Leggere sin dall'infanzia ci rende adulti più equilibrati e sereni: ecco cosa dicono gli studi scientifici

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 05 Agosto, 2025

Due bambini in una tenda fatta di coperte che leggono e ridono insieme grazie alla luce di una torcia

La lettura sin da bambini cosa ci dice su noi stessi? Quanto siamo legati ai libri che hanno plasmato i primi anni della nostra vita?

Scopriamo di più in questo approfondimento.

I benefici del leggere dall’infanzia

Una ricerca del 2023 pubblicata su Psychological Medicine getta luce su un'abitudine che molti genitori incoraggiano, ma di cui si conosceva poco l'impatto scientifico: la lettura per piacere in tenera età.

Uno studio condotto da un team di ricercatori del Regno Unito e della Cina rivela che iniziare a leggere per diletto da bambini non solo migliora le capacità cognitive e il benessere mentale, ma ha anche un impatto positivo sulla struttura cerebrale. La quantità di tempo ideale? Circa 12 ore a settimana.

Infatti, a differenza del linguaggio parlato, che i bambini acquisiscono quasi naturalmente, la lettura è un'abilità che si apprende e si sviluppa nel tempo.

Dato che il cervello è in una fase di rapida crescita durante l'infanzia e l'adolescenza, questo periodo rappresenta un'opportunità unica per stabilire abitudini che supportino lo sviluppo cognitivo e la salute cerebrale a lungo termine.

Per comprendere meglio questo legame, i ricercatori delle università di Cambridge, Warwick e Fudan hanno analizzato i dati della coorte Adolescent Brain and Cognitive Development (ABCD), che ha monitorato oltre 10.000 adolescenti negli Stati Uniti.

Il team ha confrontato un gruppo di giovani che ha iniziato a leggere per piacere precocemente (tra i 2 e i 9 anni) con un altro gruppo che ha iniziato più tardi o non ha mai letto per diletto.

I risultati sono stati sorprendenti: i giovani che hanno iniziato a leggere in tenera età hanno mostrato un rendimento significativamente migliore nei test cognitivi che misurano la memoria, lo sviluppo del linguaggio e l'apprendimento verbale. Inoltre, hanno ottenuto risultati scolastici superiori.

Oltre ai benefici accademici, la lettura precoce si è dimostrata un toccasana per la salute mentale: i bambini mostravano meno sintomi di stress e depressione, una migliore capacità di attenzione e meno problemi comportamentali come aggressività e violazione delle regole.

Un altro dato interessante emerso dallo studio è che questi lettori precoci tendevano a passare meno tempo davanti a schermi (TV, smartphone, tablet) e a dormire di più durante l'adolescenza.


Potrebbe interessarti anche:


Esaminando le scansioni cerebrali dei partecipanti, i ricercatori hanno scoperto che chi aveva iniziato a leggere presto aveva un volume cerebrale totale moderatamente maggiore, in particolare nelle regioni cruciali per le funzioni cognitive, il benessere mentale e l'attenzione.

La professoressa Barbara Sahakian del Dipartimento di Psichiatria dell'Università di Cambridge ha commentato: "La lettura non è solo un'esperienza piacevole: è ampiamente riconosciuto che ispiri il pensiero e la creatività, aumenti l'empatia e riduca lo stress. Ma oltre a questo, abbiamo trovato prove significative del suo legame con importanti fattori di sviluppo nei bambini, migliorandone le capacità cognitive, la salute mentale e la struttura cerebrale, che sono fondamentali per l'apprendimento e il benessere futuri".

Il professor Jianfeng Feng della Fudan University e dell'Università di Warwick ha incoraggiato i genitori a promuovere questa abitudine fin da subito: "Incoraggiamo i genitori a fare del loro meglio per risvegliare il piacere della lettura nei loro figli fin dalla tenera età. Se fatto correttamente, questo non solo darà loro piacere e divertimento, ma aiuterà anche il loro sviluppo e incoraggerà abitudini di lettura a lungo termine, che potrebbero rivelarsi utili anche nella vita adulta".

Quando alcuni libri diventano rassicurazione e fonte di cambiamento

Secondo uno studio del 2012, che ha indagato il motivo per cui le persone amano rivivere certe esperienze, come rileggere libri, rivedere film o tornare negli stessi posti, queste azioni fungono da "catalizzatori per la riflessione esistenziale".

Le esperienze ripetute ci permettono di fare una sintesi attiva del tempo, connettendo il nostro passato, presente e futuro.

Per questo, riprendere in mano un vecchio libro d'infanzia può offrire un momento di pausa per riflettere sul percorso della nostra vita, ricordando chi eravamo e dove siamo arrivati.

Inoltre, uno studio ha esaminato l'efficacia degli interventi di biblioterapia su persone con problemi mentali, concentrandosi in particolare sullo sviluppo di valori e obiettivi personali.

Tra i valori presi in esame figurano:

  • autonomia: incoraggiando la partecipazione a gruppi di supporto;
  • libertà: dando la possibilità di scegliere cosa leggere, per aumentare motivazione e interesse;
  • tolleranza: migliorando la qualità delle relazioni familiari;
  • cura di sé: riducendo comportamenti dannosi come l'autolesionismo.

undefined

I risultati, ottenuti analizzando 13 studi di alta qualità, sono stati molto promettenti. Gli interventi di biblioterapia, anche in contesti diversi, si sono dimostrati efficaci nell'aiutare i pazienti a ridare un nuovo significato alle proprie azioni.

Grazie all'atto riflessivo indotto dalla lettura, le persone sono riuscite a cambiare prospettiva sul proprio "orizzonte morale" e a sviluppare valori positivi come il senso di giustizia e l'autonomia.

In particolare, il legame tra biblioterapia e autonomia è emerso con forza: partecipare spontaneamente agli incontri ha favorito l'empowerment personale, migliorando le capacità di decision-making e problem-solving; in altre parole, la lettura non solo guarisce, ma restituisce alle persone la capacità di agire e scegliere per sé.

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Mental health

439 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Ragazza sul divano con le mani nei capelli
Provi ansia e paura di domenica? È più frequente di quanto tu possa pensare

Ansia e paura in vista della nuova settimana? Scopri perché è un'emozione comune e come strategie pratiche e la consapevolezza possono aiutarti a trasformare la tua domenica.

Due ragazze parlano e una delle due si mostra in forte disaccordo
Amici sì, ma con equilibrio: ecco quando si tratta di codipendenza

Hai un'amicizia che monopolizza il tuo tempo e influenza le tue scelte? Scopri i segnali della codipendenza nelle amicizie e impara a stabilire confini sani.