Dieta per ritenzione idrica: gli alimenti più indicati e quelli da evitare

Emanuela Spotorno | Editor

Ultimo aggiornamento – 20 Giugno, 2025

Una ragazza con accanto frutta, verdura e acqua

La ritenzione idrica è un disturbo caratterizzato dall'accumulo eccessivo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo, spesso visibile sotto forma di gonfiore a livello di gambe, caviglie o addome.

Alla base di questo fenomeno possono esserci molteplici cause, tra cui squilibri ormonali, stili di vita sedentari, assunzione di alcuni farmaci, malattie renali o cardiache, ma anche abitudini alimentari scorrette.

Proprio l’alimentazione rappresenta un alleato fondamentale per contrastare il problema: seguire una dieta per eliminare liquidi in eccesso può contribuire a ridurre i sintomi e migliorare il benessere generale.

Alimentazione contro la ritenzione idrica: i principi base

Per contrastare efficacemente la ritenzione idrica, l’alimentazione rappresenta uno degli strumenti più importanti e facilmente modulabili. La scelta dei cibi da inserire quotidianamente nella dieta può influenzare in modo diretto il bilancio dei liquidi corporei, aiutando a drenare l’eccesso di acqua trattenuta nei tessuti.

Un’alimentazione corretta deve puntare su alimenti freschi, naturali e ricchi di acqua, limitando al contempo l’apporto di sodio e zuccheri semplici, spesso responsabili di un peggioramento del gonfiore.


Potrebbe interessarti anche:


L’idratazione costante, mediante il consumo regolare di acqua e tisane senza zuccheri aggiunti, è un aspetto chiave. Bere poco può sembrare, erroneamente, una soluzione per trattenere meno liquidi, ma in realtà una corretta idratazione stimola la funzione renale e favorisce il drenaggio. Un apporto quotidiano medio di circa 2l di liquidi al giorno, comprensivi di acqua e tisane, risulta essere la prima strategia drenante più fisiologica da adottare.

Infine, è consigliabile preferire metodi di cottura leggeri come  la cottura al vapore, la bollitura o la griglia, che preservano i nutrienti senza l’aggiunta eccessiva di grassi o sale. L’eliminazione graduale dei cibi trasformati e industriali permette di ridurre l’introito nascosto di sodio e sostanze pro-infiammatorie, con un impatto positivo sull’equilibrio dei liquidi.

Cibi da evitare per la ritenzione idrica

Per favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso e ridurre il gonfiore, è fondamentale limitare il consumo di determinati alimenti che tendono a ostacolare il drenaggio e alterare l’equilibrio idro-salino.

Alcune categorie alimentari, se assunte con frequenza, possono contribuire in modo significativo alla comparsa o al peggioramento della ritenzione idrica. 

Tra i principali cibi da evitare si segnalano:

  • alimenti ricchi di sodio: il sale in eccesso induce l’organismo a trattenere acqua. Non solo il sale da cucina, ma anche alimenti come salumi, formaggi stagionati, snack salati, cibi in scatola, dadi da brodo, salse industriali e piatti pronti contengono dosi elevate di sodio nascosto;
  • dolci industriali e zuccheri raffinati: torte confezionate, merendine, biscotti, caramelle e bevande zuccherate aumentano l'infiammazione e favoriscono la ritenzione, anche a causa della stimolazione dell’insulina, che a sua volta promuove la ritenzione di sodio;
  • bevande alcoliche: l’alcol disidrata e compromette la funzione renale, provocando un effetto di compensazione che porta l’organismo a trattenere liquidi nei giorni successivi al consumo;
  • fritture e cibi ricchi di grassi saturi: alimenti molto grassi, soprattutto se cucinati con metodi poco salutari, rallentano il metabolismo, ostacolano la digestione e aumentano il carico tossinico, aggravando la ritenzione;
  • prodotti da forno industriali: pane in cassetta, grissini confezionati, cracker salati e simili contengono spesso sodio e additivi che favoriscono il gonfiore e il ristagno dei liquidi;
  • cibi ultraprocessati: pietanze pronte, fast food, piatti surgelati elaborati e prodotti da gastronomia industriale contengono elevate quantità di sale, zuccheri, grassi di bassa qualità e conservanti, tutti fattori che ostacolano il drenaggio naturale.Frutta e verdura fresca su un tavolo

Evitare o ridurre il consumo di questi alimenti rappresenta un passo decisivo all’interno di una dieta per eliminare liquidi in eccesso, favorendo una condizione fisiologica più equilibrata e leggera.

