Come preparare il gelato in casa: idee golose e leggere da provare subito

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 03 Luglio, 2025

gelato al mirtillo

È possibile trasformare la propria cucina in un laboratorio artigianale domestico dove realizzare gelati artigianali, cremosi e genuini?

Con pochi ingredienti e le giuste istruzioni, preparare il gelato in casa diventa possibile e anche divertente.

In questa guida, condividiamo ricette semplici e dettagliate, sia per chi possiede una gelatiera, sia per chi preferisce farne a meno, per ottenere lo stesso risultato: superare i due limiti più comuni del gelato fatto in casa: la formazione di cristalli di ghiaccio e la perdita di cremosità dopo il congelamento.

Ricette gelato fatto in casa

Ogni ricetta è accompagnata da una breve introduzione, dall'elenco degli ingredienti e da due versioni passo-passo: una pensata per chi ha la gelatiera, l'altra per chi ne è sprovvisto. Entrambe le modalità integrano suggerimenti utili per ottenere sempre un gelato cremoso e irresistibile.

Ricette di gelato alla frutta senza gelatiera

Vediamo come preparare il gelato alla frutta di stagione (con fragola, pesca e melone), il modo migliore per "catturare" il sapore dell'estate.

Questa tecnica è la soluzione più rapida per preparare un gelato alla frutta senza gelatiera. Si basa sull'utilizzo di frutta tagliata a pezzi e congelata. La cremosità è data dalla frullatura ad alta velocità, che polverizza la frutta congelata trasformandola in un composto cremoso in pochi minuti.

A seconda degli ingredienti aggiunti, si può ottenere un gelato più ricco e cremoso oppure una versione più leggera e vegana.

Preparazione della frutta

Tagliare la frutta a pezzi e disporla su un vassoio rivestito di carta forno, senza sovrapporla. Congelare per almeno un'ora, poi trasferire i pezzi in un sacchetto per alimenti per conservarli in freezer fino al momento dell'uso.

Gelato alla fragola

Ricetta a base di fragole congelate, panna (o yogurt) e zucchero, frullati insieme per un risultato istantaneo.

Ingredienti

  • 500 g di fragole congelate;
  • 100 ml di panna (o 250 g di yogurt greco per una versione più leggera);
  • 50-80 g di zucchero a velo, a seconda della dolcezza delle fragole.

Procedimento

Frullare tutti gli ingredienti in un mixer fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Servire subito.

Ricette di gelato alla frutta senza gelatiera

Gelato al melone
Ricetta a base di polpa di melone...
Ricetta a base di polpa di melone congelata, panna e zucchero, frullati insieme per un gelato istantaneo.
Ingredienti
  • 600 g di polpa di melone congelata;
  • 100 ml di panna fresca, 50 g di zucchero.
Procedimento
Frullare tutti gli ingredienti in un mixer finché il composto non diventa omogeneo. Servire subito.

Ricette per gelato: le creme classiche

Le creme classiche sono gusti pieni, avvolgenti, che non conoscono epoche né generazioni.

In questa sezione, condividiamo le ricette più amate e spiegate passo per passo, con e senza gelatiera. 

Con pochi ingredienti e qualche accorgimento, è possibile ottenere un risultato cremoso, vicino a quello delle migliori gelaterie artigianali.

Ricetta del gelato al fior di latte con gelatiera 

La ricetta che segue prevede l'uso della gelatiera e istruzioni pratiche per ottenere una consistenza dolce e morbida, da gustare da sola o come base per abbinamenti più creativi.

Ingredienti (per circa 1.5 kg di gelato)

  • 950 g di latte intero fresco;
  • 190 g di panna fresca liquida (al 35% di grassi);
  • 180 g di zucchero (saccarosio);
  • 40 g di latte in polvere magro;
  • 50 g di destrosio;
  • 1 baccello di vaniglia;
  • 2.5 g di farina di semi di carrube.   

