Fascia per capelli fai da te: idee, consigli e tutorial per realizzarla

Mattia Zamboni | Autore e divulgatore esperto in salute, nutrizione e psicologia applicata al benessere quotidiano
A cura di Mattia Zamboni
Autore e divulgatore esperto in salute, nutrizione e psicologia applicata al benessere quotidiano

Data articolo – 05 Giugno, 2025

Una donna e una bambina indossano una fascia per capelli rossa

Realizzare una fascia per capelli fai da te non è solo un passatempo creativo, ma anche un modo per dare un tocco personale al proprio stile.

In un’epoca in cui il ritorno al “fatto a mano” è sempre più attuale, anche accessori semplici diventano espressione di identità, praticità e sostenibilità.

Scopriamo come creare una fascia per capelli con materiali che già si possiedono in casa e quali accorgimenti adottare per un risultato davvero comodo e duraturo.

Perché scegliere fasce per capelli fai da te

La fascia per capelli è un accessorio tanto semplice quanto versatile: può essere utilizzata per tenere in ordine la chioma durante la skincare, per dare un tocco boho a un look estivo o per proteggere la fronte durante lo sport.

Crearla da soli permette non solo di risparmiare, ma anche di ottenere qualcosa di unico, perfettamente in linea con i propri gusti.

In più, non occorre essere dei sarti esperti: con qualche consiglio pratico, ago e filo (o colla per tessuti), si possono realizzare fasce belle e funzionali anche senza esperienza nel cucito.

Materiali utili per creare una fascia fai da te

La scelta del materiale è fondamentale per ottenere una fascia comoda, morbida ed elastica al punto giusto.

Ecco cosa è possibile usare:

  • tessuti di recupero: vecchie t-shirt in cotone, magliette elasticizzate o foulard che non si utilizzano più;
  • jersey di cotone: elastico e confortevole, perfetto per fasce sportive o per uso quotidiano;
  • velluto o ciniglia: per un look più invernale;
  • seta o raso: quando si preferisce un effetto più chic o si vogliono proteggere i capelli dall’effetto crespo;
  • elastico piatto o tubolare: se si opta per un effetto ben aderente, utile soprattutto nei modelli incrociati.

Anche un paio di forbici da sarta, un metro da sarta, ago e filo (o una macchina da cucire) saranno strumenti utili.

In alternativa, è possibile usare anche colla per tessuti per progetti senza cuciture.

Come fare una fascia per capelli semplice: tutorial base

Come fare fasce per capelli in modo semplice? Ecco qualche linea guida per un tutorial semplice e veloce.

Fascia con nodo frontale

Uno dei modelli più amati è quello con nodo frontale: facile da realizzare, regala un tocco retrò e si adatta a diverse lunghezze di capelli.

Cosa serve?

  • un rettangolo di tessuto elastico (circa 50x20 cm);
  • ago e filo o macchina da cucire;
  • spilli.

Eccome come fare:

  • piegare il rettangolo a metà nel senso della lunghezza, diritto contro diritto;
  • cucire i bordi laterali lasciando un piccolo margine;
  • rivoltare il tubo ottenuto sul diritto;
  • piegare a metà e annodare le estremità insieme creando il classico nodo centrale;
  • unire le estremità posteriori con una cucitura invisibile o con un piccolo elastico per maggiore aderenza.

Potrebbe interessarti anche:


Il nodo può essere posizionato al centro, lateralmente o anche dietro la nuca, a seconda del tuo stile.

Fascia sportiva o da skincare

Se si preferisce una fascia funzionale, ad esempio per struccarsi o fare yoga, serve solo una vecchia t-shirt.

Il procedimento è molto rapido:

  • tagliare una striscia larga 10-15 cm dalla parte centrale della maglietta;
  • rifinire i bordi se vuoi, ma anche grezza funziona benissimo;
  • per un effetto più “snodato”, torcere il tessuto prima di indossarlo.

Un tavolo cosparso di fili e stoffe colorate

Non occorre cucire nulla: il jersey si arrotola su sé stesso e non si sfilaccia.

