Boykin Spaniel: ecco cosa sapere su questo esemplare di razza

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 01 Aprile, 2025

Cucciolo di Boykin Spaniel che scorrazza sul prato

Il Boykin Spaniel è un cane da caccia originario della Carolina del Sud. All'inizio allevato per la caccia alla selvaggina, in particolare anatre e tacchini selvatici, nelle zone paludose.

Apprezzato per il suo carattere socievole, l’intelligenza e la capacità di adattarsi. È un ottimo compagno sia per la caccia sia come membro da accogliere in famiglia.

Scopriamo tutto su questa razza. 

Origini e storia del Boykin Spaniel

Il Boykin Spaniel nasce all’inizio del Novecento tra le paludi della Carolina del Sud, dove i cacciatori avevano bisogno di un cane piccolo e robusto, capace di muoversi in modo agile su una barca e di recuperare prede sia in acqua che a terra.

La razza ha radici umili: tutto iniziò con Dumpy, un cane randagio di tipo spaniel, che attirò l’attenzione di L.W. "Whit" Boykin. Addestrato con cura e incrociato con altri cani, divenne il capostipite di una linea che avrebbe dato vita al Boykin Spaniel.

Nel 2009 l’American Kennel Club ha ufficialmente riconosciuto la razza, celebrata anche come simbolo della Carolina del Sud, dove il Boykin è considerato il cane ufficiale dello stato.

Caratteristiche del Boykin Spaniel: carattere e temperamento

Il Boykin Spaniel è un cane con un carattere socievole e leale, con una naturale propensione a costruire un legame forte con la sua famiglia. È intelligente e ricettivo, caratteristiche che ne facilitano l'addestramento, soprattutto se basato su metodi di rinforzo positivo.

La loro natura affettuosa, leale e paziente li rende ottimi cani da compagnia. Se abituato fin da cucciolo a interagire con persone e altri animali, tende a convivere con serenità anche con bambini, altri cani e persino gatti. A volte è anche buffo e un po' dispettoso, ma in modo tenero e divertente.

Vivace e giocoso, ha bisogno di essere stimolato da un'attività fisica regolare per mantenersi in forma ed equilibrato nei comportamenti.

Adattabilità del cane

Il Boykin Spaniel può vivere anche in appartamento, ma solo se ha modo di sfogare la sua energia con attività regolari all'aperto. È un cane che si trova a suo agio in climi miti, ma soffre il caldo intenso, quindi va protetto nelle giornate più calde.

Ha bisogno di una guida presente e attenta, qualcuno che sappia dedicargli tempo per l'addestramento, la socializzazione e il movimento. È una scelta ideale per chi ha già esperienza con cani energici e sa prendersene cura e come gestire le sue necessità quotidiane.

Aspetto fisico del Boykin Spaniel

Taglia e corporatura del Boykin Spaniel
Il Boykin Spaniel è un cane di taglia media, con...
Il Boykin Spaniel è un cane di taglia media, con un’altezza al garrese che varia tra 35,5 e 45,7 cm e un peso compreso tra 11 e 18 kg. 

Boykin Spaniel: cure e toelettatura 

Il Boykin Spaniel ha bisogno di una toelettatura semplice ma costante: una spazzolata settimanale è sufficiente per tenere sotto controllo la perdita di pelo e mantenere il mantello in ordine. Il bagno può essere fatto ogni due settimane o solo quando necessario, a seconda delle sue attività.

Le orecchie lunghe vanno pulite regolarmente, perché possono diventare facile ricettacolo di sporcizia, batteri e funghi, a causa del calore e umidità che trattengono.

Per quanto riguarda l'attività fisica, questo cane ha bisogno di esercizio quotidiano, che può essere passeggiare o giocare. L'importante è riuscire a scaricare le energie e mantenersi in forma.

Alimentazione del Boykin Spaniel

Il Boykin Spaniel ha bisogno di un'alimentazione che sostenga la sua energia e prevenga problemi di salute.

Partiamo dalle basi: la dieta deve essere basata su proteine animali di qualità, come carne di pollo, manzo o pesce, che dovrebbero essere l’ingrediente principale del cibo. 