Procedimento

  1. A parte, mescolare tutte le polveri: lo zucchero, il destrosio, il latte in polvere e la farina di carrube. Questo passaggio è fondamentale per evitare la formazione di grumi.
  2. In una pentola, scaldare il latte con i semi del baccello di vaniglia fino a raggiungere i 40-45°C, utilizzando un termometro da cucina.
  3. Raggiunta la temperatura, unire a pioggia le polveri mescolando con una frusta.
  4. Continuare a scaldare, sempre mescolando, e portare la miscela a 85°C. Mantenere questa temperatura per circa due minuti per completare la pastorizzazione.
  5. Raffreddare rapidamente la miscela immergendo la pentola in acqua e ghiaccio.
  6. Aggiungere la panna fredda, mescolare bene e lasciare in frigorifero per almeno 4-6 ore (idealmente 12 ore).
  7. Infine, mantecare nella gelatiera per circa 40-50 minuti, o fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Consiglio: l'uso della farina di semi di carrube, un neutro stabilizzante, è un piccolo trucco per legare l'acqua, evitare la formazione di cristalli di ghiaccio e dare corpo al gelato. 

Ricetta del cremoso al fior di latte senza gelatiera 

Un dessert a metà tra un semifreddo e una mousse, che si prepara in pochi minuti e senza bisogno di attrezzature professionali.

Ingredienti (per circa 750 g)

  • 500 ml di panna fresca liquida (al 35% di grassi) non zuccherata e fredda;
  • 350 g di latte condensato, freddo.

Procedimento

  1. In una ciotola capiente e fredda, montare la panna a neve ben ferma con uno sbattitore elettrico, ma senza eccedere per non farla diventare burrosa.
  2. Aggiungere il latte condensato a filo, continuando a mescolare con una spatola (o con le fruste a bassa velocità) dal basso verso l'alto per non smontare il composto, fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Versare in un contenitore, coprire con pellicola a contatto e riporre in freezer per almeno 6 ore.   

Consiglio: questa base è perfetta per creare infinite varianti. Per un gelato alla stracciatella, durante gli ultimi giri di frusta (o mescolando a mano prima di congelare), versare a filo del cioccolato fondente fuso e fatto intiepidire. Per fare un variegato all'amarena, si può aggiungere del topping all'amarena e amarene sciroppate, mescolando per creare delle venature.   

Ricette del gelato al cioccolato fondente con gelatiera

Un classico intramontabile, amato per il suo gusto intenso.

Ingredienti (per circa 900 g di gelato)

  • 400 g di latte intero;
  • 150 g di panna fresca liquida;
  • 220 g di zucchero;
  • 50 g di cacao amaro in polvere;
  • 150 g di cioccolato fondente al 70% (in tavoletta).

Procedimento

  1. In una ciotola, mescolare a secco zucchero e cacao in polvere (per evitare la formazione di grumi).
  2. Versare il latte in un pentolino.
  3. Aggiungere gli ingredienti in polvere e mescolare bene con una frusta.
  4. Scaldare a fuoco medio, portando la miscela a leggero bollore. 
  5. Una volta caldo, togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere subito il cioccolato fondente tritato finemente.
  6. Mescolare con la frusta finché la miscela non diventa fluida e omogenea.
  7. Raffreddare rapidamente (l'ideale è immergere il pentolino in una ciotola con acqua e ghiaccio).
  8. Coprire con pellicola a contatto e lasciare maturare in frigorifero per almeno 4-6 ore.
  9. Versare la miscela ben fredda nella gelatiera e mantecare per 30-40 minuti fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Consiglio: per ottenere un gelato ancora più morbido, aggiungere alla miscela fredda (prima di mantecare) 50 ml di caffè espresso amaro oppure un bicchierino di rum. 

gelato-al-cioccolato

Entrambi gli ingredienti, infatti, abbassano leggermente il punto di congelamento ed esaltano le note tostate del cacao.

Ricette del gelato al cioccolato fondente senza gelatiera

Questa versione è la più rapida e sfrutta la cremosità del latte condensato per ottenere una struttura simile a una mousse, senza bisogno di mantecare.

Opzione 1: utilizzare la base del fior di latte

  • 500 ml panna;
  • 350 g latte condensato freddo;
  • incorporare 30-40 g di cacao amaro in polvere, setacciato;
  • facoltativo: 100 g di cioccolato fondente al 70%, fuso e lasciato intiepidire.

