Skyr, lo "yogurt islandese": ecco cosa sapere su questo formaggio fresco

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 07 Luglio, 2025

Skyr in una ciotola

Lo Skyr è un latticino islandese a base di latte vaccino scremato. La sua consistenza è morbida, cremosa; il sapore leggermente acidulo.

Pur somigliando allo yogurt, tecnicamente lo Skyr è un formaggio fresco magro prodotto dal latte scremato, al quale vengono aggiunte colture vive di batteri, e poi viene scolato per rimuovere il siero di latte.

Lo Skyr viene dall'Islanda, dove esiste da oltre mille anni. I vichinghi ne facevano già uso. Un tempo si produceva anche con latte ovino, oggi si usa solo quello vaccino.

Contiene proteine sazianti e fermenti lattici vivi, pochi grassi e pochi zuccheri. Per queste sue proprietà è considerato un alimento sano, da mangiare anche a dieta in un programma di perdita/mantenimento del peso forma e della massa muscolare. Quindi favorito anche dagli sportivi.

Lo Skyr risulta ben tollerato anche da chi è intollerante al lattosio perché ne contiene una quantità molto bassa. Conviene sempre, però, leggere le etichette per valutarne la percentuale e confrontarsi eventualmente con un medico per capire se si può consumare questo latticino. 

Vediamo quali sono le sue proprietà, chi può beneficiarne e quando conviene consumare Skyr al posto di altri prodotti della stessa "famiglia".

Proprietà e profilo nutrizionale dello Skyr

Lo Skyr è ricco di proteine di alta qualità. Dal punto di vista dei grassi, ne contiene pochissimi, quasi trascurabili, e anche il contenuto di zuccheri è molto basso.

Oltre a questo, lo Skyr fornisce buone quantità di micronutrienti, come calcio, fosforo, potassio e vitamine come la B12 e la riboflavina (B2). Infine, contiene anche probiotici, benefici per l'intestino, anche se in quantità inferiori rispetto a yogurt e kefir.

Proprietà dello Skyr e valori nutrizionali 

Un rapido elenco delle proprietà dello Skyr:

  • ricco di proteine ad alto valore biologico;
  • privo o quasi privo di grassi (0,1-0,5g/100g);
  • basso contenuto di zuccheri (3-4g/100g);
  • ricco di calcio, fosforo, potassio, magnesio, vitamina B12 e Riboflavina (B2);
  • contiene probiotici, anche se in quantità inferiori rispetto a yogurt e kefir.

Valori nutrizionali (per 100g, valori medi):

  • calorie: 57-73 kcal;
  • proteine: 7,9-11 g.;
  • grassi: 0-0,5 g.;
  • carboidrati: 3,5-10 g (di cui zuccheri 3,5-9,5 g);
  • sale: 0,08-0,1 g.;
  • calcio: circa il 15% della dose giornaliera raccomandata.

Quali sono i benefici dello Skyr?

I benefici sono individuabili soprattutto nella scelta dello Skyr come formaggio magro da consumare nella rotazione delle fonti  proteiche; grazie alle sue caratteristiche nutrizionali rappresenta una valida alternativa rispetto ad altri formaggi per il suo impatto neutro o positivo sui livelli di colesterolo, sui grassi nel sangue e sulla glicemia.

Skyr e perdita di peso 

L’elevato contenuto proteico dello Skyr è associato a una maggiore sensazione di sazietà, che può tradursi in un minor appetito nel corso della giornata.


Potrebbe interessarti anche:

Arachidi e colesterolo: ecco cosa sapere per un consumo consapevole

Yogurt per diabetici: quale scegliere, benefici, rischi e cosa dicono gli studi

Dieta per ritenzione idrica: gli alimenti più indicati e quelli da evitare


In pratica, lo Skyr aiuta a sentirsi sazi più a lungo e a mangiare meno durante la giornata. Essendo povero di grassi e zuccheri (carboidrati), si può inserire nelle diete dimagranti o in quelle ricche di proteine. Le proteine presenti nello Skyr svolgono anche un ruolo nel mantenimento della massa muscolare durante la perdita di peso.

