Origano: una panoramica su questa erba aromatica

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 06 Agosto, 2025

Origano essiccato in un mestolo.

L'origano, con il suo profumo inconfondibile e il sapore deciso, è molto più di una semplice spezia.

Si tratta di un’erba aromatica, amata e utilizzata in cucine di tutto il mondo, che nasconde infatti un incredibile patrimonio di proprietà benefiche per la nostra salute.

Dall'antica Grecia ai giorni nostri, l'origano è stato apprezzato non solo per le sue qualità culinarie, ma anche per le sue virtù medicinali.

Scopriamo insieme il perché.

Cos'è l'origano: caratteristiche e tipologie principali

L'origano (dal greco origanon, che significa "delizia della montagna") vanta una storia millenaria, radicata nelle tradizioni mediterranee.

Originario delle regioni temperate dell'Eurasia, oggi è coltivato in diverse parti del mondo, prosperando in climi caldi e soleggiati.

Le varietà più comuni includono l'origano comune (Origanum vulgare) e la maggiorana (Origanum majorana), spesso confuse, ma con profili aromatici leggermente diversi.

Viene così apprezzato per il suo aroma penetrante e il suo sapore caldo e leggermente amaro, capaci di trasformare ogni piatto, dalla semplice pizza a complessi stufati, arricchendoli anche di preziose proprietà.


Potrebbe interessarti anche:


L'origano fresco ha un aroma più delicato, mentre quello secco, usato più comunemente, ha una concentrazione maggiore di oli essenziali, responsabili delle sue proprietà terapeutiche.

Inoltre, quello selvatico ha un profumo più pungente ed è spesso impiegato in infusi e rimedi naturali, mentre l'origano greco (Origanum heracleoticum) è considerato tra i più pregiati per uso culinario.

Le proprietà nutrizionali dell'origano

Le proprietà dell'origano derivano dalla sua ricchezza di nutrienti essenziali e composti bioattivi.

Solo 100 grammi di origano secco, pur non essendo una quantità realistica per il consumo quotidiano, offrono un'idea del suo potenziale nutrizionale:

  • vitamina K: fondamentale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa;
  • vitamina E: un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni;
  • ferro: essenziale per il trasporto dell'ossigeno nel sangue;
  • calcio: cruciale per la salute di ossa e denti;
  • manganese: coinvolto nel metabolismo e nella funzione enzimatica;
  • fibre: utili per la salute digestiva.

Ma il vero segreto delle proprietà origano risiede nei suoi composti fenolici e terpenici, come il carvacrolo, il timolo e l'acido rosmarinico: si tratta di fitochimici che sono i principali responsabili della sua potente azione antiossidante, antinfiammatoria e antimicrobica.

Proprietà e benefici dell'origano

Le proprietà dell'origano si traducono in una vasta gamma di benefici per la salute:

Azione antiossidante

L'origano ha una capacità antiossidante che supera quella di molte altre erbe e frutti.

Il carvacrolo e il timolo agiscono come spazzini dei radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare le cellule e contribuire all'invecchiamento precoce; includere l'origano nella dieta può quindi aiutare a proteggere il corpo a livello cellulare.

Supporto al sistema immunitario

L’origano supporta anche le difese dell’organismo: la vitamina C presente può stimolare il sistema immunitario, aiutando il corpo a combattere infezioni e a prevenire malattie stagionali come raffreddori e influenze.

Azione antimicrobica e antibatterica

Tra le più note proprietà dell'origano vi è la sua potente azione antimicrobica: il carvacrolo e il timolo si sono dimostrati efficaci contro una vasta gamma di batteri, inclusi ceppi resistenti agli antibiotici come lo Staphylococcus aureus, e contro alcuni funghi come la Candida albicans.

Da sottolineare, però, che non deve sostituire le terapie mediche convenzionali, ma può integrarle, soprattutto nella forma di olio essenziale titolato in componenti bioattive.

Benefici per la digestione

L'origano può favorire una migliore digestione grazie alla sua capacità di stimolare la produzione di bile e la motilità intestinale, riducendo gonfiore e flatulenza.

Come usare l'origano: consigli pratici           

Integrare le proprietà dell'origano nella dieta quotidiana è facile e delizioso, perché è disponibile fresco, secco o come olio essenziale:

In cucina

L'origano secco è ideale per condire pizza, sughi, insalate e carni:

  • origano secco: è la forma più comune e concentrata, perfetta per insaporire salse, sughi, carni alla griglia, insalate, pizze e focacce. Un cucchiaino di origano secco può dare un tocco mediterraneo a molti piatti;
  • origano fresco: ha un aroma più delicato e vivace, ideale per guarnire piatti freschi come bruschette, insalate caprese o pesce alla griglia.

