Il vetro va nel microonde? Ecco cosa sapere

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 18 Giugno, 2025

Una bambina sta mettendo un bicchiere di vetro con del latte in un microonde

Molti di noi utilizzano quotidianamente il microonde per riscaldare, scongelare o cucinare i nostri alimenti e, spesso, sorge spontanea una domanda: il vetro va nel microonde? La risposta non è un semplice sì o no, ma dipende da alcuni fattori cruciali.

Comprendere quando e come mettere contenitori in vetro nel microonde in modo sicuro è fondamentale per evitare spiacevoli incidenti e per preservare l'integrità degli utensili.

Si può mettere il vetro nel microonde?

In generale, il vetro può andare nel microonde a patto che sia progettato per resistere alle alte temperature; si tratta di un materiale ha una bassa conducibilità termica, il che significa che si riscalda più lentamente rispetto al contenuto.

Al contrario, il vetro comune, come quello utilizzato per i bicchieri da bibita, o quello decorato con smalti metallici o vernici non specificamente testate per il calore, non dovrebbe mai essere utilizzato.

Infatti, questi materiali non sono progettati per sopportare le temperature e le radiazioni del microonde e potrebbero rompersi, creparsi o persino rilasciare sostanze nocive.

Da notare, però, che non tutto il vetro è uguale: il vetro temperato o il vetro borosilicato (come quello usato nei prodotti Pyrex) è più resistente al calore rispetto al vetro comune.


Potrebbe interessarti anche:


Il vetro può rompersi nel microonde?

Sì, se non è progettato per questo uso, il vetro nel microonde può incrinarsi o rompersi a causa dello shock termico.

Questo fenomeno si verifica quando il contenitore subisce un cambiamento di temperatura troppo rapido, ad esempio passando dal frigorifero al microonde; anche i piatti nel microonde, se in vetro e non idonei, possono risentirne.

Tipologie di contenitori in vetro: quali sono sicuri?

Per essere certi che il vetro in microonde sia sicuro occorre controllare la presenza del simbolo "microwave safe" sul fondo del contenitore o sulla confezione.

È una dicitura che conferma che è stato testato per resistere al riscaldamento in microonde senza deformarsi o rompersi e la maggior parte dei produttori include un'icona che indica l'idoneità al microonde, spesso rappresentata da un'onda stilizzata o un forno a microonde.

In assenza di simboli, un'etichetta che indichi "resistente al calore" o "temperato" è un buon indicatore.

Contenitori in vetro con coperchio: attenzione ai materiali

Molti contenitori in vetro per la conservazione hanno coperchi in plastica o silicone: in questo caso bisogna fare attenzione, perché non tutti sono adatti al microonde; alcuni vanno rimossi, altri forati per evitare l'accumulo di pressione interna durante il riscaldamento.

Consigli pratici per evitare incidenti

Anche con il vetro idoneo è importante adottare alcune precauzioni per garantire la massima sicurezza, poiché ignorare questi aspetti può portare a diverse conseguenze:

Evitare shock termici eccessivi

Sebbene il vetro borosilicato sia resistente agli shock termici, è sempre buona norma evitare di esporre il contenitore a sbalzi di temperatura troppo repentini ed estremi.

Ad esempio, non bisognerebbe trasferire un contenitore di vetro direttamente dal frigorifero al microonde e poi subito in acqua fredda; infatti, lasciare che il contenitore si adatti alla temperatura dell'ambiente prima di riscaldarlo può ridurre ulteriormente il rischio di rottura.

Una persona che sta usando il microonde

Controllare il contenitore per difetti

Prima di inserire qualsiasi piatto nel microonde o contenitore in vetro è bene ispezionarlo attentamente: crepe, scheggiature o difetti preesistenti possono indebolire la struttura del vetro e renderlo più suscettibile alla rottura quando esposto al calore. In caso di dubbi, però, è sempre meglio non utilizzarlo.

Attenzione al surriscaldamento

Un altro aspetto da considerare quando si pensa se il vetro può andare nel microonde è il surriscaldamento: il cibo all'interno del contenitore può diventare estremamente caldo, e il calore può trasferirsi al vetro.

Occorre utilizzare sempre presine o guanti da forno per maneggiare contenitori appena estratti dal microonde.

Alternativa al vetro nel microonde: cosa usare?

Se non si è sicuri della compatibilità del tuo vetro microonde, si può optare per:

  • ceramica priva di decorazioni metalliche (oro, argento, ecc.), poiché questi dettagli possono generare archi elettrici;
  • plastica con simbolo microonde, preferibilmente priva di BPA.

È bene ricordare sempre di evitare materiali non testati o non specificamente indicati per l'uso in microonde.

Vetro nel microonde: rischi e precauzioni

Ora che abbiamo chiarito se e quando il vetro va nel microonde, ecco alcuni consigli pratici per un utilizzo ottimale e sicuro dei vostri contenitori in vetro:

  • coprire il cibo: coprire il cibo con un coperchio idoneo al microonde o con pellicola trasparente per alimenti (assicurandosi che non tocchi il cibo e sia adatta al microonde) aiuta a trattenere l'umidità, a riscaldare in modo più uniforme e a prevenire schizzi;
  • distribuire uniformemente: se si sta riscaldando grandi quantità di cibo in un piatto nel microonde, è bene mescolare a metà cottura per garantire un riscaldamento uniforme e prevenire "punti caldi" eccessivamente roventi;
  • pulizia: assicurarsi che i piatti nel microonde in vetro siano puliti prima dell'uso, poiché residui di cibo bruciati o incrostati possono surriscaldarsi e potenzialmente causare problemi.

FAQ – Domande frequenti sul vetro in microonde

Vediamo le risposte ad alcune delle domande più comuni relative all'uso del vetro nel microonde:

Posso mettere un bicchiere di vetro comune nel microonde?

No, non è consigliabile. Infatti, i bicchieri di vetro comune non sono temperati per resistere agli sbalzi di temperatura rapidi e potrebbero rompersi o creparsi a causa dello shock termico.

Si dovrebbero utilizzare solo contenitori in vetro specificamente etichettati come idonei al microonde.

Cosa succede se metto del vetro non idoneo nel microonde?

Mettere del vetro non idoneo nel microonde può causare la rottura o la crepatura del contenitore, con rischio di schegge e potenziale danno al microonde.

In alcuni casi, se il vetro contiene metalli o decorazioni metalliche, potrebbero verificarsi scintille o persino incendi.

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Casa

497 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Dei vasetti di vetro
Come sterilizzare i vasetti di vetro: guida pratica passo passo con 5 metodi

Come sterilizzare i vasetti di vetro: scopri la guida pratica passo passo con 5 metodi diversi per sterilizzare i barattoli per le conserve.

Tre ragazze che leggono insieme un libro
Libroterapia e lettura collettiva: ne abbiamo parlato con Ilenia Caito

Gruppi di lettura come esperienza collettiva: abbiamo intervistato Ilenia Caito, organizzatrice di eventi letterari formata in libroterapia, per comprendere il potere trasformativo dei libri.