In qualità di zia e zio si instaura con i propri nipoti un rapporto diverso da quello che si potrebbe instaurare con i propri figli e per alcune persone il tempo passato con loro diventa quasi una forma di terapia.
Scopriamo di più in questo articolo.
L’istinto di cura non è solo quello genitoriale
Il rapporto tra zii e nipoti è un legame speciale che va oltre il semplice legame familiare: è una relazione unica, capace di portare gioia, supporto e arricchimento nella vita di entrambi.
Per i nipoti gli zii rappresentano figure adulte di riferimento, capaci di offrire un punto di vista differente rispetto ai genitori; sono spesso visti come figure più "rilassate", con cui è più facile confidarsi e condividere esperienze.
Gli zii possono diventare confidenti, consiglieri e modelli di ruolo, arricchendo la vita dei nipoti con nuove prospettive e opportunità.
Per gli adulti il rapporto con i nipoti può rappresentare una vera e propria "terapia": il tempo trascorso con i nipoti permette di riscoprire la spensieratezza e la gioia dell'infanzia, allontanando lo stress e le preoccupazioni della vita quotidiana.
Giocare, ridere e condividere momenti speciali aiuta a ridurre l'ansia e a migliorare l'umore; inoltre, il rapporto con i nipoti può rafforzare il senso di appartenenza familiare e il legame con le proprie radici.
Vedere i nipoti crescere e svilupparsi può essere fonte di grande soddisfazione e orgoglio per gli zii, che si sentono parte attiva del loro percorso di crescita.
I benefici del rapporto zii-nipoti, infatti, sono numerosi:
- leggerezza e divertimento: un'esperienza di puro divertimento, priva delle preoccupazioni e delle responsabilità che accompagnano la genitorialità;
- antidoto allo stress: giocare e trascorrere del tempo con i nipoti è un modo efficace per allontanarsi dallo stress e dall'ansia della vita quotidiana;
- ringiovanimento interiore: entrare in contatto con il mondo dei bambini permette di riscoprire la spensieratezza e la creatività che spesso dimentichiamo da adulti;
- mantenersi attivi: il tempo trascorso con i nipoti spesso implica attività fisica, giochi e movimento, contribuendo a mantenersi attivi e in forma;
- rafforzamento dei legami familiari: la terapia con i nipoti è un'occasione preziosa per rafforzare il legame con i propri nipoti e con la famiglia in generale.
Essere zii: la famiglia come forma di auto-aiuto
Il rapporto con i nipoti è diverso da quello che si ha con i propri figli: con i nipoti si può godere della loro compagnia alle proprie condizioni, scegliendo i momenti in cui sono più affettuosi e giocosi, e non quando sono stanchi o irritabili.
Si ha comunque un forte senso di responsabilità per garantire che non si facciano male e che abbiano tutto ciò di cui hanno bisogno, ma è un tipo di relazione che si vive principalmente come momento di gioia ed evasione.
La figura della zia o dello zio rappresenta una rottura rispetto alla routine; è una relazione in cui il bambino non si sente osservato o controllato, uno spazio sicuro che concede divertimento e libertà di espressione.
Potrebbe interessarti anche:
- Ma quindi i genitori hanno un figlio preferito? Sì, ma non è così semplice
- Amicizie intergenerazionali: ecco perché una persona amica non coetanea potrebbe farci stare meglio
- Interrompere i rapporti con genitori o familiari: quando è la scelta giusta?
“Il mio unico compito è giocare, il che si rivela un toccasana per l'anima, un meraviglioso antidoto all'ansia e allo stress", afferma la psicologa clinica Tamar Z. Kahane. "Stare con i bambini permette di entrare in contatto con il proprio bambino interiore e di mantenersi giovani, attivi e creativi", aggiunge.
A differenza dei tradizionali metodi di cura di sé, che a volte possono sembrare forzati (come tenere un diario, fare esercizi di respirazione profonda o praticare la meditazione), la terapia con i nipoti è semplice e spontanea.
E non ci sono regole precise per praticarla, l'importante è trascorrere del tempo di qualità con loro, facendo ciò che piace a entrambi: si può giocare, leggere, cucinare insieme, andare al parco o semplicemente chiacchierare; l'importante è creare un'atmosfera di complicità e divertimento.