Come parlare in pubblico: 8 consigli contro la glossofobia

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ultimo aggiornamento – 22 Marzo, 2023

Paura di parlare in pubblico: come superarla?

La paura di parlare in pubblico può essere comune a molte persone.

Nel linguaggio scientifico, il disturbo di provare ansia in pubblico quando si deve fare un discorso si chiama glossofobia e fa parte dei timori più ricorrenti.

Cerchiamo di capire da dove deriva questa paura e come poterla superare.

In cosa consiste la glossofobia

Con il termine glossofobia si intende la paura di parlare in pubblico, ovvero la fobia di esporsi davanti a una platea e pronunciare un discorso.

Quando si deve parlare in pubblico, si prova una sorta di ansia da prestazione che genera diversi timori: ad esempio, si può temere di essere giudicati inadeguati, di fare una brutta figura, di dimenticare parti del discorso o di essere tratti in inganno dal disagio provato in quel momento.

La paura di parlare in pubblico è una vera e propria fobia e si inserisce all’interno dei disturbi d’ansia sociale: spesso è legata ad altri disturbi, come quello ansioso o depressivo e il soggetto interessato cerca in tutti i modi di evitare ogni situazione che produca determinati sintomi ansiosi.

Tale comportamento, dunque, può compromettere il successo scolastico, lavorativo e relazionale e far sentire ancora più inadeguati; di conseguenza, dopo aver evitato di parlare in pubblico, questa situazione farà ancora più paura di prima.

Chi ha paura di parlare in pubblico può avere la tendenza a:

  • distorcere la valutazione delle proprie esperienze;
  • avere pensieri negativi che abbassano le loro capacità di potere nei confronti degli altri;
  • non credere in se stessi;
  • essere terrorizzati dal fallimento e dal giudizio altrui.

I sintomi della paura di parlare in pubblico

La paura di parlare in pubblico ha una forte componente anticipatoria che si manifesta ancor prima di affrontare la situazione tanto temuta.

In questo caso, possono manifestarsi sintomi di ansia e agitazione come:

  • tachicardia;
  • sudorazione;
  • secchezza delle fauci;
  • insonnia;
  • tremori;
  • mancanza di concentrazione;
  • senso di agitazione;
  • rossore;
  • capogiri.

Le manifestazioni della paura di parlare in pubblico che avvengono durante il discorso, invece, sono le seguenti:

  • non sapere come gesticolare;
  • eccessivo sudore e tremore alle mani;
  • battito del cuore accelerato;
  • mancanza di fiato;
  • voce che si strozza in gola;
  • sensazione di vuoto mentale;
  • sensazione che il corpo sia rigido (o molle);
  • balbettio;
  • tensioni gastrointestinali.

L’individuo che soffre di ansia nel parlare in pubblico può mostrare:

  • bassa autostima;
  • insicurezza;
  • timore del giudizio;
  • sensazioni di inadeguatezza.

Tutte queste caratteristiche vanno a rendere cronica tale paura.

Le cause della glossofobia

La paura di parlare in pubblico può essere causata dal percepire gli altri come giudicanti, portando chi soffre di questo disturbo a concentrarsi principalmente sulla performance piuttosto che sul contenuto.

Anche la mancanza di esperienza nel parlare in pubblico può stimolare la mancanza di fiducia in sé se stessi. 

Un’altra causa della fobia di parlare in pubblico può risiedere in un disturbo molto più complesso, come la fobia sociale, presentandosi nel momento in cui si entra in contatto con altre persone e determinando:

  • forte preoccupazione;
  • sensazione di imbarazzo;
  • grande timore di sbagliare;
  • essere oggetti di giudizi;
  • pensieri negativi verso di sé.

In queste situazioni si può provare malessere fisico ed emotivo, oltre a percepire disagio.

Tuttavia, le cause della paura di parlare in pubblico possono avere radici molto profonde:

Paure infantili

Il soggetto che prova affanno nel parlare in pubblico ha vissuto eventi passati, come:

  • bullismo;
  • esperienze di rifiuto o sofferenza nelle relazioni interpersonali;
  • standard eccessivamente alti di perfezione voluti dai genitori;
  • iperprotezione o isolamento dai contatti sociali.

Tutto questo può creare eccessiva ansia nei bambini e amplificare traumi di chiusura in età adulta.