Skyr e diabete tipo 2

Negli ultimi anni, alcune ricerche hanno suggerito che l'inserimento regolare di latticini magri e ricchi di proteine come lo Skyr nella dieta può aiutare a prevenire disturbi metabolici come il diabete di tipo 2 e la sindrome metabolica. Il basso contenuto di zuccheri e grassi, insieme all'alto apporto proteico, può aiutare a mantenere stabili i livelli di glicemia e a controllare il peso corporeo, due fattori importanti nella prevenzione di queste patologie.

Nota Bene: L'effetto complessivo del consumo di latticini sulla glicemia non è ancora del tutto chiaro e servono ulteriori studi a lungo termine per capirlo meglio.

Alcuni studi osservazionali suggeriscono che un maggiore consumo di latticini, come lo Skyr, può essere associato a un rischio ridotto di diabete di tipo 2. Ciò nonostante, le ricerche cliniche più rigorose non hanno sempre confermato benefici diretti sui parametri glicemici principali. Lo Skyr può essere inserito in una dieta equilibrata, ma il suo impatto specifico sulla prevenzione del diabete richiede approfondimenti scientifici.

Per chi vuole tenere a bada grassi e colesterolo 'cattivo'

Lo Skyr contiene pochissimi grassi, in particolare è quasi privo di grassi saturi, quelli che più influenzano l'aumento del colesterolo LDL ("cattivo") nel sangue. Un alimento magro come lo Skyr può aiutare a mantenere nella norma i livelli di colesterolo con un impatto positivo sulla salute cardiovascolare. Al contrario, un eccesso di grassi saturi nella dieta tende ad alzare il colesterolo LDL

Qal è, dunque, l'impatto su colesterolo e grassi nel sangue?
 
La ricerca scientifica ha esplorato il potenziale dei latticini fermentati, incluso lo yogurt e prodotti simili allo Skyr, nell'influenzare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue:

Una meta-analisi di studi clinici randomizzati ha evidenziato che il consumo di prodotti lattiero-caseari fermentati probiotici può portare a riduzioni statisticamente significative dei livelli di colesterolo totale (TC) e di colesterolo LDL ("cattivo"). Questo effetto è risultato più marcato negli uomini e in studi con interventi di durata pari o superiore a 8 settimane.

Alcuni studi suggeriscono che il consumo di proteine del siero del latte, presenti in abbondanza nello Skyr, può ridurre la risposta post-prandiale dei trigliceridi (grassi nel sangue dopo i pasti) e, in interventi cronici, diminuire i trigliceridi a digiuno. 

Skyr e salute intestinale

Lo Skyr porta con sé fermenti lattici vivi come Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus, che danno una mano alla flora intestinale e rendono la digestione più semplice. Anche se la quantità di probiotici può variare rispetto ad altri alimenti fermentati come lo yogurt greco, la presenza di questi microrganismi nello Skyr contribuisce comunque a creare un ambiente intestinale più equilibrato.

Skyr e intolleranza al lattosio 

Lo Skyr risulta più digeribile rispetto al latte o ad altri latticini non fermentati, soprattutto per chi ha un'intolleranza moderata.

Anche se deriva dal latte e non può essere considerato del tutto "senza lattosio", il modo in cui viene prodotto fa sì che sia ben tollerato da chi è sensibile a questo zucchero.

Skyr in una ciotola con della frutta.

Durante la fermentazione, infatti, i batteri lattici trasformano buona parte del lattosio in acido lattico. Poi, grazie alle filtrazioni, viene eliminata una grande quantità di siero, la parte più ricca di lattosio. In questo modo, il contenuto di lattosio nello Skyr si riduce anche fino al 90%. 

Lo Skyr è adatto a tutti?

Sì, escluse forti intolleranze al lattosio e allergie vere e proprie, lo Skyr può essere inserito nella dieta di bambini e adolescenti come fonte di proteine, calcio e vitamine, utili per la crescita.

Negli anziani, il suo apporto proteico aiuta a bilanciare un'alimentazione per prevenire la perdita di massa muscolare (sarcopenia).

Per chi pratica sport, lo Skyr è un ottimo snack post-allenamento per il recupero muscolare. Anche le donne in gravidanza possono beneficiare dello Skyr, grazie al contenuto di calcio e vitamine del gruppo B, sempre verificando la tolleranza individuale al lattosio.

