora la microcircolazione;
  • aiuta a ridurre l'aspetto "a buccia d’arancia" della pelle, rendendola più liscia e uniforme.

Il trattamento scalda la pelle in profondità fino a circa 50-60 gradi per qualche minuto; un calore spinge il corpo a creare nuovo collagene. La seduta dura circa un'ora ed è praticamente indolore, al massimo si avverte un po' di calore.

Quali sono gli effetti della radiofrequenza

Il calore generato dalla radiofrequenza raggiunge le cellule chiamate fibroblasti, quelle che danno struttura alla pelle e che, stimolate dal calore, iniziano a produrre una maggiore quantità di collagene e elastina.

Il risultato concreto di questo processo è che la pelle diventa più soda, tonica e luminosa, quasi come se venisse sollevata naturalmente, per un effetto lifting senza bisturi.  

I cedimenti e la lassità cutanea si riducono, ma il beneficio non è solo estetico: il collagene e l'elastina rafforzano la pelle e la rendono più resistente.

I risultati principali che ci si attende dai trattamenti di radiofrequenza:

  • pelle più soda e meno rughe;
  • miglioramento dei danni del sole;
  • contorno del viso e del corpo più definito;
  • riduzione delle linee sottili che si formano intorno agli occhi;
  • in alcuni casi, anche una leggera riduzione del grasso facciale.

La radiofrequenza può anche essere abbinata al microneedling per ottenere risultati ancora più efficaci.

Alcuni studi hanno dato conferma degli effetti che si possono ottenere da questo trattamento:

Lassità cutanea e pelle rilassata   

Uno studio multicentrico ha preso in esame 25 pazienti trattati con 5-8 sedute di radiofrequenza multi sorgente su addome, cosce e braccia. 

Il 96% ha visto la pelle diventare più compatta e il 92% si è dichiarato soddisfatto, senza effetti collaterali rilevanti. 

Rughe, linee sottili e segni dell'età

Studi clinici su donne che si sono sottoposte a radiofrequenza monopolare hanno dimostrato un miglioramento della tonicità cutanea e delle rughe già dopo una sola seduta, con effetti visibili fino a 24 settimane e nessun effetto collaterale degno di nota.


Potrebbe interessarti anche:


Un altro studio ha evidenziato l'aumento di collagene e il miglioramento della pelle dopo 3 mesi di trattamento.

La radiofrequenza funziona per la cellulite?

La radiofrequenza è considerata uno dei trattamenti più risolutivi contro la cellulite, con risultati documentati in diversi studi clinici.

Il trattamento agisce stimolando la produzione di nuovo collagene, migliorando la microcircolazione locale, riducendo il volume degli adipociti e rimodellando il tessuto connettivo.

I dispositivi di ultima generazione combinano radiofrequenza multipolare e campi magnetici pulsati per risultati ancora migliori, già dopo 6-8 sedute.

Ci sono effetti collaterali associati alla radiofrequenza?

I rischi associati alla radiofrequenza sono minimi:

  • se mal eseguita, può causare piccole ustioni, ma queste sono evitabili se ci si affida a professionisti qualificati;
  • effetti collaterali temporanei possono essere gonfiore, rossore, formicolio.

Le onde usate sono a bassa energia, simili a quelle del cellulare o del WiFi, quindi non ci sono evidenze che facciano male alla salute nel lungo periodo.

Inoltre, a causa dell'assorbimento di agenti topici o di qualsiasi altro farmaco nella cura pre e post-trattamento, le donne in gravidanza o in allattamento e le persone con neoplasie in atto non possono eseguire il trattamento.

Cosa evitare prima del trattamento con radiofrequenza

Alcuni accorgimenti utili da seguire prima di sottoporsi al trattamento con radiofrequenza:

Alcol 

Evitare l'alcol nelle 24 ore prima del trattamento perché l'alcol può aumentare il rischio di arrossamenti, gonfiore e rallentare la guarigione della pelle.

Trattamenti laser sulla zona interessata 

Evitare trattamenti laser, peeling chimici, microdermoabrasione e iniezioni (come filler o botox) sulla stessa zona almeno 2 settimane prima della radiofrequenza, per non incorrere nel rischio di irritazioni o reazioni avverse.

Esposizione eccessiva al sole

Evitare il sole almeno 48 ore prima, meglio ancora 7-14 giorni prima, perché la pelle scottata o irritata non può essere trattata in sicurezza.

Il rischio di effetti collaterali (come iperpigmentazione o danni cutanei) aumenta se la pelle è già danneggiata dal sole.

Consigli post trattamento: cosa fare dopo la radiofrequenza

Alcuni accorgimenti post-trattamento con radiofrequenza possono migliorarne i risultati:

  • mantenere la pelle idratata;
  • evitare di esporsi alla luce diretta del sole e a fonti di calore per almeno 4 settimane;
  • non toccare né grattare la zona trattata;
  • seguire una routine di cura per la pelle delicata;
  • evitare il trucco per le prime 24 ore;
  • evitare l'esfoliazione.

Occorre sottolineare che la durata dei risultati del trattamento RF per il rassodamento della pelle dipende da alcune variabili: età, condizioni della pelle e stile di vita.

Gli effetti della radiofrequenza sono permanenti, ma non fermano l'invecchiamento naturale: ciò vuol dire che, anche se la pelle appare più giovane dopo i vari trattamenti, con il tempo potrebbero tornare nuove rughe o cedimenti, ma semplicemente perché la pelle continua a invecchiare naturalmente.

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Stefano Messori
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Corpo

1015 articoli pubblicati

a cura di Dr. Stefano Messori
Contenuti correlati
donna si fa curare dalla podologa
Callo sotto l'unghia, perché viene e come eliminarlo

Callo sotto l'unghia, ecco quali sono le cause della formazione dei calli subungueali, perché viene, come riconoscerlo e come trattarlo.

gommage per il corpo
Gommage per il corpo: cos'è e come farlo in casa

Cos'è il gommage per il corpo e a cosa serve? Si può fare anche in casa? Scopriamo quali sono le migliori ricette per effettuare questo trattamento di bellezza.