Quiz: qual è la tua età mentale?

Arianna Bordi | Autrice e divulgatrice esperta in salute femminile, psicologia e salute del cervello
A cura di Arianna Bordi
Autrice e divulgatrice esperta in salute femminile, psicologia e salute del cervello

Data articolo – 03 Gennaio, 2025

Tazza con caffellatte e cruciverba su un tavolo

Sei più maturo di quanto sembri o hai ancora lo spirito di un bambino? Mettiti alla prova con il nostro quiz e scopri se la tua età anagrafica corrisponde a quella mentale. 

Test per l'età mentale: un gioco per auto-valutarsi

Pensiamo alle persone, di varie età, che conosciamo: c'è chi, anche se giovane, sembra avere la testa sulle spalle e affrontare la vita con la saggezza di un adulto; allo stesso tempo, potresti incontrare persone più grandi che mantengono un'anima giovane, piena di curiosità e voglia di fare nuove esperienze.

L'età mentale cerca di catturare proprio questo aspetto: non è tanto il numero di candeline che spegni ogni anno, ma quanto si è "maturi" nel modo di pensare, di relazionarsi con gli altri e di affrontare le sfide della vita.

In parole semplici, l'età mentale è:

  • l'età emotiva: come vivi le emozioni, in maniera impulsiva o riflessiva? Ottimista o pessimista?
  • la maturità: quanto sei responsabile delle tue azioni? Sai prendere decisioni difficili?
  • la curiosità: hai voglia di imparare cose nuove? Ti adatti facilmente ai cambiamenti?
  • la saggezza: hai sviluppato una comprensione profonda della vita e delle persone?

Come abbiamo visto, non è semplicemente il numero di anni che abbiamo, ma piuttosto uno specchio del nostro modo di pensare, di sentire e di interagire con il mondo.

Comprendere e coltivare la nostra età mentale è fondamentale per diversi motivi:

  • benessere psicologico: un'età mentale più giovane è spesso associata a una maggiore felicità, positività e resilienza. Le persone con un'età mentale più alta tendono a vedere il bicchiere mezzo pieno, a gestire meglio lo stress e a godere di una migliore qualità della vita;
  • relazioni interpersonali: un'età mentale matura ci permette di costruire relazioni più profonde e significative. Siamo più empatici, comprensivi e in grado di metterci nei panni degli altri. Per queste ragioni ci aiuta a creare legami duraturi e soddisfacenti;
  • apprendimento e crescita: un'età mentale aperta e curiosa ci spinge a esplorare nuove idee, a imparare cose nuove e a uscire dalla nostra zona di comfort. Questa attitudine è fondamentale per la crescita personale e professionale;
  • longevità: mantenere la mente attiva e impegnata potrebbe infatti rallentare il declino cognitivo legato all'invecchiamento;
  • adattamento ai cambiamenti: in un mondo in continua evoluzione avere un'età mentale flessibile è essenziale per adattarsi ai cambiamenti e affrontare le sfide della vita.

In sintesi, l'età mentale è un aspetto fondamentale del nostro benessere complessivo: coltivarla significa prendersi cura di noi stessi a livello psicologico, emotivo e sociale. È un investimento a lungo termine che ci permette di vivere una vita più ricca, soddisfacente e felice.

Quiz: mettiti in gioco e scopri la tua età mentale

Ecco 15 domande per valutare, in maniera giocosa, qual è la tua età mentale in base alle tue abitudini e alle esperienze che scegli nella tua quotidianità. 

È importante sottolineare che i test per l'età mentale sono strumenti complessi, generalmente somministrati da psicologi esperti. I test online non possono sostituire una valutazione professionale: sono pensati più come un gioco mentale o un indicatore molto generale, non come un giudizio definitivo sulle capacità cognitive di una persona.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
scopri se soffri di depressione con questo semplice test
Test: soffri di depressione?

Ti senti spesso triste, confuso/a o disorientato/a? Valuta questi sintomi con un semplice test e scopri se hai bisogno di un supporto mentale!

Un ragazzo e una ragazza si guardano intensamente davanti al mare
Test: si tratta di amicizia o amore?

Non riesci a capire se quello che provi per un'amico o un amica sia amore o amicizia? Ecco un quiz di 15 domande per cercare di iniziare a fare chiarezza dentro di te.