Cosa fare in caso di rigetto della cambra?
Salve a tutti, all'età di 21 anni, mi hanno diagnosticato la sindrome di Ehlers Danlos di III tipo. Per la troppa lassità legamentosa, ho effettuato intervento di stabilizzazione spalla sinistra (artrodesi) e stabilizzazione vertebrale, tutte avvenute con successo. L'anno scorso, avendo una forte rizoartrosi al pollice della mano destra, ho fatto un 1° intervento di stabilizzazione: una tecnica considerata "meno invasiva", mi hanno inserito nell'articolazione una pallina che però, già dopo qualche settimana, si era spostata. Nel 2° intervento, hanno invece optato per una vera e propria artrodesi. Per mesi, soffrendo io di una forte osteoporosi delle piccole articolazioni, ho portato gesso e fatto magnetoterapia, in quanto non si fondeva l'osso con la parte metallica inseritami all'interno. A febbraio, finalmente i raggi dimostravano una perfetta sintesi. Ad aprile la mano ha cominciato a gonfiarsi, presentando all'interno del liquido. Convinti si trattasse di pus, mi hanno operato pensando di dover togliere la cambra che ho all'interno. Non era pus, era liquido infiammatorio e hanno trovato dei punti di sutura che non erano stati assorbiti. Li hanno tolti imputando ad essi la causa della formazione del liquido e lasciando all'interno la cambra che è stata inglobata dall'osso totalmente. Purtroppo da allora, la mano continua a produrre questo liquido. Ogni 3 giorni scoppia la "bolla" e fuoriesce liquido che sembra pus, ma i tamponi effettuati danno esito negativo. Il mio ortopedico sostiene che se fosse stata la cambra a fare rigetto, questo sarebbe "saltato fuori" nei primissimi mesi successivi all'intervento, e non con quasi un anno di ritardo. La parte si presenta sempre gonfia, dolorante, e la cute intorno al "bubbone" (come lo chiamo io) è sempre molto arrossata. Cosa può essere successo? Ci possono essere altri punti interni che devono ancora uscire? E' meglio spaccare l'osso e far comunque uscire la cambra? Non posso continuare a perdere questo liquido all'infinito. Vi ringrazio per la pazienza e per chi vorrà dare il proprio parere.
Risposta
Da quello che descrivi, a me sembrerebbe un’intolleranza al mezzo di sintesi cioè alla camera.
Il mio consiglio è rimuoverla.
Ti porgo cordiali saluti
Risposta a cura di
Dr. Ferdinando Granata
chirurgo della manochirurgo della spalla
Risposte simili
Contrazioni involontarie post operazione spalla: cosa fare?
Salve,la tua descrizione è alquanto vaga e poco interpretabile: non capisco la correlazione tra "contrazioni" e "sublussazione". La tecnica da te menzionata è una tecnica...
Dolore alla scapola in seguito ad un trauma, cosa fare?
Salve, le consiglio una visita specialistica con una valutazione clinica, così che le possano prescrivere dei test diagnostici di approfondimento ed escludere eventuali traumi. A quel...
Altre risposte di questo specialista
Ecografia alla spalla: come si legge?
Leggendo il referto ecografico, ti confermo che la problematica è risolvibile solamente con il trattamento chirurgico. Sarebbe utile l'esecuzione di Risonanza magnetica per identificare bene...
Dolore alla spalla: che cosa fare?
L’ecografia è un esame operatore dipendente, nel senso che, molte volte, non si riesce ad essere precisi nel decidere il trattamento. Da...
Vedi tutte