Allenamento di forza: un potente anti-age? Ecco cosa dice la scienza

Alessandra Familari | Editor

Ultimo aggiornamento – 13 Ottobre, 2025

Un ragazzo pratica sollevamento pesi.

Mangiare bene, muoversi e mantenere relazioni sociali attive sono i pilastri del benessere. Secondo gli esperti, però, vi é un'abitudine capace di incidere in modo decisivo sulla longevità: l’allenamento di forza.

Per anni il sollevamento pesi è stato considerato un’attività per giovani atleti o culturisti. Oggi, invece, la scienza lo riconosce come uno degli strumenti più efficaci per preservare ossa, muscoli e metabolismo con il passare degli anni. 

Anche esercizi semplici con elastici, manubri o con il proprio peso corporeo possono fare la differenza.

Vediamo cosa dicono gli esperti in merito agli effetti dell'allenamento di forza in correlazione con la longevità.

Allenamento di forza: per ossa più forti e meno fragili

"Ogni volta che fai uno squat, un piegamento o sollevi un peso, stai esercitando una leggera pressione sul tuo scheletro", spiega Kristen Lettenberger, fisioterapista di New York  al TIME.
Questa sollecitazione stimola le cellule a produrre nuovo tessuto osseo, rafforzando la densità e la struttura.


Potrebbe interessarti anche:

La densità ossea, infatti, raggiunge il suo picco nei vent’anni e inizia a calare dai trenta, soprattutto nelle donne in menopausa.
Secondo il dottor Rahul Shah, ortopedico del Premier Orthopaedic Associates del New Jersey, "applicare carichi progressivi su articolazioni e ossa induce un adattamento cellulare che le rinforza nel tempo". 

Si tratta della Legge di Wolff, secondo cui l’osso si rimodella in base allo stress meccanico.

Muscoli: il motore del metabolismo?

Il muscolo è un tessuto metabolicamente attivo che brucia calorie anche a riposo. «I muscoli sono termogenici per natura», spiega Lettenberger. «Consumano più energia rispetto al grasso, anche quando non ci muoviamo.»

La dottoressa Lauren Borowski, della NYU Langone Health, sottolinea che dopo i 40 anni si verifica una perdita graduale di massa magra, nota come sarcopenia.
Chi ha più muscolo, invece, presenta una migliore sensibilità all’insulina e un rischio minore di sviluppare diabete o sindrome metabolica.

Allenamento di forza: equilibrio e prevenzione e longevità

Con l’età, la perdita di forza aumenta anche il rischio di cadute. "Le cadute accadono quando stabilità e controllo vengono meno", afferma Lettenberger.
L’allenamento di resistenza, in particolare esercizi su una gamba sola, migliora equilibrio, postura e coordinazione.

Secondo il dottor Chirag Panchal, medico in Florida, «aumentare la massa muscolare migliora l’uso del glucosio e aiuta a prevenire il diabete».
Gli studi confermano che l’allenamento di forza riduce la mortalità complessiva fino al 15%.

Non sono necessari carichi estremi: è sufficiente costanzaprogressione graduale e due o tre sessioni a settimana, utili a rafforzare ossa e muscoli, mantenendo attivo il metabolismo.
Come conclude Lettenberger su Time: “I muscoli sono il dono più grande che possiamo farci con l’avanzare dell’età”.

Sollevare pesi o esercitarsi con resistenze, dunque, non si rivela utile meramente a sentirsi più forti, ma contribuisce significativamente a rallentare i processi degenerativi, mantenendo corpo e mente giovani più a lungo.


Fonti:

TIME - Why Strength Training Is the Best Anti-Ager


Alessandra Familari | Editor
Scritto da Alessandra Familari | Editor

Durante il percorso di studi in Lettere moderne ho avuto occasione di partecipare a diverse realtà editoriali che mi hanno introdotta nel mondo della scrittura web. Dopo tre anni di esperienza nel giornalismo, con particolare focus sulla sociologia e la psicologia sociale, ho cominciato a occuparmi di articoli sul benessere.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Alessandra Familari | Editor
Alessandra Familari | Editor
in Attività fisica

101 articoli pubblicati

Contenuti correlati