Procedere poi al congelamento come per il fior di latte.   

Procedimento

  1. In una ciotola capiente e fredda, montare la panna con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza stabile.
  2. A parte, mescolare il latte condensato con il cacao amaro setacciato, fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.
  3. Incorporare la crema al cacao nella panna montata, mescolando dal basso verso l'alto con una spatola per non smontare il composto.
  4. Se si utilizza, aggiungere a questo punto il cioccolato fuso intiepidito, mescolando un poco.
  5. Versare in un contenitore, coprire con pellicola a contatto e riporre in freezer per almeno 6 ore.

Opzione 2: Sorbetto al Cioccolato - Vegano e Senza Lattosio

Questa ricetta a base d'acqua è ideale per chi cerca il gusto puro e intenso del cioccolato fondente. Il risultato è un sorbetto denso, non un gelato cremoso a base latte.

Ingredienti

  • 650 ml di acqua;
  • 300 g di cioccolato fondente al 70%;
  • 80 g di cacao amaro in polvere;
  • 230 g di zucchero;
  • 15 g di amido di mais (maizena).   

Procedimento

  1. In un pentolino, mescolare a secco zucchero, cacao e amido di mais.
  2. Aggiungere l'acqua a filo, mescolando con una frusta per sciogliere gli ingredienti.
  3. Portare sul fuoco e cuocere a fiamma media, continuando a mescolare finché la miscela si addensa.
  4. Raggiungere il bollore.
  5. Togliere dal fuoco, aggiungere il cioccolato fondente tritato e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
  6. Far raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero.
  7. Versare il composto in un contenitore basso e largo e riporre in freezer.
  8. Per ottenere una consistenza più cremosa, mescolare con una forchetta o una frusta ogni 30-40 minuti per le prime 3 ore, rompendo i cristalli di ghiaccio che si formano sui bordi.

Consiglio: la cremosità di questo sorbetto è data dai grassi naturali presenti nel burro di cacao del cioccolato fondente. Per questo è opportuno utilizzare un cioccolato di alta qualità con una percentuale di cacao elevata.

Ricette del gelato allo yogurt con gelatiera

Per un gelato allo yogurt cremoso, con questa ricetta si può ottenere la consistenza ideale, esaltando la naturale acidità dello yogurt. Il risultato è un gelato fresco, perfetto da gustare da solo o come base per frutta e miele.

Ingredienti (per circa 700 g di gelato)

  • 500 ml di yogurt greco (bianco intero, non zuccherato);
  • 125 ml di panna fresca liquida;
  • 125 ml di latte intero;
  • 120 g di zucchero;
  • 5 g di farina di semi di carrube (opzionale).   

Procedimento

  1. In una piccola ciotola, mescolare a secco lo zucchero e la farina di semi di carrube (se utilizzata).
  2. In un pentolino, scaldare il latte e la panna. Aggiungere la miscela di zucchero e mescolare bene con una frusta per sciogliere tutti gli ingredienti.
  3. Portare il composto quasi a bollore, poi togliere dal fuoco e raffreddarlo velocemente.
  4. Quando la miscela sarà completamente fredda, unire lo yogurt greco e mescolare con la frusta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  5. Coprire il composto con pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 2-4 ore.
  6. Versare la miscela fredda nella gelatiera e mantecare per 20-30 minuti, o fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Consiglio: l'uso di yogurt greco, più denso e ricco di proteine, è consigliato perché migliora la cremosità finale del gelato.

Gelato allo yogurt senza gelatiera

Come ottenere un gelato allo yogurt cremoso senza usare la gelatiera, usando con il metodo del latte condensato per un risultato veloce e una consistenza morbida, simile a un semifreddo. 

Ingredienti (per circa 950 g di gelato)

  • 500 g di yogurt bianco intero (o greco), freddo di frigorifero;
  • 250 ml di panna fresca liquida da montare, molto fredda;
  • 200 g di latte condensato. zuccherato, freddo.

