Body scan: guida alla tecnica di mindfulness della scansione corporea

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 19 Marzo, 2025

ragazza fa body scan sdraiata in un bosco

Il body scan è una pratica di meditazione che aiuta a sviluppare la consapevolezza corporea e a ridurre lo stress.

Consiste nel portare l'attenzione in modo sistematico sulle diverse parti del corpo, favorendo un rilassamento profondo e una maggiore connessione con il fisico e la mente.

Ecco di cosa si tratta nel dettaglio.

Cos'è il body scan?

Si tratta di una delle tecniche principali della mindfulness, una pratica di meditazione derivata dalle tradizioni buddiste, ma oggi largamente utilizzata in ambito clinico e terapeutico per la gestione dello stress, dell'ansia e del dolore cronico.

Invita a portare l'attenzione, in modo sistematico e progressivo, alle diverse parti del corpo, dalle dita dei piedi alla sommità del capo.

L'obiettivo è quello di osservare le sensazioni presenti in ogni area, senza giudizio, favorendo il rilassamento e la consapevolezza di sé.

Ecco alcuni aspetti chiave di questa tecnica:

  • consapevolezza del corpo: aiuta a riconnettersi con il corpo, spesso trascurato nella frenesia della vita quotidiana. Si diventa consapevoli delle sensazioni fisiche, anche quelle più sottili;
  • osservazione non giudicante: non si tratta di valutare o modificare le sensazioni, ma semplicemente di osservarle con curiosità e accettazione. Se si percepisce tensione, dolore o disagio, non va cambiato, ma semplicemente notato e lasciato andare;
  • rilassamento profondo: la pratica regolare del body scan favorisce il rilassamento fisico e mentale. Sciogliendo le tensioni muscolari e calmando la mente, aiuta a ridurre lo stress e l'ansia;
  • presenza nel momento presente: permette di distaccarsi dai pensieri e dalle preoccupazioni, vivendo pienamente il momento presente.

Come praticare il body scan

Vediamo i vari step per portare a termine questa pratica:

  • posizione: ci si sdraia sulla schiena, in una posizione comoda, con le gambe leggermente divaricate e le braccia lungo il corpo. Si può anche praticare da seduti, se si preferisce;
  • respirazione: si inizia portando l'attenzione al respiro, osservando il movimento dell'addome che si alza e si abbassa, senza cercare di modificarne il ritmo;
  • scansione del corpo: si inizia dalle dita dei piedi, portando l'attenzione alle sensazioni presenti in quella zona. Si osserva se si sente calore, freddo, formicolio o qualsiasi altra sensazione;
  • movimento graduale: si sposta lentamente l'attenzione verso l'alto, esplorando ogni parte del corpo: piedi, caviglie, polpacci, cosce, bacino, addome, petto, schiena, spalle, braccia, mani, collo, viso e testa;
  • osservazione delle sensazioni: in ogni area si osservano le sensazioni presenti, senza giudicarle. Se la mente vaga, si riporta gentilmente l'attenzione al corpo;
  • consapevolezza dell'intero corpo: al termine della scansione ci si prende un momento per percepire l'intero corpo come un'unità, osservando la sensazione di rilassamento e presenza.

Potrebbe interessarti anche:


Consigli utili per eseguire il body scan

Ecco alcune indicazioni per portare a termine questa pratica con successo:

  1. praticare il body scan in un ambiente tranquillo, dove ci si può rilassare senza interruzioni;
  2. iniziare con sessioni brevi, di 10-15 minuti, ed eventualmente aumentare gradualmente la durata;
  3. non preoccuparsi se ci si addormenta durante la pratica: non è lo scopo dell’esercizio, ma può succedere;
  4. essere pazienti e gentili con sé stessi, perché la consapevolezza richiede tempo e pratica;
  5. esistono anche delle versioni audio e video, con una voce che funge da guida, che potrebbero essere molto utili, soprattutto per iniziare e per chi preferisce lasciarsi guidare.

Benefici della tecnica body scan

Praticare il body scan regolarmente offre numerosi benefici:

  • riduzione dello stress e dell’ansia: aiuta a calmare la mente e a ridurre il carico emotivo delle preoccupazioni quotidiane;
  • miglioramento della qualità del sonno: favorisce il rilassamento prima di dormire, contrastando l’insonnia;
  • maggiore consapevolezza del corpo: aiuta a riconoscere tensioni muscolari e segnali fisici di stress;
  • regolazione delle emozioni: favorisce una maggiore stabilità emotiva e una migliore gestione delle emozioni negative;
  • riduzione del dolore cronico: studi scientifici hanno dimostrato che la pratica del body scan può aiutare a ridurre la percezione del dolore.
Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

a cura di Dr. Alberto Galia
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Mental health

321 articoli pubblicati

a cura di Dr. Alberto Galia
Contenuti correlati
coppia complice cucina
Sessualità e benessere olistico: il ruolo di alimentazione, sport e mindfulness

L'approccio olistico riconosce che il corpo e la mente sono interconnessi. Scopri come alimentazione, sport e mindfulness possono migliorare il benessere sessuale.

mamma accompagna bambina a scuola
Riabituarsi alla routine dopo le vacanze e motivare i bambini al rientro a scuola: i consigli della psicologa

Dopo la pausa estiva, il ritorno alla routine può essere impegnativo per molte famiglie. Scopri i consigli della psicologa per affrontarlo al meglio.