Frasi sull'autismo: citazioni per riflettere sulla diversità

Anna Nascimben | Editor

Ultimo aggiornamento – 20 Marzo, 2025

Donna con bambino mentre sorridono e si tengono le mani

Socpriamo citazioni e aforismi di autori celebri e non, che possono essere utilizzati per sensibilizzare l'opinione pubblica su cosa significhi essere una persona autistica, oppure per stimolare una riflessione collettiva.

Frasi celebri sull'autismo

L'autismo non può essere considerata una patologia vera e propria, sebbene in alcuni casi possa influire, non sempre in modo positivo, sulla qualità della vita di chi ne soffre. 

Moltissime altre persone autistiche, invece, si distinguono grazie alle loro doti eccezionali e riescono a condurre un'esistenza ricca ed appagante.

Queste citazioni sull'autismo possono aiutare le persone a tenere presente che tale condizione neurologica non è una malattia, e che, anzi, un Disturbo dello Spettro Autistico può costituire un elemento di grande crescita personale, se si riesce a comprendere la natura della propria diversità:

  • "Il vero autismo è uno stato di indifferenza per le iniziative della collettività, è un’esistenza privata." (tratta da Noi marziani di Philip K. Dick)
  • "Non pensare che dietro l’autismo ci sia un bambino migliore e diverso che si “nasconde”. Questo è tuo figlio. Ama il bambino che hai di fronte. Incoraggia i suoi punti di forza, proteggi le sue stranezze e migliora le sue debolezze, come faresti con qualsiasi bambino. Potrebbe essere necessario lavorare di più su alcune di queste cose, ma questo è l’obiettivo." (Claire Scovell Lazebnik)
  • "Non tutto ciò che esce dalla linea, ed è quindi “anormale”, deve necessariamente essere “inferiore”." (Hans Asperger)
  • "L’autismo non è una disabilità, è una differente abilità." (Stuart Duncan)
  • "L’autismo fa parte dell’umanità tanto quanto la capacità di sognare." (Kathleen Seidel)

Potrebbe interessati anche:


  • "Per misurare il successo delle nostre società, dovremmo esaminare come le persone con abilità diverse, comprese le persone con autismo, siano integrate come membri a pieno diritto." (Ban Ki-moon)
  • "Ci vuole un villaggio per crescere un bambino. Ci vuole un bambino con autismo per elevare la coscienza del paese." (Coach Elaine Hall)
  • "È giunto il momento di curare la società, non le persone affette da autismo." (Tina J. Richardson)

undefined

  • "Se potessi schioccare le dita e non essere autistica, non lo farei. L'autismo fa parte della mia vita". (Temple Grandin)
  • "C'è chi mi prende in giro per la diagnosi che mi è stata fatta. Ma la sindrome di Asperger non è una malattia, è un dono." (Greta Thunberg)
  • "Sembra che per avere successo nella scienza o nell'arte un pizzico di autismo sia fondamentale." (Hans Asperger)

Aforismi sull'autismo

Gli aforismi sull'autismo più emozionanti. Brevi citazioni che, nella loro sinteticità, condensano il senso di cosa significhi per le persone autistiche rapportarsi con una società cosiddetta "neurotipica":

  • "Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, cogli l’occasione per comprendere." (Pablo Picasso)
  • "L'autismo è un modo diverso di pensare e di vedere il mondo." (Anonimo)
  • "La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza." (Gregory Bateson)
  • "L’autismo non è una tragedia. L’ignoranza è la tragedia." (Anonimo)

undefined

  • "L'inglese è la mia seconda lingua. L'autismo la prima." (Dani Bowman)
  • "Io sono diverso, non inferiore." (Temple Grandin)
  • "Ogni persona è unica e preziosa, e la diversità ci arricchisce." (Anonimo)
  • "Non disabilità, ma una diversa abilità." (Anonimo)

Frasi sull'autismo per i bambini

Come spiegare ai bambini piccoli che cos'è l'autismo e cosa sentono le persone che rientrano nello spettro? Come introdurre il concetto di diversità e aiutare i bimbi a comprendere il valore che risiede nell'essere null'altro che non, semplicemente, sé stessi? 

Ecco alcune citazioni sull'autismo adatte anche ai bambini della scuola primaria:

  • "Le persone con autismo non sono difficili. Sono semplicemente diverse. Non cercare di cambiarle. Cerca di comprenderle." (Anonimo)
  • "Essendo nello spettro e avendo altre differenze di apprendimento, sono abituata a lavorare di più e ho una grande spinta per avere successo. Interpreto le cose in modo diverso, e questo mi aiuta ad analizzare le sceneggiature, a inglobare me stessa nei ruoli e a raggiungere il realismo. Mi spinge anche a fare scelte forti." (Kayla Cromer)
  • "Ognuno è unico e speciale a modo suo, e l'autismo è solo una parte di ciò che ci rende diversi e speciali." (Anonimo)

Anna Nascimben | Editor
Scritto da Anna Nascimben | Editor

Con una formazione in Storia dell'Arte e un successivo approfondimento nello studio del Digital Marketing, mi occupo da anni di creare contenuti web. In passato ho collaborato con diversi magazine online scrivendo soprattutto di sport, vita outdoor e alimentazione, tuttavia nel corso del tempo ho sviluppato sempre più attenzione nei confronti di temi come il benessere mentale e la crescita interiore.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Anna Nascimben | Editor
Anna Nascimben | Editor
in Mental health

1279 articoli pubblicati

Contenuti correlati
rose bianche su una superficie in marmo
Frasi per ricordare l'anniversario di morte di un defunto

Le frasi per ricordare l'anniversario di morte di un defunto caro. Le parole giuste da usare in occasione di una commemorazione funebre o un necrologio.

decorazioni per festa 50 anni
Frasi per auguri di 50 anni: una selezione delle migliori

Scopri le migliori frasi per auguri di 50 anni a chi ami. Dediche uniche per celebrare un traguardo speciale, tra emozioni, saggezza e nuovi inizi.