Ragni in casa e ragnatele: perché ci sono e come gestirli

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 03 Marzo, 2025

Una ragnatela con un ragno

Trovare ragnetti in casa non è raro e spesso può generare preoccupazione, soprattutto se si tratta di un ragno nero in casa o di altre specie poco conosciute.

Ma perché i ragni in casa, e le conseguenti ragnatele, sono così comuni?

Scopriamo le cause e i metodi per gestire la loro presenza.

Quali sono i ragni che si trovano in casa?

Non tutti i ragni casalinghi sono pericolosi, anzi, molti aiutano a controllare la popolazione di insetti.

Tra i più comuni troviamo:

  • ragno domestico comune (Tegenaria domestica): di colore marrone chiaro, con un corpo rotondo e zampe lunghe e sottili. La ragnatela è irregolare e a forma di imbuto, spesso costruita in angoli bui e poco frequentati. È un ragno timido e pacifico, che raramente morde. Si nutre di piccoli insetti che cattura nella sua tela. Non è pericoloso per l'uomo;
  • ragno ballerino (Pholcus phalangioides): conosciuto anche con altri nomi comuni, come ragno dei soffitti, delle cantine o ragno dalle zampe lunghe, ha un corpo piccolo e sottile, di colore grigiastro o marroncino chiaro. È noto per la sua particolare reazione quando viene disturbato: inizia a far oscillare rapidamente il corpo e le zampe, da cui deriva il suo nome: il comportamento ha lo scopo di confondere eventuali predatori. È un ragno timido e pacifico, che raramente morde e si nutre di piccoli insetti che cattura nella sua tela, ampia e irregolare. Predilige ambienti interni, come case, cantine, soffitte e ripostigli; ama gli angoli bui e tranquilli, dove può costruire la sua ragnatela senza essere disturbato. Non è pericoloso per l'uomo e il suo morso è innocuo e non provoca alcun danno;
  • ragno saltatore (Salticidae): di dimensioni ridotte (circa 5-10 mm), con colori vivaci e disegni caratteristici. Ha occhi grandi e ben sviluppati che gli permettono di cacciare attivamente le prede. È un ragno molto attivo e agile, capace di saltare grandi distanze per catturare le prede. Non costruisce ragnatele per intrappolare le prede, ma le caccia attivamente. Non costituisce un pericolo per l'uomo;
  • ragno gigante delle case (Tegenaria parietina): è una specie di ragno appartenente alla famiglia Agelenidae. È anche conosciuto con altri nomi comuni, come ragno delle pareti o ragno dei muri. Si tratta di uno dei ragni più grandi che si possono trovare nelle case italiane, con una lunghezza del corpo che può raggiungere i 20 mm nelle femmine e un'apertura delle zampe che può superare i 10 cm nei maschi. Costruisce una ragnatela a forma di imbuto, spesso in angoli bui e umidi di case, cantine e garage. È un ragno veloce e agile, che può muoversi rapidamente sulle pareti e sul pavimento e si nutre di insetti che cattura nella sua tela. Le sue dimensioni imponenti possono incutere timore, ma in realtà è un ragno innocuo; anzi, è considerato un ragno utile, in quanto si nutre di insetti fastidiosi come zanzare e mosche. Il suo morso è doloroso, ma non provoca alcun danno significativo.

Perché ci sono ragni in casa?

I ragni tendono a rifugiarsi negli ambienti domestici per diversi motivi:


Potrebbe interessarti anche:


  • cercano riparo: con il freddo o il caldo estremo, trovano nelle abitazioni un ambiente più stabile;
  • seguono le prede: se in casa ci sono insetti, come mosche e zanzare, i ragni vi si insediano per nutrirsi;
  • ambienti umidi e bui: posti come cantine, garage, soffitte e bagni sono ideali per loro come habitat.

