Capelli più sani? Scopri i trattamenti pre shampoo che fanno davvero la differenza

Emanuela Spotorno | Editor

Ultimo aggiornamento – 01 Luglio, 2025

ragazza si pettina i capelli davanti allo specchio

Prendersi cura dei capelli inizia prima ancora dello shampoo. I trattamenti pre shampoo rappresentano una fase fondamentale della hair care routine, spesso sottovalutata, ma in grado di fare la differenza per la salute della fibra capillare e del cuoio capelluto.

L’obiettivo di questi trattamenti è preparare il capello alla detersione, intervenendo su problematiche specifiche come secchezza, fragilità, irritazione o eccesso di sebo. Scopriamo di più sulla cura dei capelli pre shampoo.

Cosa sono i trattamenti pre shampoo

I trattamenti pre shampoo sono formulazioni da applicare sui capelli o sul cuoio capelluto prima del lavaggio.

Possono presentarsi sotto forma di oli, maschere, scrub, balsami nutrienti, impacchi o lozioni. A seconda della tipologia, possono essere lasciati in posa per alcuni minuti o per diverse ore, anche durante la notte.

Il loro scopo è agire in profondità per idratare, nutrire, rinforzare o purificare.

Utilizzare regolarmente questi prodotti consente di migliorare la qualità del capello e di potenziare gli effetti dei successivi trattamenti post-lavaggio.

Tipologie di trattamenti pre shampoo

Esistono diverse categorie di trattamenti pre shampoo, ciascuna con finalità specifiche, scopriamo quali.

Oli pre shampoo

Gli oli rappresentano una delle soluzioni più diffuse e tradizionali. Vengono applicati principalmente sulle lunghezze e sulle punte per nutrire e prevenire la secchezza.

Possono anche essere utilizzati sotto forma di hair oiling, come previsto dalla medicina ayurvedica, una pratica che consiste nell’applicare oli naturali su cuoio capelluto e capelli, lasciandoli agire per un tempo variabile prima del lavaggio.

Questa tecnica contribuisce a nutrire in profondità, ridurre la secchezza, rinforzare la fibra capillare e stimolare la microcircolazione del cuoio capelluto.

Tra gli oli più impiegati rientrano:

  • olio di cocco, altamente nutriente, ideale per capelli secchi o crespi;
  • olio di argan, ricco di vitamina E e acidi grassi, perfetto per proteggere e donare luminosità;
  • olio di ricino, noto per il suo effetto rinforzante e stimolante della crescita;
  • olio di jojoba, adatto anche al cuoio capelluto per la sua composizione simile al sebo naturale.

Maschere nutrienti

Le maschere pre shampoo sono formulazioni ricche e corpose, pensate per restituire nutrimento e idratazione ai capelli fragili, trattati o secchi.

A differenza delle maschere da applicare dopo il lavaggio, queste si utilizzano su capello asciutto o leggermente umido, così da favorire una maggiore penetrazione degli attivi.

Tra le tipologie più comuni si trovano:

  • maschere al burro di karité, ideale da usare come impacco per capelli molto secchi o crespi;
  • maschere con cheratina vegetale, indicate per capelli danneggiati da trattamenti chimici o termici;
  • maschere a base di avocado o banana, ricche di vitamine e oli naturali;
  • maschere con miele e olio d’oliva, adatte a chi cerca un’azione emolliente e lucidante.

Queste maschere possono essere realizzate anche in versione fai da te, oppure acquistate come prodotti cosmetici già formulati, scegliendo in base alle esigenze del capello e alla frequenza di utilizzo desiderata.

Scrub per il cuoio capelluto

Gli scrub pre shampoo aiutano a rimuovere cellule morte, residui di prodotti cosmetici e sebo in eccesso, liberando i follicoli piliferi e migliorando l’ossigenazione del cuoio capelluto.

scrub

Questo tipo di trattamento è particolarmente indicato in caso di forfora, prurito o sensazione di pesantezza.

Lozioni o sieri specifici

Alcune formulazioni pre shampoo agiscono su problematiche particolari come la caduta dei capelli, la dermatite seborroica o l’eccessiva sensibilità cutanea.

