Animali in via di estinzione in Italia e nel mondo: una lista

Arianna Bordi | Autrice e divulgatrice esperta in salute femminile, psicologia e salute del cervello
A cura di Arianna Bordi
Autrice e divulgatrice esperta in salute femminile, psicologia e salute del cervello

Data articolo – 26 Marzo, 2025

Esemplare di Lupo appenninico (Canis lupus italicus) nella natura

La biodiversità del nostro pianeta è in pericolo: sempre più specie animali sono minacciate di estinzione a causa di fattori come la distruzione degli habitat, il cambiamento climatico, il bracconaggio e l'inquinamento.

Ma quali sono gli animali in via di estinzione? In questo articolo analizzeremo la situazione a livello globale e in Italia, fornendo un elenco e parlando delle soluzioni che andrebbero attuate. 

Quali sono le cause dell'estinzione?

Le cause principali dell'estinzione degli animali sono:

  • distruzione dell'habitat: la deforestazione, l'urbanizzazione e l'agricoltura intensiva riducono gli spazi vitali per molte specie;
  • cambiamento climatico: l'aumento delle temperature, la siccità e gli eventi meteorologici estremi alterano gli habitat e mettono a rischio la sopravvivenza di molte specie;
  • inquinamento: l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo ha effetti negativi sulla salute degli animali e sugli ecosistemi;
  • bracconaggio e commercio illegale: molte specie sono cacciate illegalmente per la loro pelliccia, le loro corna o altre parti del corpo, alimentando un mercato nero che minaccia la loro sopravvivenza;
  • specie invasive: l'introduzione di specie aliene in nuovi ambienti può alterare gli equilibri ecologici e mettere a rischio le specie autoctone.

Come si classificano gli animali in via di estinzione?

L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) è un'organizzazione internazionale che si dedica alla conservazione della natura e all'uso sostenibile delle risorse naturali.

Fondata nel 1948, è diventata una delle autorità mondiali più importanti in materia di conservazione e sviluppo sostenibile.

Ecco alcune delle principali attività che svolge: 

  • valutazione dello stato di conservazione: è famosa per la sua Lista Rossa delle specie minacciate, che fornisce informazioni sullo stato di conservazione di piante e animali in tutto il mondo; 
  • supporto alla conservazione: l'organizzazione lavora con governi, organizzazioni non governative e altre istituzioni per sviluppare e implementare strategie di conservazione efficaci; 
  • promozione dello sviluppo sostenibile: si impegna a garantire che lo sviluppo economico e sociale avvenga in modo sostenibile, tenendo conto dell'importanza della conservazione della natura; 
  • ricerca e analisi: conduce ricerche e analisi su questioni ambientali, fornendo informazioni scientifiche per guidare le decisioni politiche e di gestione; 
  • collaborazione globale: facilita la collaborazione tra diversi attori, promuovendo il dialogo e la condivisione di conoscenze sulla conservazione della natura.

undefined

Le categorie principali per valutare lo stato di conservazione di una specie stabilite dell'IUCN sono:

  • Vulnerabile (VU);
  • In pericolo (EN);
  • Criticamente in pericolo (CR).

Potrebbe interessarti anche:


Gli animali in via di estinzione nel mondo rientrano nelle ultime due categorie, a rischio di scomparsa definitiva.

11 animali in via di estinzione nel mondo

Ecco una lista degli animali in via di estinzione più a rischio:

  • Tigre (Panthera tigris): vittima della deforestazione e del bracconaggio;
  • Panda gigante (Ailuropoda melanoleuca): minacciato dalla riduzione delle foreste di bambù e dalla bassa natalità;
  • Rinoceronte di Giava (Rhinoceros sondaicus): con meno di 80 esemplari rimasti, è tra i più rari al mondo;
  • Pangolino cinese (Manis pentadactyla): un mammifero unico e schivo, sta affrontando un declino catastrofico, spinto sull'orlo dell'estinzione dalla caccia, anche a causa della medicina cinese, per la perdita di habitat e a causa dei cambiamenti climatici;
  • Elefante di Sumatra (Elephas maximus sumatranus): una sottospecie unica dell'elefante asiatico, si trova in una situazione di estrema precarietà. Classificato come "In pericolo" dalla Lista Rossa IUCN delle specie minacciate, questo magnifico animale rischia l'estinzione a causa di una serie di fattori interconnessi, come deforestazione, bracconaggio e conflitti uomo-animale;

undefined

  • Lupo rosso (Canis rufus): riotto a meno di 20 esemplari in natura;
  • Vaquita (Phocoena sinus): la focena più rara del mondo, un piccolo cetaceo che vive nel Golfo di California, con meno di 20 animali ancora esistenti;  
  • Orango di Sumatra (Pongo abelii): minacciato dalla deforestazione a causa delle piantagioni di olio di palma e di acacia e dagli scontri con le popolazioni locali per la conseguente ricerca di cibo in altri luoghi;
  • Axolotl (Ambystoma mexicanum): specie acquatica messicana in declino a causa dell'inquinamento;
  • Gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei): a rischio per la caccia e la perdita dell'habitat;
  • Leopardo dell'Amur (Panthera pardus orientalis): uno dei felini più rari del pianeta, a rischio estinzione a causa della caccia di frodo e della distruzione dell'habitat.

I principali animali in via di estinzione in Italia

L'Italia ospita diverse specie animali in via di estinzione, molte delle quali minacciate dalla distruzione degli ecosistemi e dal cambiamento climatico.

Tra queste troviamo:

  • Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus): una specie endemica dell'Appennino con meno di 60 esemplari;
  • Lupo appenninico (Canis lupus italicus): minacciato dalla riduzione dell'habitat e dai conflitti con l'uomo;
  • Stambecco delle Alpi (Capra ibex): in ripresa grazie a progetti di conservazione, ma ancora vulnerabile;
  • Aquila di Bonelli (Aquila fasciata): tra i rapaci più rari in Italia, colpita dalla distruzione dell'habitat;
  • Lontra europea (Lutra lutra): in forte declino a causa dell'inquinamento delle acque;
  • Farfalla di Apollo (Parnassius apollo): minacciata dal riscaldamento globale e dalla perdita dei prati alpini;

undefined

  • Testuggine di Hermann (Testudo hermanni): una tartaruga terrestre minacciata dalla distruzione dell'habitat e dal commercio illegale;
  • Foca monaca (Monachus monachus): una specie rara che vive nel Mediterraneo, minacciata dalla pesca accidentale e dalla distruzione dell'habitat;
  • Tritone alpino (Ichthyosaura alpestris): a rischio per l'inquinamento delle acque;
  • Gambero di fiume italiano (Austropotamobius pallipes): minacciato da specie invasive e dal degrado ambientale;
  • Cicogna nera (Ciconia nigra): specie rara e vulnerabile, nidifica in poche aree d'Italia;
  • Salamandra di Lanza (Salamandra lanzai): endemica delle Alpi Cozie, in pericolo per il cambiamento climatico.

Cosa possiamo fare per proteggere gli animali a rischio di estinzione?

La conservazione delle specie animali in via di estinzione richiede azioni concrete, tra cui:

  • protezione degli habitat naturali;
  • lotta al bracconaggio e al commercio illegale di animali;
  • riduzione dell'inquinamento e delle emissioni di CO₂.
  • supporto alle organizzazioni che si occupano di tutela della fauna selvatica;
  • sensibilizzazione e adozione di comportamenti sostenibili.

undefined

Gli animali in via di estinzione rappresentano una grave emergenza ambientale: la loro tutela è fondamentale per il mantenimento degli ecosistemi e della biodiversità, dunque proteggere queste specie significa garantire un futuro più equilibrato per il nostro pianeta.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.