Come eliminare i ragni in casa

Se si vuole ridurre la presenza dei ragni e delle loro ragnatele, è bene seguire questi consigli:

  1. eliminare le fonti di cibo: meno insetti ci sono, meno ragni entreranno;
  2. mantenere la casa pulita: spolverare regolarmente angoli, soffitti e battiscopa;
  3. sigillare le fessure: crepe nei muri e infissi non sigillati sono punti d’accesso per i ragni in casa;
  4. usare repellenti naturali: oli essenziali come quelli di menta piperita e citronella tengono lontani i ragni casalinghi;
  5. aspirare ragnatele e uova: usare l’aspirapolvere per rimuovere eventuali focolai di ragni in casa;
  6. attenzione alle le finestre aperte perché possono favorire l'ingresso dei ragni in casa. Per evitare che ciò accada è consigliabile controllare regolarmente che non ci siano ragnatele nelle vicinanze.

La presenza di ragni in casa non deve allarmare: la maggior parte è innocua e aiuta a mantenere l’ambiente libero da altri insetti.Una ragnatela con un ragno

Seguendo questi consigli si potranno limitare la presenza di ragni casalinghi e mantenere un ambiente domestico più pulito e sicuro.

Tuttavia, se la loro presenza diventa eccessiva o si trovano ragni neri in casa di specie sospette, è meglio rivolgersi a un esperto per un’identificazione e una gestione sicura.

Ragnatele in casa: come liberarsi dalle tane dei ragni

Lo step più importante è proprio quello della rimozione delle ragnatele, dunque vediamo come farlo in maniera efficace:

  • strumenti adeguati: utilizzare un ragnatore, una scopa angolare con manico telescopico o un piumino elettrostatico per raggiungere e rimuovere le ragnatele da soffitti, angoli e altre aree difficili da raggiungere;
  • panno umido: si può avvolgere un panno umido attorno a una scopa o un bastone per raggiungere le ragnatele più alte;
  • aspirapolvere: per una rimozione più completa, è bene impiegare l'aspirapolvere con l'apposito beccuccio per aspirare sia le ragnatele che eventuali ragni presenti.

Prevenzione: come evitare la formazione di nuove ragnatele

Vediamo di seguito alcuni consigli essenziali per prevenire o diminuire la ricomparsa delle ragnatele:

  • pulizia regolare: mantenere la casa pulita e ordinata, riducendo gli accumuli di polvere e rimuovendo eventuali nascondigli per i ragni; 
  • repellenti naturali: i ragni sono sensibili a determinati odori, quindi potrebbe essere utile preparare una soluzione con acqua e aceto bianco in parti uguali e spruzzarla negli angoli, dietro i mobili e in altre aree predisposte alla formazione di ragnatele;
  • oli essenziali: alcuni oli essenziali, come quelli di menta piperita o tea tree, agiscono come repellenti naturali per i ragni. Si possono diluire alcune gocce in acqua e spruzzare la soluzione nelle zone critiche della casa;
  • eliminazione delle fonti di cibo: ridurre la presenza di altri insetti in casa, poiché rappresentano la principale fonte di nutrimento per i ragni;
  • sigillare i punti di accesso: controllare e sigillare eventuali fessure o crepe nelle pareti, finestre e porte per impedire l'ingresso dei ragni. La sigillatura potrà avvenire con l’ausilio di stucco o silicone.

Adottando questi metodi, si potrà mantenere la casa libera da ragnatele in modo naturale ed efficace, senza ricorrere a prodotti chimici potenzialmente dannosi.

Se invece il problema persiste, potrebbe essere necessario chiamare un professionista della disinfestazione.

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Casa

331 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Una persona che pulisce una parete con della muffa
Come prevenire gli acari della muffa e eliminarli

Gli acari della muffa non sono sempre visibili ad occhio nudo e possono nascondersi nelle zone umide della casa: clicca per scoprire come eliminarli.

Ragazza con spruzzino in una mano e canovaccio nell'altra che sta pulendo un ripiano
Differenza tra igienizzare e disinfettare: una panoramica

 Qual è la differenza tra igienizzare e disinfettare? Scopri i metodi e i prodotti giusti per una pulizia efficace e sicura della tua casa o ambiente.