Si tratta spesso di lozioni leggere che vanno lasciate agire prima della detersione per favorire l’assorbimento degli attivi funzionali.

A cosa servono i trattamenti pre shampoo

Inserire regolarmente un trattamento pre shampoo nella routine permette di intervenire in modo mirato su numerosi aspetti, tra cui:

  • migliorare l’idratazione dei fusti, evitando che lo shampoo rimuova eccessivamente il film idrolipidico;
  • rinforzare i capelli danneggiati, grazie a ingredienti ristrutturanti che riparano le cuticole;
  • lenire irritazioni del cuoio capelluto, con l’aiuto di componenti calmanti come aloe, pantenolo o estratti botanici vari;
  • regolare la produzione di sebo, riducendo l’effetto “radici grasse e punte secche”;
  • potenziare l’efficacia dello shampoo, preparando il capello e facilitando la rimozione delle impurità.

Potrebbe interessarti anche:


Come usare correttamente un trattamento pre shampoo

Per ottenere benefici visibili, è importante applicare i trattamenti pre shampoo con regolarità e secondo le modalità corrette:

  1. scegliere il prodotto adatto al proprio tipo di capello e alle esigenze specifiche.
  2. applicare uniformemente su capelli asciutti o leggermente umidi, insistendo sulle zone più fragili.
  3. massaggiare delicatamente in caso di trattamento per il cuoio capelluto.
  4. lasciare in posa il tempo indicato sulla confezione, che può variare da pochi minuti a diverse ore.
  5. procedere con lo shampoo abituale, risciacquando accuratamente.

In caso di capelli particolarmente sottili o con tendenza ad appesantirsi, è consigliabile utilizzare oli leggeri o maschere a base di acqua per evitare l’effetto appesantimento.

Quando integrare i trattamenti pre shampoo nella routine

Non è necessario utilizzare un trattamento pre shampoo a ogni lavaggio, ma può essere utile inserirlo una o due volte alla settimana, soprattutto nei seguenti casi:

  • presenza di capelli danneggiati da tinte, piastra o phon.
  • cuoio capelluto sensibile, con prurito o desquamazione.
  • capelli crespi o molto secchi, che tendono a perdere idratazione.
  • periodi di stress, cambi di stagione o squilibri ormonali, che possono riflettersi sulla salute della chioma.

I vantaggi di una routine più completa

Integrare i trattamenti pre shampoo nella propria routine significa offrire ai capelli un livello di cura più profondo e personalizzato.

In molti casi, questi prodotti permettono di riequilibrare le esigenze delle diverse zone della capigliatura – ad esempio un cuoio capelluto grasso e lunghezze secche – senza appesantire o alterare l’efficacia dello shampoo.

Inoltre, agendo prima della detersione, i trattamenti pre shampoo possono prevenire i danni legati al lavaggio frequente, come disidratazione o indebolimento della struttura capillare.

La scelta del prodotto giusto, l’applicazione corretta e la costanza nell’utilizzo possono migliorare in modo significativo l’aspetto e la salute della chioma. Inserirli nella propria routine significa adottare un approccio più completo e consapevole alla hair care, capace di rispondere in modo efficace alle diverse esigenze di cuoio capelluto e fusto capillare.

Emanuela Spotorno | Editor
Scritto da Emanuela Spotorno | Editor

Amo da sempre i libri e la lettura e negli ultimi anni mi sono appassionata a tematiche legate al benessere, all'alimentazione e al mondo Pet. Finalmente su Pazienti.it posso scrivere di argomenti che mi coinvolgono ed appassionano.

a cura di Dr. Stefano Messori
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Emanuela Spotorno | Editor
Emanuela Spotorno | Editor
in Capelli

153 articoli pubblicati

a cura di Dr. Stefano Messori
Contenuti correlati
ragazza si pettina i lunghi capelli
Pettinare i capelli fa bene? Ecco come farlo e i benefici

Pettinare i capelli regolarmente è importante per la loro salute e bellezza: scopri i benefici e i consigli pratici su come farlo al meglio.