Quando si nota un po’ di polvere in casa, è importante capire che è un fastidio molto comune che tutti si trovano a dover gestire quotidianamente.
Capire come eliminarla va ben oltre una semplice questione estetica: se, infatti, da una parte può rovinare l'aspetto degli ambienti, dall’altra può essere un fattore scatenante per allergie e malattie respiratorie.
Cerchiamo di scoprire, quindi, come eliminare la polvere in casa, approfondendo diverse tecniche e soluzioni pratiche.
Come togliere la polvere: le linee guida
Eliminare la polvere in casa, se si ricorre agli strumenti giusti e ad un approccio strategico, è possibile – ma richiede un impegno costante.
Le prime linee guida possono essere:
- una pulizia regolare con panni in microfibra;
- l’utilizzo di aspirapolvere con filtro HEPA.
In secondo luogo, è possibile adottare alcune soluzioni naturali e fare attenzione a prevenire l’accumulo di polvere: tutto ciò può ridurre notevolmente la sua presenza.
Potrebbe interessarti anche:
- Come pulire la lavastoviglie: una guida alla sua manutenzione
- Polvere e acari: ecco cosa sapere
- Ogni quanto cambiare le lenzuola? Ecco cosa sapere
Ecco alcuni consigli utili.
Pianificare una routine
Una routine settimanale di pulizia è essenziale per limitare la quantità di polvere in casa.
Usare un panno in microfibra, che cattura meglio la polvere rispetto ai panni tradizionali, può essere utile.
È anche importante evitare di spazzare o soffiare la polvere, poiché queste azioni tendono a sollevarla nell'aria, aumentandone diffusione.
Ricorrere a aspirapolvere
Un altro strumento utile è l'aspirapolvere con un filtro HEPA (High-Efficiency Particulate Air), che è in grado di intrappolare le particelle più piccole di polvere.
Un buon aspirapolvere è fondamentale per eliminare la polvere dalle superfici e dai tappeti, luoghi dove si annida più facilmente.
In quest'ultimo caso, e per quanto riguarda la moquette, una aspirazione profonda è fondamentale per rimuovere lo sporco che si è infiltrato nelle fibre.
L’utilizzo di soffiatore per pulire gli angoli e altre superfici difficili da raggiungere può essere molto utile, ma solo se usato con attenzione per evitare di spargere la polvere nell'aria.
Pulire dall’alto al basso
Quando si fa la polvere, è fondamentale partire dall’alto e scendere verso il basso.
È bene iniziare con ripiani alti, mensole, ventilatori e lampadari, per evitare che la polvere cada su superfici già pulite. Successivamente, si potrà passare a superfici più basse, come tavoli e pavimenti.
Rimuovere le scarpe alla porta
Le scarpe sono uno dei principali veicoli di polvere proveniente dall’esterno: bisogna, dunque, allestire una zona dove lasciare le scarpe all’ingresso della casa per ridurre il trasporto di polvere all'interno.
Lavaggio regolare delle lenzuola e dei cuscini
Anche i tessuti come cuscini, tende e lenzuola trattengono molta polvere.
Un lavaggio regolare aiuta a mantenerli puliti e ridurre la quantità di polvere nell’ambiente.
Come avere meno polvere in casa
Oltre alla pulizia regolare, alcuni accorgimenti nella disposizione degli arredi e nell’uso di materiali possono fare la differenza nella quantità di polvere che si accumula in casa.
Scegliere materiali facili da pulire
Optare per superfici dure e lisce, come pavimenti in legno o piastrelle, piuttosto che tappeti o moquette, può contribuire a ridurre l'accumulo di polvere.
Inoltre, mobili con superfici verniciate o lucide sono più facili da pulire e trattengono meno polvere rispetto a quelli con finiture ruvide.
Mantenere le finestre chiuse durante i periodi più polverosi
Le giornate ventose possono portare una notevole quantità di polvere dall'esterno.
Chiudere le finestre durante le ore più polverose o in presenza di vento forte può ridurre l'ingresso di polvere dalla strada.
Utilizzo di umidificatori
L'uso di un umidificatore può aiutare a mantenere la polvere sotto controllo.
L'umidità dell'aria impedisce che le particelle di polvere rimangano sospese, facendole depositare più velocemente sulle superfici.
Tuttavia, è importante non esagerare con l’umidità, poiché un livello troppo alto può favorire la crescita di muffa.
Rimedi naturali contro la polvere
Oltre ai prodotti commerciali, esistono anche soluzioni naturali che possono essere altrettanto efficaci nella lotta contro la polvere.
Aceto e acqua
L’aceto bianco è un ottimo alleato per rimuovere la polvere dalle superfici. Basta mescolarlo con acqua in parti uguali e utilizzarlo su un panno in microfibra.
L'aceto è anche un disinfettante naturale, che può contribuire a eliminare batteri e allergeni presenti nella polvere.
Oli essenziali
Alcuni oli essenziali, come quello di tea tree o di eucalipto, hanno proprietà antibatteriche e antifungine.
Aggiungere qualche goccia a un panno o in un diffusore può non solo ridurre la polvere ma anche purificare l’aria e creare un ambiente piacevolmente profumato.
Polvere in casa: dove si annida maggiormente?
All’interno dell’ambiente domestico esistono moltissime aree in cui può accumularsi la polvere.
La cosa più fastidiosa di questo elemento di sporcizia è che non solo si deposita sulle superfici visibili, come i mobili o gli scaffali, ma anche nelle zone più insospettabili.
Ad esempio:
- persiane;
- termosifoni;
- bordi dei battiscopa;
- bordo superiore dell’ultima fila delle piastrelle;
- lampadari;
- cornici dei quadri;
- mostre e cornici delle porte (oltre alla parte superiore dell’anta);
- telaio delle finestre;
- zanzariere.
Proprio per questo, è sempre utile passare in rassegna tutti gli angoli più angusti e insospettabili della casa quando si sta facendo la polvere.