I grassi buoni, come quelli presenti nell’olio di pesce o nei semi di lino, aiutano a mantenere il pelo sano e le articolazioni forti. I carboidrati vanno scelti evitando di esagerare con le quantità, nel complesso di un’alimentazione bilanciata che deve essere opportunamente stabilita da un medico veterinario.


Potrebbe interessarti anche:


Per quanto riguarda il cibo secco, è consigliabile scegliere prodotto con almeno il 30% di proteine, oppure per pasti freschi o crudi, ideali se il cane avesse patologie gastrointestinali. Per i cuccioli si deve mantenere un'alimentazione specifica per la loro crescita, con pasti frazionati più volte al giorno.

Attenzione a non esagerare con le calorie, perché questa razza tende a ingrassare se non si muove abbastanza. È bene evitare di fornire gli avanzi della tavola e gli snack eccessivamente grassi. Se si vuol dare qualcosa, meglio snack a base di carne essiccata. 

undefined

Se il cane fa attività intense, potrebbe aver bisogno di un extra calorico nei giorni più impegnativi, in relazione all’attività. Ai cani più anziani, specialmente se presentano problemi articolari, è bene dare alimenti arricchiti con integrazioni specifiche per le articolazioni, come glucosamina o condroitin solfato. 

Segnali da non sottovalutare: se il pelo perde lucentezza o la pelle si secca, potrebbero mancare acidi grassi essenziali; se il cane diventa apatico o aumenta di peso, è bene controllare le porzioni e consultare il veterinario per un piano su misura.

Quando la dieta non è adatta alle necessità del cane, possono manifestarsi alcuni segnali:

  • pelo opaco, perdita eccessiva di pelo;
  • irritazioni cutanee;
  • variazioni di peso (dimagrimento o obesità);
  • problemi gastrointestinali: diarrea, stitichezza, vomito, gonfiore o flatulenza;
  • letargia, scarsa energia o appetito anomalo.

Salute: quali sono i problemi più comuni? 

Il Boykin Spaniel vive in media tra i 10 e i 15 anni, ma come molte razze ha alcune fragilità di cui è bene essere consapevoli. Tra i problemi più comuni c'è il collasso indotto dall'esercizio fisico (EIC), una condizione in cui il cane può crollare durante o subito dopo un'attività intensa.

Le misure preventive prevedono di evitare un esercizio eccessivo, garantire che il cane sia sempre ben idratato e prevenire il surriscaldamento.

Altri disturbi sono:

  • la displasia dell'anca e del gomito;
  • problemi agli occhi come l'anomalia dell'occhio del Collie o la cataratta giovanile;
  • mielopatia degenerativa;
  • lussazione della rotula;
  • stenosi polmonare.

undefined

Per alcune di queste condizioni esistono test genetici che possono aiutare a prevenirle o rendere il proprietario consapevole della loro presenza e di conseguenza capire come gestirle al meglio.

Quanto vive in media un cane Boykin Spaniel?

Un Boykin Spaniel vive in media tra i 10 e i 15 anni. Questa aspettativa di vita è comune per cani di taglia media ed è influenzata da fattori come genetica, cura, alimentazione e stile di vita. 

Per garantire a questo cane una vita lunga e sana, è buona norma far controllare il cane da un veterinario, garantire una dieta equilibrata ed esercizio fisico quotidiano.

Quanto costa un esemplare di Boykin Spaniel?

Il costo di un Boykin Spaniel varia in base alla provenienza e alla qualità dell’esemplare: se acquistato da un allevatore, il prezzo di un cucciolo si aggira generalmente tra 719€ e 1.439€; il costo aumenta tra 2.110€ e 4.317€ per cani con pedigree o destinati a performance o esposizioni.

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Valerio Guiggi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Cane

882 articoli pubblicati

a cura di Dr. Valerio Guiggi
Contenuti correlati
Épagneul Breton su un prato con lingua di fuori
Épagneul Breton: carattere, aspetto, salute

Epagneul Breton: stai pensando di adottarne uno? Ecco tutto quello che devi sapere: carattere, aspetto fisico, cura del pelo, salute, durata della vita.

Cane Samoiedo nella neve con lo sguardo verso l'orizzonte durante il tramonto
Samoiedo: un cane adatto a tutti? Ecco cosa sapere

Samoiedo: una razza affascinante ma con esigenze particolari. Ecco cosa sapere su caratteristiche fisiche, temperamento, cure e salute, costi.