L'horror non uccide l'empatia: la scienza demolisce un falso mito

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 31 Ottobre, 2025

Persona travestita con la maschera tipica del film horror "Scream"

Per decenni il pubblico e la critica hanno inforcato gli occhiali del pregiudizio, dipingendo gli appassionati di horror come persone fredde, insensibili, amanti del brivido che si nutrono della sofferenza altrui.

Persino per gli accademici la spiegazione più accreditata era semplice: chi ama l'horror è o privo di empatia o un mero drogato di adrenalina.

Ma la realtà è bene diversa: scopriamo perché.

Lo studio del 2007 sull’empatia: il falso mito

Il luogo comune più ostinato è che i fan dell'horror debbano mancare di empatia per godersi scene di sofferenza.

Gli studiosi si chiedono da tempo: perché le persone si divertono a guardare contenuti in cui i personaggi sono vittime o minacciati?

La meta-analisi del 2007 si è concentrata proprio su questo, esaminando tutti quei contenuti che vengono definiti spaventosi, horror o violenti:

  • i media violenti mostrano personaggi che vengono attaccati o feriti;
  • i media spaventosi/horror spesso includono violenza, ma il loro obiettivo principale è terrorizzare lo spettatore. L'horror in particolare ha spesso elementi soprannaturali.

Anche se "violento", "spaventoso" e "horror" sono termini leggermente diversi, hanno un punto chiave in comune: mostrano danni fisici (reali o minacciati) ai personaggi, causati da forze esterne (altre persone, disastri o eventi soprannaturali).

Per questo motivo lo studio li tratta per lo più in modo simile, concentrandosi sul motivo per cui il pubblico apprezza i media che raffigurano la vittimizzazione o la minaccia di danni ad altri.

Le variabili, però, sono mal definite: i due studi che mostravano una forte associazione con una scarsa empatia, ad esempio, non avevano esaminato l'horror in sé, ma il piacere per la tortura o per brevi clip che si concludevano con omicidi brutali e senza risoluzione.

Le novità dagli studi più recenti

Utilizzando metriche standardizzate per misurare empatia e compassione, non solo non è emersa alcuna prova che i fan dell'horror avessero punteggi inferiori, ma in alcuni parametri hanno addirittura registrato punteggi più alti rispetto alla media.

Le prove raccolte dipingono un quadro inequivocabile: chi ha alti livelli di curiosità morbosa dimostra una migliore preparazione alle crisi reali e una maggiore capacità di reagire durante gli eventi stressanti della vita.

È stato scoperto, dunque, un modello ben più complesso, con due profili distinti:

  1. White Knucklers: trovano l'horror spaventoso e non amano la paura, ma lo usano come un'opportunità per superare le proprie paure e imparare qualcosa sulla propria resilienza;
  2. Dark Copers: usano l'horror come una sorta di catarsi. Trovano nell'elaborazione di paure immaginarie uno strumento per affrontare emozioni ed esperienze difficili della vita reale.

A quanto pare, gli appassionati di horror potrebbero, letteralmente, mettere in pratica la regolazione emotiva semplicemente giocando con le proprie paure in un ambiente sicuro e divertente.

undefined

L'horror stesso è la prova tangibile dell'adattabilità umana e della nostra straordinaria capacità di trovare significato, crescita e connessione anche nelle nostre paure più recondite: riconoscere questo non è solo un atto di giustizia verso il fandom, ma una profonda rivelazione sulla forza insita nella natura umana stessa.

Fonti:

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Mental health

532 articoli pubblicati

Contenuti correlati
amiche sdraiate sul prato
Amicizie forti, un segreto (scientificamente provato) per rallentare l’invecchiamento

Un nuovo studio rivela che le amicizie sincere possono rallentare l’invecchiamento biologico e ridurre l’infiammazione nel corpo.

Una giovane donna stanca e frustrata davanti al computer portatile durante il periodo autunno-inverno
Quanto dura la depressione stagionale autunnale? Ecco cosa sapere

La depressione autunnale dura da poche settimane a diversi mesi. Scopri i fattori che influenzano la sua durata, i sintomi da non sottovalutare e quando è il momento di agire.