Procedimento

  1. In una ciotola capiente e fredda, montare la panna con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza stabile e ben ferma.
  2. Aggiungere il latte condensato e incorporarlo delicatamente con una spatola, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare la panna.
  3. Unire infine lo yogurt, continuando a mescolare con la spatola fino a ottenere un composto omogeneo.
  4. Versare il tutto in un contenitore, coprire con pellicola a contatto e riporre in freezer per almeno 6-8 ore.

Consiglio: questo gelato si abbina con un filo di miele, granola croccante o frutti di bosco freschi al momento di servirlo.


Potrebbe interessarti anche:


Gelato light senza zucchero

In un gelato, lo zucchero conferisce dolcezza e agisce come anticongelante, controllando la formazione di cristalli di ghiaccio e garantendo una consistenza morbida.

I dolcificanti a zero calorie come l'eritritolo o la stevia svolgono la funzione dolcificante, ma non hanno alcun potere anticongelante. Senza questo, l'acqua nella miscela congelerà in un unico blocco solido e immangiabile.   
Per risolvere, quindi, bisogna compensare la funzione strutturale persa con addensanti e stabilizzanti naturali come la gomma di guar o la farina di semi di carrube.

Questi ingredienti, anche in assenza di zucchero, sono in grado di legare l'acqua e creare una rete che conferisce una texture cremosa e previene la formazione di ghiaccio.   

Ricetta base senza zucchero: cioccolato su stecco

Ingredienti

  • 250 ml di panna fresca liquida;
  • 30 g di eritritolo;
  • 30 g di cacao amaro in polvere (senza zuccheri aggiunti):
  • 1 g di gomma di guar.   

Procedimento

  1. In una ciotola, mescolare bene le polveri: eritritolo, cacao e gomma di guar. Questo passaggio è fondamentale per evitare la formazione di grumi quasi impossibili da sciogliere.
  2. Versare la panna in un pentolino, aggiungere la miscela di polveri e mescolare con una frusta.
  3. Portare a fuoco moderato, mescolando continuamente, fino a sfiorare il bollore. Questo attiverà la gomma di guar.
  4. Togliere dal fuoco, far intiepidire e versare negli stampi per ghiaccioli o in un contenitore.
  5. Congelare per almeno 6 ore.   

Accorgimenti: utilizzare una bilancina per dosare l'addensante. Un eccesso, anche minimo, renderebbe il gelato troppo gommoso. Se si utilizzano altri dolcificanti come la stevia, le quantità andranno aggiustate perché hanno un potere dolcificante diverso dall'eritritolo. Per un gelato alla fragola light, si possono frullare 300 g di fragole con 300 g di yogurt greco 0% e 100 g di eritritolo.   

FAQ – Domande frequenti

Ecco le domande più frequenti sul gelato fatto in casa.

Perché usare la farina di semi di carrube nel gelato fatto in casa? 

La farina di semi di carrube è un addensante e stabilizzante naturale che eleva la qualità del gelato casalingo, rendendolo più simile a quello artigianale. Il suo scopo principale è migliorare la consistenza, rendendo il gelato più denso, stabile e cremoso, e soprattutto aiutando a evitare la formazione di fastidiosi cristalli di ghiaccio.

Si può usare la panna vegetale al posto della panna fresca?

Sì, la panna vegetale può essere utilizzata, ma il risultato finale potrebbe essere meno cremoso rispetto alla panna fresca.

Come si conserva il gelato fatto in casa?

Conservare il gelato in un contenitore chiuso e coperto con pellicola a contatto per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio. Consumare entro 1-2 settimane.

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Ricette

977 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Del riso venere
Riso venere: perché fa bene e alcune ricette

Scopri i benefici del riso venere, ricco di antiossidanti, fibre e minerali e esplora ricette creative per valorizzare questo superfood unico e salutare.

Foto di una torta su un tavolo con una copertura di lamella di mandorle e un coltello accanto con il quale è stata tagliata una fetta
+1
Torte senza lievito: ricette per dolci semplici, ma golosi

Scopri tante ricette di torte senza lievito facili e veloci da preparare! Dolci semplici ma incredibilmente golosi per ogni occasione.