Timidezza

Un’altra possibile causa dell'ansia di parlare in pubblico è la timidezza: una grande fetta di persone si dichiara timida e manca di sicurezza in se stessa.

Il soggetto in questione ha la sensazione di non meritare l'attenzione o la considerazione degli altri.

Eccessivo perfezionismo

Al giorno d’oggi, viene sempre ricercata la perfezione e l’apparenza: questo fa si che si vada ad aumentare il timore di non rispettare questi standard.

Si ha paura, o si prova imbarazzo, nel mostrare difficoltà a raggiungere gli alti livelli di perfezione richiesti. In questo modo, le persone tendono a caricarsi di troppe aspettative che sfociano in un alto livello di ansia.

Come superare la paura di parlare in pubblico: 8 trucchi

Ecco alcuni suggerimenti e consigli pratici per vincere la paura di parlare in pubblico.

donna che sta per parlare in pubblico

Fare un bel respiro prima di iniziare

Respirare profondamente, senza farsi prendere dalla fretta: il respiro può anche aiutare ad affrontare i momenti di difficoltà durante il discorso, come per esempio una presentazione che non parte, una parola difficile da pronunciare o un improvviso vuoto di memoria. 

Respirare aiuta il ragionamento, favorisce la concentrazione e facilita nel e a trovare alternative valide.

Alzare il volume della voce

Alzando il tono, il cervello percepirà al la propria voce come diversa dal solito (ovvero più sicura) e ci si comporterà di conseguenza.

Secondo alcune ricerche, chi parla con voce sicura viene considerato più determinato e risoluto.

Essere consapevole dei sintomi che si possono manifestare

Un'altra delle tecniche utili a superare la paura di parlare in pubblico è riconoscerne i sintomi.

Esserne consapevoli rende più semplice il tentativo di controllare la situazione e i pensieri dannosi, sostituendoli con pensieri positivi.

Guardare il pubblico negli occhi

Cercare il contatto visivo emana sicurezza e aiuta a prendere consapevolezza delle proprie capacità.

Utilizzare l’acqua

Approfittare di una bottiglietta d’acqua quando la salivazione si azzera e quando ci si sente arrossati per l'imbarazzo.

Bere un sorso d’acqua, o anche chiederne un bicchiere, favorisce il recupero della concentrazione nei momenti di difficoltà.

Accettare le imperfezioni e giocare sugli errori

Come primo passo per imparare a parlare in pubblico, risulta fondamentale ricordare che è normale mostrare emozioni, commettere errori e provare imbarazzo.

Avere la presunzione di essere perfetti è controproducente, occorre imparare a giocare con il pubblico, usando l’errore come un’occasione di comunicazione.

Filmare e riguardare la performance per migliorarsi

Osservarsi è molto importante: si può fare caso alle proprie espressioni, ascoltare il tono di voce e valutare se l’immagine è adeguata a trasmettere fiducia.

Riguardarsi in video è utile per analizzare, cogliere nuovi dettagli e capire cosa si ha bisogno per migliorare.

Parlare lentamente

L’ansia tende a far parlare più velocemente, dando al cervello la sensazione di vivere una minaccia.

Esercitarsi, quindi, a esprimersi più lentamente (e bene) aiuta a perdere la paura di parlare in pubblico e fare in modo che il cervello riceva informazioni di sicurezza.

Ad ogni modo, anche richiedere il supporto di un esperto può aiutare.

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Scritto da Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione con un particolare focus sullo storytelling. Con quasi un decennio di esperienza nel campo del giornalismo, oggi mi occupo della creazione di contenuti editoriali che abbracciano diverse tematiche, tra cui salute, benessere, sessualità, mondo pet, alimentazione, psicologia, cura della persona e genitorialità.

a cura di Dr.ssa Giusy Messina
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
In cosa consiste la paura delle parole lunghe
Paura delle parole lunghe: di cosa si tratta?

La paura delle parole lunghe è un particolare tipo di fobia poco comune. Vediamo per cosa caratterizza e quale terapia si può mettere in atto per risolverla.

un ragazzo guarda l'etichetta di un prodotto al supermercato
Paura di essere avvelenati: cos’è e come si interviene

La toxicofobia, ovvero la paura di essere avvelenati, può condizionare in maniera significativa la quotidianità: scopri qui gli approcci per curarla.