Gli alimenti più indicati

Tra i cibi da privilegiare all’interno di una dieta drenante, si segnalano:

  • frutta e verdura ad alto contenuto d'acqua, come cetrioli, anguria, ananas, zucchine, lattuga, pomodori e melone. Questi alimenti favoriscono la diuresi naturale e apportano antiossidanti e fibre utili alla funzionalità intestinale;
  • alimenti ricchi di potassio, tra cui banane, avocado, spinaci, patate dolci e legumi. Il potassio agisce in opposizione al sodio, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso attraverso l’urina;
  • tisane drenanti e tè verde, apprezzati per le proprietà diuretiche e depurative. In particolare, ortica, tarassaco, finocchio e betulla possono aiutare a stimolare la diuresi;
  • cereali integrali, che rispetto a quelli raffinati contengono più fibre e nutrienti, con un effetto positivo sul transito intestinale e sul bilancio idrico;
  • proteine magre, come pesce, carni bianche e legumi, da inserire regolarmente per garantire un buon tono muscolare e supportare il metabolismo.

Diete per eliminare liquidi in eccesso: esempio giornaliero

Un esempio di dieta per eliminare i liquidi in eccesso potrebbe includere:

  • colazione: yogurt naturale con frutta fresca e una manciata di fiocchi d’avena integrali;
  • spuntino: una tisana drenante con finocchio e un kiwi;
  • pranzo: insalata di quinoa con zucchine, pomodorini, ceci e un filo d’olio extravergine d’oliva;
  • merenda: una fetta di anguria o un frullato con ananas e spinaci;
  • cena: filetto di salmone al vapore con contorno di verdure grigliate e patata dolce lessa.

Contrastare la ritenzione idrica attraverso l’alimentazione è possibile, a patto di seguire un approccio equilibrato e consapevole.

Una dieta per la ritenzione idrica ben strutturata, ricca di cibi drenanti e povera di sodio, può contribuire in modo significativo alla riduzione dei liquidi trattenuti e migliorare la sensazione di leggerezza e benessere. In presenza di gonfiore persistente o associato ad altri sintomi, è comunque fondamentale consultare un medico per approfondire le cause sottostanti.

Emanuela Spotorno | Editor
Scritto da Emanuela Spotorno | Editor

Amo da sempre i libri e la lettura e negli ultimi anni mi sono appassionata a tematiche legate al benessere, all'alimentazione e al mondo Pet. Finalmente su Pazienti.it posso scrivere di argomenti che mi coinvolgono ed appassionano.

a cura di Dr. Maurizio Romano
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Emanuela Spotorno | Editor
Emanuela Spotorno | Editor
in Diete

153 articoli pubblicati

a cura di Dr. Maurizio Romano
Contenuti correlati
Un primo piano della curcuma macinata su un cucchiaio di legno.
Curcuma e proprietà dimagranti: ecco cosa dice la scienza sugli effetti di questa spezia

Curcuma e proprietà dimagranti: ecco cosa dice la scienza sul potere di questa spezia che sembra agire con diversi effetti sul controllo del peso.

Alimenti di diverso tipo sparsi su un tavolo dove una donna sta scrivendo appunti
Qual è la dieta più efficace per perdere peso?

Dieta efficace per dimagrire: ecco quella che secondo la scienza si rivela più efficace per perdere peso senza soffrire e senza compromettere la salute.