Per massimizzare le proprietà, è bene aggiungerlo verso la fine della cottura in piatti caldi, per preservare al meglio i suoi oli volatili; un esempio classico è la pizza marinara, dove una spolverata di origano a fine cottura esalta il sapore e apporta benefici.

Olio essenziale

L'olio essenziale di origano è una forma altamente concentrata delle sue proprietà, con un'elevata percentuale di carvacrolo e timolo.

Per questo motivo è un potente agente antimicrobico e antinfiammatorio, spesso utilizzato in ambito fitoterapico.

Piantine di origano fresco.

Bisogna, però, sottolineare che questa forma è estremamente potente e non deve mai essere assunta pura.

Il suo uso è raccomandato solo sotto la stretta supervisione di un professionista qualificato, poiché può essere irritante per le mucose e tossico se non dosato correttamente.

Controindicazioni e possibili effetti collaterali dell'origano

Nonostante le sue numerose proprietà benefiche, l'origano può presentare alcune controindicazioni:

  • interazioni con farmaci: l'origano può interagire con farmaci anticoagulanti (aumentando il rischio di sanguinamento) e diuretici (potenziando il loro effetto);
  • gravidanza e allattamento: l'uso di origano in grandi quantità o sotto forma di olio essenziale è sconsigliato durante la gravidanza e l'allattamento a causa della mancanza di dati sulla sicurezza;
  • allergie: in rari casi, può scatenare reazioni allergiche, soprattutto in persone sensibili alle piante della famiglia delle Lamiaceae (come menta, timo, basilico);
  • dosaggi elevati: l'assunzione di dosi eccessive di origano, specialmente l'olio essenziale, può causare disturbi gastrointestinali, irritazioni cutanee o altri effetti collaterali.

È sempre consigliabile consultare un medico o un farmacista prima di utilizzare l'origano come integratore o in quantità terapeutiche.

Come scegliere e conservare l'origano

Per godere appieno delle proprietà dell'origano, è importante saperlo scegliere e conservare:

  • origano fresco o secco: l'origano secco è più concentrato in termini di sapore e principi attivi rispetto a quello fresco. Entrambi hanno il loro posto in cucina;
  • acquistato: quando si acquista origano secco, occorre cercare quello biologico e di provenienza certificata per assicurarsi un prodotto di qualità superiore, privo di pesticidi. L'origano siciliano e quello calabrese, ad esempio, sono rinomati per il loro aroma intenso;
  • conservazione: l'origano secco va conservato in un contenitore ermetico, al riparo dalla luce e dal calore, per mantenere intatte le sue caratteristiche aromatiche e benefiche per circa un anno. L'origano fresco, invece, può essere conservato in frigorifero o essiccato per un uso futuro.

FAQ - Domande frequenti sull’origano

Vediamo alcuni dubbi ricorrenti su questa pianta aromatica:

Qual è la differenza tra origano e maggiorana?

Sebbene simili nell'aspetto e nel genere botanico (Origanum), l'origano ha un sapore più intenso, pungente e leggermente amaro rispetto alla maggiorana, che è più dolce e delicata.

Chi non può prendere l'origano?

L'origano dovrebbe essere usato con cautela o evitato da donne in gravidanza o allattamento, persone con allergie specifiche alle piante della famiglia delle Lamiaceaee chi assume farmaci anticoagulanti o diuretici, a causa di possibili interazioni e controindicazioni legate alle proprietà dell'origano stesso.

Si può usare l’origano ogni giorno?

In cucina, sì, mentre l'uso terapeutico va valutato con un esperto.

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

a cura di Dr. Maurizio Romano
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Donna assume integratori in compresse con un bicchiere d'acqua
La betulla fa dimagrire davvero? Ecco cosa dice la scienza

La betulla fa dimagrire? Ecco cosa dice la scienza in merito a una delle proprietà più dibattute di questa bevanda, tanto apprezzata per i suoi benefici.

Un flacone di integratori di Serenoa repens.
Serenoa Repens, effetti sulla sessualità maschile: cosa dicono gli studi clinici?

Serenoa Repens: ed effetti sulla sessualità maschile. Ecco cosa dicono gli studi clinici su una delle piante più utilizzate nella fitoterapia maschile.