Il corpo umano non può assolutamente permettersi di trascurare il magnesio, elemento spesso sottovalutato ma essenziale per diversi processi fisiologici che riguardano i muscoli, il metabolismo energetico e il sistema nervoso.
Esiste, però, una variante che sta riscontrando grande popolarità in tempi recenti: il magnesio supremo, più facile da assorbire e con un’azione più rapida rispetto ad altre forme di magnesio presenti sul mercato.
Ma quali sono i benefici concreti che può offrire? Scopriamolo insieme.
Cos’è il magnesio supremo e perché è così efficace?
Il magnesio supremo è composto da una particolare formulazione combinata con acido citrico – la quale da vita al citrato di magnesio
Si tratta di un composto altamente assimilabile da parte dell’organismo, che è quindi in grado di assorbirlo e utilizzarlo in modo più efficiente rispetto ad altre varianti.
L’ossido di magnesio o il solfato di magnesio, ad esempio, risultano spesso meno digeribili e più inclini a causare effetti collaterali gastrointestinali.
Una volta sciolto in acqua calda, il magnesio supremo si trasforma in una soluzione ionica, pronta per essere assimilata velocemente dall’intestino e distribuita ai tessuti che ne hanno bisogno.
Potrebbe interessarti anche:
- Sali minerali fatti in casa: ecco 5 ricette con ingredienti naturali
- Cosa sapere prima di assumere creatina in polvere
- Gli integratori per il cambio di stagione funzionano davvero? La risposta del farmacista
Ma a cosa serve il magnesio supremo? Esso è coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche essenziali per l’organismo, ad esempio:
- la regolazione dell’attività del sistema nervoso, contribuendo a ridurre lo stress e migliorare il sonno;
- il mantenimento della salute muscolare, prevenendo crampi, spasmi e affaticamento;
- il supporto alla funzione cardiaca, favorendo un ritmo cardiaco regolare e una pressione arteriosa equilibrata;
- il contributo alla produzione di energia, intervenendo nei processi metabolici che trasformano i nutrienti in ATP (la principale fonte energetica del corpo);
- il rafforzamento delle ossa, lavorando in sinergia con calcio e vitamina d per mantenere la densità ossea.
Esistono, però, diverse situazioni che possono far abbassare i livelli di magnesio, ad esempio:
- stress;
- dieta squilibrata;
- consumo eccessivo di caffè o alcol;
- uso prolungato di alcuni farmaci.
Tutto ciò può causare sintomi spesso trascurati, quali:
- ansia e depressione;
- bassi livelli di energia;
- calcificazione delle arterie;
- spasmi e crampi muscolari;
- scarsa salute delle ossa;
- pressione sanguigna alta/ipertensione;
- problemi ormonali;
- disturbi in gravidanza;
- problemi del sonno.
I benefici del magnesio supremo
Le proprietà terapeutiche del magnesio supremo agiscono sull’organismo a 360 gradi, andando a interessare tutti i distretti corporei a tutti i livelli.
Vediamo, quindi, i più importanti.
