Le mani sono una delle parti del corpo più esposte alle aggressioni esterne, soprattutto durante i mesi invernali.
Il freddo, l'aria secca e alcuni gesti quotidiani possono causare mani screpolate con tagli, fino a sviluppare fastidiose ragadi.
Scopriamo insieme come proteggere e trattare le mani durante la stagione fredda.
Perché il freddo provoca mani screpolate e ragadi?
Il freddo è uno dei principali nemici della pelle. Quando le temperature scendono, l'umidità diminuisce, causando:
- secchezza cutanea: la pelle perde la sua idratazione naturale;
- indebolimento della barriera protettiva: la pelle diventa più vulnerabile a irritazioni e micro-lesioni;
- ridotta circolazione sanguigna: il freddo rallenta il flusso di sangue alle estremità, compromettendo la rigenerazione cutanea.
Questi fattori contribuiscono alla comparsa di mani screpolate con tagli, che, se trascurate, possono evolvere in ragadi dolorose e difficili da guarire.
Come trattare le mani screpolate con tagli e ragadi
Se le tue mani sono già screpolate e presentano tagli, ecco alcuni rimedi efficaci per alleviare il fastidio e favorire la guarigione:
- idratazione intensa: utilizzare creme a base di ingredienti nutrienti come burro di karité, glicerina, pantenolo e oli naturali (es. olio di mandorle dolci). Applicare il prodotto più volte al giorno, soprattutto dopo aver lavato le mani;
- balsami riparatori: per le ragadi, è bene scegliere un balsamo specifico con azione cicatrizzante, contenente sostanze come l’ossido di zinco o il miele di Manuka. Questi prodotti favoriscono la rigenerazione cutanea e proteggono dai batteri;
- bagni emollienti: immergere le mani in acqua tiepida con aggiunta di olio d’oliva o avena colloidale per 10-15 minuti. Questo trattamento ammorbidisce la pelle e lenisce le irritazioni;
- guanti protettivi: è consigliabile applicare una crema idratante prima di andare a dormire e indossare guanti di cotone per tutta la notte. Questo aiuta i principi attivi a penetrare in profondità;
- evitare agenti irritanti: ridurre il contatto diretto con acqua troppo calda, detergenti aggressivi e sostanze chimiche. Si cosniglia di usare sempre guanti protettivi durante le faccende domestiche.
Gli attivi migliori per trattare mani secche e spaccate dal freddo
Ecco alcuni rimedi autorevoli e utili per le mani secche, supportati da dermatologi ed esperti di cura della pelle:
Crema a base di urea
L'urea è un potente agente idratante e cheratolitico, che aiuta a trattenere l’acqua e a rimuovere le cellule morte.
Potrebbe interessarti anche:
- Olio secco per il corpo: cos'è e a cosa serve
- Mani rugose: quali sono i rimedi per contrastarle?
- Scrub per mani e unghie fai da te: ingredienti e ricette esfolianti
Si consiglia di scegliere una crema con il 5-10% di urea per l’idratazione quotidiana e fino al 20% per mani molto screpolate.
Maschere notturne con vaselina o burro di karité
Applicare uno strato abbondante di vaselina o burro di karité prima di dormire e indossare guanti di cotone aiuta a sigillare l’idratazione e riparare la pelle.
Trattamenti con ceramidi
Le creme con ceramidi rafforzano la barriera cutanea, prevenendo ulteriori danni e mantenendo la pelle elastica.
Oli vegetali
Vediamo alcuni oli naturali particolarmente efficaci:
- olio di jojoba: simile al sebo umano, penetra in profondità senza lasciare residui untuosi;
- olio di avocado: ricco di vitamine A ed E, aiuta a rigenerare la pelle screpolata;
- olio di argan: con potenti proprietà antiossidanti e idratanti.
Prevenzione: come evitare le mani screpolate e le ragadi
Le mani screpolate e le ragadi sono un problema comune durante l'inverno, ma con i giusti accorgimenti possono essere prevenute e trattate efficacemente.
Ecco alcune buone pratiche:
- usare guanti caldi: sarebbe buona abitudine indossarli sempre quando si esce per proteggere le mani dal freddo;
- idratazione quotidiana: applicare una crema idratante più volte al giorno, anche quando la pelle sembra in buone condizioni;
- scegliere detergenti delicati e/o dall’azione emolliente: optare per saponi con pH neutro e senza profumi aggressivi;
- bere abbastanza acqua: l’idratazione parte dall’interno, quindi attenzione a non trascurare il consumo di acqua durante l'inverno;
- evitare sbavature e lacerazioni: sarebbe meglio non strappare pellicine o croste per evitare di peggiorare le lesioni.
Se i tagli sulle mani non guariscono, le ragadi peggiorano o compaiono segni di infezione (rossore, gonfiore, dolore intenso o pus), è necessario consultare un dermatologo: potrebbe essere necessario un trattamento specifico o l'uso di creme medicinali.