Come scegliere lo Skyr

Per scegliere uno Skyr di qualità, è importante leggere attentamente l'etichetta: meglio optare per prodotti senza zuccheri aggiunti e con una lista di ingredienti essenziale (latte, fermenti lattici). Anche la consistenza e il sapore possono variare tra i diversi marchi, quindi può essere utile provarne più di uno per trovare quello più adatto alle proprie preferenze.

Skyr in confronto con prodotti simili (yogurt greco, kefir, quark) 

Vediamo lo Skyr in confronto con prodotti simili:

  • yogurt greco: simile nella consistenza, ma lo Skyr contiene più proteine, meno grassi e zuccheri, e viene prodotto con fermenti diversi e una filtrazione più spinta. Inolyre, lo Skyr contiene circa 60 kcal per 100 grammi, mentre lo yogurt greco ne apporta in media circa 120 per la stessa quantità;
  • kefir: bevanda fermentata più liquida, ricca di probiotici, con più grassi e carboidrati rispetto allo Skyr;
  • quark: formaggio magro che differisce per fermenti e processo produttivo.

Come gustare lo Skyr per ricette più leggere senza zuccheri e grassi 

Per la sua consistenza cremosa e sapore delicato, lo Skyr è un ingrediente che si presta sia a preparazioni dolci che salate.

A colazione o come spuntino può essere consumato al naturale oppure arricchito con frutta, cereali o frutta secca.

Nelle ricette dolci, lo Skyr viene utilizzato per alleggerire cheesecake, mousse e pancake (proteici), mantenendo gusto e cremosità con pochi grassi.
 
Nei piatti salati, invece, trova impiego come base per salse, condimenti o per dare freschezza a zuppe e piatti di pesce, come la tartare di salmone.

FAQ – Domande frequenti sullo Skyr

Vediamo quali sono i dubbi più ricorrenti.

Lo Skyr è più salutare dello yogurt?  

Lo Skyr è un prodotto lattiero-caseario considerato più salutare dello yogurt tradizionale per chi cerca un apporto proteico elevato con meno calorie e grassi.

Qual è meglio tra kefir e Skyr?

Il kefir è una bevanda fermentata ricca di probiotici, mentre lo Skyr è un formaggio fresco. La scelta dipende dall'obiettivo. Il kefir si sceglie per i suoi benefici specifici sulla salute intestinale; lo Skyr agisce anche in questo modo, ma è più noto per il suo elevato contenuto proteico.

Lo Skyr è migliore del latte?

Lo Skyr offre un contenuto proteico più elevato e meno zuccheri rispetto al latte, che però fornisce calcio e vitamine in forma più naturale.

Lo Skyr è adatto agli intolleranti al lattosio?

Lo Skyr contiene una quantità di lattosio molto bassa, perché il processo di fermentazione trasforma gran parte del lattosio in acido lattico. La maggior parte degli intolleranti lo tollera, ma è sempre consigliato provarlo con cautela e leggere bene l'etichetta perché il contenuto residuo può variare in base al produttore. 

Si può mangiare lo skyr se si segue una dieta dimagrante?

Sì, lo Skyr è considerato ipocalorico: 57-73 kcal per 100g, con pochissimi grassi e un alto potere saziante delle proteine che contiene. È adatto a chi segue diete dimagranti o ipocaloriche.

Per chi non è adatto lo skyr?

Lo Skyr non è adatto a chi è allergico alle proteine del latte. Anche se contiene minori quantità di lattosio, va testato da chi è intollerante a questo zucchero (disaccaride). Infine, come anche per altri alimenti con elevato contenuto di proteine, si consiglia di consumarne con moderazione in caso di insufficienza renale.

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Maurizio Romano
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Diete

977 articoli pubblicati

a cura di Dr. Maurizio Romano
Contenuti correlati
Patate in un cesto di paglia
Come conservare le patate: guida completa per mantenerle fresche più a lungo

Scopri i migliori metodi per conservare le patate e mantenerle fresche più a lungo. Consigli pratici e trucchi per evitare germogli e sprechi alimentari.

Ciotola con cereali e yogurt su un canovaccio poggiato su un letto al sole
Yogurt per diabetici: quale scegliere, benefici, rischi e cosa dicono gli studi

Yogurt per diabetici: ecco quale yogurt scegliere e quali evitare, benefici, rischi e cosa dice la ricerca medico-scientifica al riguardo.