Il forno è un elettrodomestico indispensabile in cucina, ma con l'uso frequente tende a sporcarsi e incrostarsi.
Una pulizia regolare è fondamentale non solo per l'igiene, ma anche per garantire prestazioni ottimali e prolungare la vita del forno.
In questo articolo scopriremo come pulire il forno in modo efficace, sia che si tratti di una pulizia ordinaria che di incrostazioni ostinate.
Come pulire il forno: ecco tutti i metodi
Pulire il forno regolarmente evita che lo sporco si accumuli e renda la pulizia più difficile. Ecco due metodi efficaci:
Metodo naturale con bicarbonato
Se si vogliono evitare prodotti chimici, si può utilizzare questo metodo:
- sciogliere 3 cucchiai di bicarbonato in un po’ d’acqua oppure con un po’ di sapone per piatti fino a ottenere una pasta;
- distribuire la pasta di bicarbonato sulle superfici del forno;
- lasciare agire 10 minuti;
- rimuovere con un panno umido la pasta utilizzata e risciacquare la teglia;
- asciugare con un canovaccio pulito.
Attenzione: questo metodo potrebbe non essere adatto per alcuni forni, dato che il potere abrasivo del bicarbonato potrebbe alterare il film protettivo che caratterizza il loro rivestimento interno. Si consiglia di leggere le istruzioni del proprio forno prima di procedere.
Questo metodo risulta, invece, sicuro per la pulizia delle teglie da forno.
Pulizia con prodotti specifici
Se il forno è molto sporco, esistono sgrassatori specifici che agiscono rapidamente:
- spruzzare il detergente e lascia agire per il tempo indicato sulla confezione del prodotto;
- rimuovere con una spugna umida;
- risciacquare bene per evitare odori durante la cottura.
Attenzione: in commercio esistono numerosi prodotti specifici per la pulizia del forno, in grado di rimuovere anche le incrostazioni più difficili; è bene seguire attentamente le istruzioni del produttore, poiché questi prodotti, caratterizzati dal loro potere abrasivo, contengono sostanze aggressive come la soda caustica che potrebbero risultare nocive.
Potrebbe interessarti anche:
- Come pulire il microonde: guida e consigli pratici
- Come lavare le scarpe in lavatrice senza rovinarle? Una guida
- Come pulire la lavatrice? Scopri tutti i consigli necessari
È consigliabile indossare guanti ed eventualmente una mascherina per proteggersi.
Come pulire il vetro del forno senza aloni
Il vetro del forno si sporca facilmente con schizzi di grasso e residui di cibo. Per pulirlo senza lasciare aloni:
- spruzzare il prodotto e lasciare agire per qualche minuto;
- pulire con un panno in microfibra per evitare aloni.
Importante: evitare l’utilizzo di spugne abrasive per applicare il prodotto in maniera uniforme, poiché il vetro potrebbe graffiarsi.
Come pulire le teglie del forno in modo efficace
Le teglie del forno tendono a sporcarsi con incrostazioni di grasso e residui di cibo.
Per pulirle in modo efficace, si possono seguire questi metodi:
Acqua calda e bicarbonato
Ecco come seguire questo metodo step by step:
- riempire il lavandino o una bacinella capiente con acqua calda;
- aggiungere 3 cucchiai di bicarbonato di sodio e mescolare;
- immergere la teglia e lasciala in ammollo per almeno 30 minuti;
- solo per le incrostazioni più importanti, è bene usare una spugna abrasiva o una paglietta d’acciaio per rimuovere lo sporco.
Bicarbonato e detersivo per i piatti
Vediamo questa seconda alternativa per la pulizia delle teglie del forno:
- utilizzare 3 cucchiaini di bicarbonato e mescolarli con un po’ di detersivo per i piatti;
- la pasta ottenuta va spalmata sulla teglia in maniera uniforme;
- sfruttare il potere abrasivo del bicarbonato e l’azione pulente del detersivo per i piatti per strofinare le macchie della teglia e rimuoverle al meglio;
- si può utilizzare la paglietta o una spugna leggermente abrasiva per avere la certezza di rimuovere ogni incrostazione;
- risciacquare accuratamente la teglia sotto l’acqua corrente nel lavandino della cucina;
- asciugare con un panno pulito.
Ecco cosa fare per pulire il forno in maniera completa
Per una pulizia ordinaria ma approfondita, è sufficiente seguire questi semplici passaggi:
- rimuovere le griglie e gli accessori: estrarre tutte le griglie, le teglie e gli altri accessori del forno;
- preparare una soluzione detergente: in una bacinella mescolare acqua calda e detersivo per piatti o un detergente specifico per forni;
- pulire l'interno del forno: utilizzare una spugna o un panno morbido imbevuto nella soluzione detergente per pulire le pareti interne del forno, il fondo e la porta;
- pulire le griglie e gli accessori: lavare le griglie e gli accessori con la stessa soluzione detergente, meglio se dopo un ammollo, utilizzando una spugna o una spazzola per rimuovere lo sporco più ostinato;
- risciacquare e asciugare: risciacquare accuratamente tutte le superfici con acqua pulita e asciugale con un panno asciutto.
Consigli per mantenere il forno pulito più a lungo
Vediamo alcuni consigli essenziali per una pulizia completa e sicura del forno:
- pulizia frequente: dopo ogni utilizzo, passare un panno umido per evitare accumuli di grasso;
- utilizzare teglie (che siano quelle in dotazione con il forno o quelle in alluminio) e fogli di alluminio come copertura: riducono lo sporco sulle pareti del forno;
- evitare di far traboccare i liquidi: posizionare una teglia sotto gli alimenti che rilasciano grasso;
- evitare di utilizzare spugne abrasive o pagliette metalliche, che potrebbero graffiare le superfici del forno;
- se il forno ha la funzione di autopulizia, si consiglia di usarla seguendo le istruzioni del produttore.