Test: potresti essere a rischio burnout?

Arianna Bordi | Autrice e divulgatrice esperta in salute femminile, psicologia e salute del cervello
A cura di Arianna Bordi
Autrice e divulgatrice esperta in salute femminile, psicologia e salute del cervello

Data articolo – 22 Marzo, 2024

Donna davanti a un computer con mani che la circondano in una situazione di stress

Il burnout è una condizione di stress cronico legata al lavoro, caratterizzata da un senso di esaurimento fisico, emotivo e mentale

Nell'ultimo periodo, inoltre, si parla anche di burnout universitario, legato al carico di lavoro spesso difficile da affrontare, al mancato supporto dei docenti e anche alle alte aspettative da parte dei genitori o della famiglia

Cos'è il burnout

Generalmente, il burnout si sviluppa gradualmente nel tempo per le seguenti cause

  • alta pressione lavorativa: carichi di lavoro eccessivi, scadenze strette oppure richieste lavorative che superano le risorse personali e la capacità di farvi fronte possono contribuire allo stress cronico;
  • mancanza di controllo sul carico di lavoro: nel momento in cui le persone non hanno il controllo sul proprio lavoro o sulle decisioni correlate possono sentirsi impotenti e frustrate, dunque il rischio di sfociare nel burnout aumenta;
  • ambiente lavorativo tossico o poco solidale: la mancanza di supporto dai colleghi o dai superiori, l'isolamento sul posto di lavoro, un ambiente lavorativo caratterizzato da un'elevata competizione o una cultura aziendale che non riconosce il benessere dei dipendenti possono peggiorare lo stress e l'insoddisfazione lavorativa;
  • dissonanza tra valori personali e lavoro: quando le persone sentono che il loro lavoro non è in linea con i propri valori personali o che non stanno contribuendo in modo significativo possono sperimentare un senso di vuoto e disillusione che contribuisce a sentirsi in burnout. 

È importante riconoscere i segni precoci del burnout e prendere misure preventive per affrontarlo

I sintomi del burnout possono variare da persona a persona, ma generalmente includono:

  • sentirsi esausti fisicamente e mentalmente;
  • provare sentimenti di cinismo o distacco dalle responsabilità lavorative;
  • avere una ridotta capacità di concentrazione e prestazione sul lavoro;
  • aumento dell'irritabilità e dell'isolamento sociale;
  • problemi di salute fisica, come mal di testa, disturbi gastrointestinali o disturbi del sonno.

Se trascurato, il burnout può avere gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale, nonché sulle prestazioni lavorative e sulle relazioni personali.

Queste possono includere pratiche di auto-cura come il tempo libero, la gestione dello stress, il supporto sociale e la ricerca di un equilibrio tra lavoro e vita personale.

Inoltre, può essere essenziale parlare con un terapeuta per ottenere supporto e strategie di coping

Quiz: potresti essere in burnout? Scoprilo subito rispondendo a 10 brevi domande

Fai il test gratuito per capire se stai passando un periodo di stress così invalidante da sfociare nella sindrome da burnout. 



Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Donna sorridente guarda verso qualcosa
Test: quanta autostima hai?

Ti senti spesso non all'altezza delle situazioni che vivi? Fai il test di 15 semplici domande per misurare il tuo livello di autostima e capire se è soddisfacente. 

Tazza con caffellatte e cruciverba su un tavolo
Quiz: qual è la tua età mentale?

Sei più un'anima giovane o un saggio veterano? Scopri la tua età mentale e comprendi meglio i tuoi pensieri e le tue emozioni.