Più peso, più risultati: il trend fitness che sta spopolando

Emanuela Spotorno | Editor

Ultimo aggiornamento – 13 Ottobre, 2025

uomo si allena con il giubotto zavorrato

Negli ultimi anni, un accessorio che un tempo si vedeva solo negli addestramenti militari sta conquistando palestre e corsi online: il giubbotto zavorrato. 

L’idea è semplice ma efficace: aggiungere peso al corpo per rendere ogni esercizio più intenso e coinvolgere maggiormente i muscoli e il metabolismo. Tra curiosità e entusiasmo dei praticanti, resta però da capire quali siano i reali vantaggi e quali i limiti di questo trend fitness.

Cos’è un giubbotto zavorrato e come funziona

Un giubbotto zavorrato è un indumento tecnico pensato per aggiungere peso al corpo durante l’attività fisica, che presenta le seguenti caratteristiche:

  • è regolabile o fisso, con tasche per inserire pesi aggiuntivi;
  • distribuisce il carico principalmente sul tronco, lasciando libere braccia e gambe;
  • permette di aumentare la resistenza senza modificare gli esercizi tradizionali.

Il funzionamento è semplice: il peso extra costringe i muscoli posturali e scheletrici a lavorare di più, aumentando il dispendio energetico e la sollecitazione dell’intero corpo. 

In pratica, anche una camminata o una sessione di esercizi a corpo libero diventa più intensa.

Quando e come usarlo

I giubbotti zavorrati possono essere impiegati in una vasta gamma di attività, dalla camminata all’escursionismo, dagli esercizi cardio su tappetino agli esercizi a corpo libero come squat, flessioni e affondi

Aggiungere peso al corpo permette di aumentare l’intensità degli allenamenti di forza, migliorare la resistenza muscolare e stimolare maggiormente il metabolismo, rendendo anche sessioni relativamente brevi più efficaci

Possono inoltre favorire il miglioramento della postura e dell’equilibrio, poiché i muscoli del tronco sono costantemente sollecitati per mantenere stabilità e controllo durante il movimento.

Non tutti gli esercizi sono indicati per l’uso del giubbotto zavorrato: attività come Pilates, yoga, movimenti invertiti o sport che richiedono torsioni rapide del corpo possono risultare rischiosi se eseguiti con peso aggiuntivo, aumentando il rischio di infortuni. 

È altrettanto importante dedicare la fase di stretching post-allenamento senza carichi supplementari, per consentire ai muscoli e alle articolazioni di recuperare e ridurre lo stress accumulato durante l’esercizio. 

Un approccio graduale è fondamentale per prevenire infortuni, è infatti consigliabile partire con un peso pari al 5-10% del corpo, indossando il giubbotto inizialmente per pochi minuti e aumentando progressivamente durata e frequenza.

La scelta tra giubbotto fisso o regolabile dipende dal tipo di esercizio: quello fisso è più stabile e indicato per movimenti dinamici, mentre quello regolabile consente di aumentare gradualmente la resistenza man mano che la forza migliora. 

Persone con problemi alla schiena, collo o spalle, o donne in gravidanza, dovrebbero consultare un medico prima di utilizzare questo tipo di attrezzo.

Benefici per la perdita di peso: cosa dice la ricerca

Oltre ai benefici su forza, resistenza e postura, alcuni studi  hanno esaminato il giubbotto zavorrato applicato a interventi dietetici. 

Un trial pilota su adulti anziani con obesità ha mostrato che indossare il giubbotto per molte ore al giorno, aggiustando il peso col progredire della perdita corporea, è fattibile e sicuro. 

Entrambi i gruppi (con dieta da soli e dieta + giubbotto) hanno perso circa 10-11 kg, ma il giubbotto ha aiutato a trattenere meglio la potenza delle gambe. 


Potrebbe interessarti anche:


Benefici per la salute delle ossa: ancora in fase di studio

Oltre al peso corporeo, la ricerca scientifica si è concentrata anche sul potenziale effetto dei giubbotti zavorrati sulla salute delle ossa, soprattutto in età avanzata o dopo la menopausa, quando la densità ossea tende a diminuire.

Tuttavia, le evidenze scientifiche sono ancora limitate. Studi come l’INVEST in Bone Health, condotto su 150 adulti anziani per 12 mesi, non hanno mostrato una prevenzione significativa della perdita ossea all’anca legata alla riduzione di peso corporeo.

L’uso del giubbotto può comunque stimolare l’attività fisica, con benefici indiretti sulla salute generale, ma non ci sono al momento dati solidi che confermino un effetto diretto sulla densità ossea.

Tuttavia, l’interesse crescente nei confronti dei giubbotti zavorrati sta stimolando ulteriori studi scientifici, tra cui ricerche che indagano l’impatto sulla massa muscolare, la resistenza e le differenze di efficacia tra uomini e donne. 

L’obiettivo è fornire indicazioni più precise per un uso sicuro ed efficace, ottimizzando risultati e prevenendo rischi.

Fonti:

  • PubMed - Feasibility of weighted vest use during a dietary weight loss intervention and effects on body composition and physical function in older adults
  • JAMA Network - Weighted Vest Use or Resistance Exercise to Offset Weight Loss–Associated Bone Loss in Older Adults
Emanuela Spotorno | Editor
Scritto da Emanuela Spotorno | Editor

Amo da sempre i libri e la lettura e negli ultimi anni mi sono appassionata a tematiche legate al benessere, all'alimentazione e al mondo Pet. Finalmente su Pazienti.it posso scrivere di argomenti che mi coinvolgono ed appassionano.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Emanuela Spotorno | Editor
Emanuela Spotorno | Editor
in Attività fisica

218 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Tre persone in tenuta sportiva con una fascia al ginocchio.
Artrosi al ginocchio: esercizi da evitare e strategie per muoversi in sicurezza

Artrosi al ginocchio? Scopri quali sono gli esercizi da evitare e quali invece i più adatti per non sovraccaricare le ginocchia.