Modelli alternativi: fascia turbante, annodata, elastica

Chi ha un po’ più di manualità può cimentarsi con modelli più strutturati, come:

  • la fascia turbante, elegante e perfetta anche per capelli ricci o afro;
  • il modello twist, con incrocio centrale cucito, che sta bene anche con un taglio corto;
  • la fascia con elastico dietro, più aderente, ideale per chi fa sport o vuole una tenuta salda per tutto il giorno.

Tutti questi modelli possono essere personalizzati con bottoni decorativi, passamanerie, o piccoli fiocchi cuciti lateralmente.

Fascia per capelli fai da te: come adattarla a viso e capelli

Non tutte le fasce stanno bene su tutti i tipi di viso: scegliere il modello giusto in base alla forma del volto e al tipo di capelli è importante.

Ecco qualche linea guida:

  • se si ha il viso tondo, preferire modelli con nodo o volume sopra la testa, per slanciare;
  • se il viso è allungato, meglio una fascia larga e piatta;
  • i capelli ricci o afro amano fasce morbide e larghe, che rispettino il volume naturale;
  • per capelli lisci e fini, meglio fasce aderenti o con grip interno per evitare che scivolino.

Una fascia ben fatta non solo tiene in ordine, ma valorizza anche i tratti del volto.

Fasce per bambini: idee creative e sicure

Le fasce per i più piccoli sono un’idea regalo carina e semplice da realizzare, ma serve un’attenzione particolare alla sicurezza.

Scegliere sempre tessuti naturali, elastici ma non troppo stretti. Le cuciture devono essere morbide e prive di parti che possano staccarsi (come perline o bottoni). Ottime anche le fasce in cotone bio o in tessuti riciclati, più delicati sulla pelle.

È anche possibile personalizzarle con fiocchi cuciti, applicazioni in feltro o piccole orecchie da animaletto: un regalo handmade davvero adorabile.

Fascia per capelli fai da te senza cuciture

Se non si è in grado di cucire, esistono diverse alternative per realizzare fasce senza ago e filo:

  • usa collant vecchi: tagliare la parte delle gambe e creare una fascia morbida e stretch;
  • trecce con tessuti: intrecciare tre strisce di stoffa e annodarle dietro la testa;
  • fasce annodate con foulard: piegare un foulard a triangolo, arrotolarlo su sé stesso e annodarlo dietro o sopra la testa;

Queste soluzioni sono ideali anche per chi ama cambiare look ogni giorno con poco sforzo.

Fasce fai da te per ogni stagione

Un altro vantaggio del creare fasce in casa è quello di adattarle al clima:

  • in estate: usare cotone leggero o lino, scegliendo colori chiari e motivi floreali;
  • in inverno, preferire velluto, lana sottile o pile, con toni caldi o neutri;
  • in primavera, ricorrere a stampe fantasia;
  • in autunno, tessuti più corposi e colori terrosi donano calore al look.

Personalizzando anche le texture e le fantasie, ogni stagione può avere le sue fasce dedicate.

I benefici nascosti di creare accessori fai da te

Oltre all’aspetto estetico, realizzare fasce per capelli da soli ha altri vantaggi:

  • è un gesto creativo che rilassa e allena la manualità;
  • aiuta a ridurre gli sprechi tessili, dando nuova vita a capi inutilizzati;
  • favorisce la personalizzazione, anche per regali fatti a mano;
  • può diventare un piccolo progetto imprenditoriale: molte persone iniziano per gioco e poi vendono le proprie creazioni.
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Bambina che acconcia i capelli alla mamma
Capelli di lato: come valorizzare al meglio la chioma

Vorresti provare a portare i capelli di lato? Scopri come realizzare e valorizzare al meglio questa pettinatura con alcuni semplici consigli!

Una ragazza con la coda
Acconciature coda laterale: 15 esempi veloci fai da te

La coda laterale è una pettinatura elegante per un look sofisticato e delicato. Scopri 15 acconciature veloci con coda laterale da fare in casa.