- riduzione di stress, ansia e insonnia: tra le proprietà del magnesio supremo, vi è quella aiutare a modulare l’attività dei neurotrasmettitori e a ridurre la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress. I soggetti che soffrono di ansia, quindi, potrebbero trarne grandi benefici; (qui l’effetto è modesto, in casi di entitá superiore a lieve è consigliata una diagnosi da uno specialista di referimento)
- sollievo da crampi e tensioni muscolari: i crampi notturni, i dolori muscolari e la sensazione di affaticamento possono essere sintomi di una carenza di magnesio. Questo minerale è importantissimo per il corretto funzionamento dei muscoli, dal momento che regola la contrazione e il rilassamento delle fibre muscolari. Per gli sportivi, dunque, il magnesio supremo può essere un valido alleato nel prevenire infortuni e migliorare il recupero muscolare dopo l’allenamento;
- supporto alla salute cardiovascolare: il magnesio aiuta a regolare la pressione arteriosa, migliorando la circolazione e riducendo il rischio di ipertensione. Inoltre, contribuisce alla prevenzione di aritmie e palpitazioni, grazie alla sua capacità di stabilizzare l’attività elettrica del muscolo cardiaco;
- dona energia e riduzione della stanchezza cronica: questo minerale è indispensabile per la produzione di energia a livello cellulare, poiché partecipa attivamente alla sintesi dell’ATP, la principale fonte energetica del corpo. Il magnesio supremo, grazie alla sua elevata assimilabilità, può aiutare a combattere la stanchezza cronica e a migliorare la resistenza fisica e mentale;
- benefici per la digestione e l’intestino: il magnesio ha anche un effetto positivo sulla regolarità intestinale. Una sua carenza può rallentare la peristalsi, favorendo episodi di stitichezza. Il magnesio supremo, grazie alla sua azione osmolitica, aiuta ad attirare acqua nell’intestino, favorendo un transito più regolare e meno faticoso.(dosi eccessive di Mg citrato possono creare diarrea osmotica come complicazione da sovradosaggio)
Come e quando assumere il magnesio supremo?
Il magnesio supremo si assume sciogliendolo in acqua tiepida o calda (circa 200 mL), preferibilmente a stomaco vuoto e lontano dai pasti principali – per facilitarne l’assorbimento.
Per godere degli effetti benefici del magnesio supremo, è possibile assumerlo in qualunque momento della giornata e, all’occorrenza, nei periodi di maggior stanchezza. Il momento ideale, però, dipende dagli effetti desiderati:
- di sera, per favorire il rilassamento e migliorare la qualità del sonno;
- al mattino, se l’obiettivo è combattere stanchezza e stress durante la giornata;
- dopo l’attività fisica, per supportare il recupero muscolare e ridurre il rischio di crampi.
La dose raccomandata varia in base alle esigenze individuali, ma in genere si consiglia 1/2 cucchiaini al giorno (4,8 g di polvere), salvo diverse indicazioni mediche.
Ciò comporta un apporto totale di 430 mg di magnesio elemento, pari al 115% dei valori nutritivi di riferimento per una persona adulta.
Il dosaggio consigliato in base alle fasce di età, invece, è:
- dai 3 ai 11 anni: mezzo cucchiaino o mezza bustina una volta al giorno;
- dai 11 ai 14 anni: un cucchiaino o una bustina una volta al giorno;
- adulti: un cucchiaino o una bustina una volta al giorno, fino a 2 volte al giorno.
Chi dovrebbe fare attenzione?
Nonostante i numerosi benefici, il Magnesio Supremo non è adatto a tutti. È bene evitarne l’uso in caso di:
- insufficienza renale, poiché i reni potrebbero avere difficoltà a smaltire un eccesso di magnesio;
- diarrea cronica, dato che un ulteriore effetto lassativo potrebbe peggiorare la situazione;
- assunzione di farmaci specifici, come alcuni antibiotici o diuretici, che possono interagire con l’integrazione di magnesio.
In caso di dubbi, è sempre meglio consultare il proprio medico prima di iniziare a prendere qualsiasi integratore.
Effetti collaterali del magnesio supremo
Prima di assumere il magnesio, è fondamentale assicurarsi che le funzionalità renali e cardiache non siano compromesse: utilizzare questi integratori, infatti, aumenta il rischio di ipermagnesemia – una condizione che favorisce la comparsa di depressione respiratoria, aritmia e alterazioni della trasmissione neuromuscolare.
L’assunzione del magnesio supremo, in genere, deve essere evitata (o seguita sotto la supervisione del medico) nei seguenti casi:
- anemie emolitiche;
- ipotiroidismo;
- iperparatiroidismo;
- patologie cardiache;
- diabete non adeguatamente controllato dalla terapia farmacologica.
Il Ministero della Salute impone un apporto massimo giornaliero di magnesio pari a 450 mg – ma in generale si consiglia di non superare la dose giornaliera consigliata in etichetta, perché nessun integratore deve sostituire l'apporto di nutrienti derivanti dalla dieta.