La dermatite nei cani è una condizione comune che causa infiammazione e irritazione della pelle. Può manifestarsi in varie forme, come dermatite atopica, dermatite allergica da pulci alimentare o dermatite da contatto, e può causare prurito, arrossamento, perdita di pelo e infezioni cutanee.
Una delle strategie più efficaci per gestire e alleviare i sintomi della dermatite è attraverso una corretta alimentazione, che può aiutare a ridurre l'infiammazione e a mantenere la pelle sana.
In questo articolo, esploreremo i migliori alimenti e integratori per i cani con dermatite e forniremo alcuni consigli utili per migliorare la salute della loro pelle attraverso la dieta.
Cause della dermatite nei cani
La dermatite nei cani può essere causata da diversi fattori, tra cui:
- allergie alimentari: alcuni cani possono sviluppare reazioni allergiche a determinati ingredienti presenti nel cibo, come cereali, pollo, manzo o latticini. Le allergie alimentari sono una delle cause principali di dermatite;
- allergie ambientali: polline, acari della polvere e muffe possono scatenare reazioni cutanee nei cani predisposti;
- parassiti: le pulci e altri parassiti possono causare dermatite allergica da pulci, una reazione molto comune nei cani.
- fattori genetici: alcune razze di cani sono più predisposte a sviluppare dermatiti atopiche, come i Bulldog, i Cocker Spaniel e i Golden Retriever.
L'alimentazione gioca un ruolo cruciale nella gestione della dermatite, poiché molti cani rispondono bene a una dieta equilibrata e ricca di nutrienti che supportano la salute della pelle.
Un'alimentazione corretta, infatti, può aiutare a ridurre l'infiammazione e fornire gli elementi essenziali per una pelle forte e sana.
Esempi di alimentazione per cani con dermatite
Ecco alcuni esempi di diete utili per combattere la condizione di dermatite nel cane:
Se il veterinario sospetta che la dermatite del cane sia causata da allergie alimentari, potrebbe raccomandare una dieta ipoallergenica o a eliminazione.
Questa dieta prevede l'uso di proteine e carboidrati che il cane non ha mai consumato prima, riducendo il rischio di una reazione allergica.
Gli alimenti comunemente utilizzati in una dieta ipoallergenica includono:
- proteine novel (nuove per il cane): come anatra, cervo, pesce, agnello o coniglio (meglio se ipoallergenica);
- carboidrati non comuni: come patate dolci o riso integrale.
La dieta a eliminazione viene somministrata per alcune settimane per verificare se i sintomi migliorano.
Se il cane risponde bene, gli alimenti vengono reintrodotti gradualmente per identificare l'ingrediente scatenante.
Gli acidi grassi omega-3 e omega-6 sono essenziali per la salute della pelle e possono aiutare a ridurre l'infiammazione associata alla dermatite.
Questi acidi grassi aiutano a mantenere la pelle idratata, riducono la perdita di acqua e migliorano la barriera cutanea, rendendo la pelle del cane meno suscettibile a infezioni e irritazioni.
Alcune fonti naturali di omega-3 e omega-6 includono:
- olio di pesce: ricco di omega-3, è particolarmente efficace per ridurre l'infiammazione. Salmone, sgombro e sardine sono ottime fonti;
- olio di semi di lino: un'altra fonte di omega-3, utile soprattutto se il cane ha allergie al pesce;
- olio di borragine o olio di enotera: questi oli sono ricchi di omega-6 e possono migliorare la salute della pelle;
- pollame e uova: buone fonti di omega-6, che aiutano a mantenere la pelle idratata.
È inoltre possibile trovare integratori di acidi grassi omega-3 e omega-6 formulati specificamente per i cani, spesso raccomandati dai veterinari per cani con dermatite.
Anche gli antiossidanti aiutano a ridurre l'infiammazione e a sostenere il sistema immunitario del cane: sono utili per combattere i danni dei radicali liberi e possono aiutare a migliorare la salute della pelle nei cani con dermatite.
Fonti naturali di antiossidanti includono:
- frutta e verdura: mirtilli, carote, spinaci e zucca sono ricchi di antiossidanti e nutrienti essenziali;
- vitamina E: è particolarmente importante per la salute della pelle e può essere trovata in oli vegetali e integratori.
Una buona salute intestinale è legata alla salute della pelle. Probiotici e prebiotici possono aiutare a bilanciare la flora intestinale del cane, riducendo la probabilità di reazioni allergiche e supportando il sistema immunitario.
Possono essere trovati in alimenti specifici per cani o come integratori, e possono contribuire a migliorare la digestione e ridurre le infiammazioni cutanee.
Se il cane ha dermatite, ci sono alcuni alimenti che dovrebbero essere evitati poiché sono comuni cause di allergie o irritazioni, tra cui:
- carni lavorate: come salsicce o alimenti processati, tipici degli snack per cane, che possono contenere additivi chimici;
- cereali come grano e mais: alcuni cani sviluppano allergie a questi ingredienti, che possono scatenare dermatiti;
- latticini: i latticini possono essere problematici per molti cani e causare disturbi digestivi e problemi di pelle.
Quando si vuole cambiare la dieta del proprio cane, è bene farlo gradualmente nell’arco di 7-10 giorni per evitare disturbi digestivi, introducendo nuovi alimenti, uno alla volta, per monitorare eventuali reazioni avverse; infatti, una dieta di eliminazione, supervisionata dal veterinario, può aiutare ad identificare gli allergeni responsabili della dermatite.
È fondamentale essere costanti con la nuova alimentazione, perché i miglioramenti nella salute della pelle potrebbero richiedere diverse settimane; essenziale consultare il veterinario prima di modificare la dieta del cane, soprattutto se la dermatite è cronica o grave.
Il veterinario potrebbe raccomandare crocchette terapeutiche specifiche o prescrivere test allergologici per individuare le cause scatenanti.
Esempi di crocchette specifiche per dermatite nel cane
Uno dei modi più efficaci per gestire la dermatite canina è attraverso l'alimentazione, utilizzando crocchette specificamente formulate per supportare la salute della pelle e affrontare le cause della dermatite.
Queste crocchette si distinguono per la loro composizione mirata, che include ingredienti ipoallergenici, nutrienti essenziali per il benessere della pelle e additivi che rinforzano il sistema immunitario.
Le crocchette ipoallergeniche, spesso prescritte dal veterinario, sono ideali per i cani con allergie alimentari o sensibilità a ingredienti comuni come pollo, manzo, grano o mais: contengono proteine idrolizzate, frammentate in molecole più piccole per ridurre il rischio di reazioni allergiche, o proteine alternative, come salmone, anatra o agnello, che risultano più digeribili e meglio tollerate.
Le crocchette specifiche per dermatite si basano spesso su formule a ingredienti limitati, per ridurre il rischio di esposizione ad allergeni; in alcuni casi, possono essere grain-free, eliminando cereali come il grano e il mais, che potrebbero causare reazioni avverse in cani sensibili. Inoltre, queste crocchette sono prive di additivi chimici, come coloranti, conservanti o aromi artificiali, per evitare ulteriori irritazioni.
Potrebbe interessarti anche:
- Perché il cane non mangia?
- Tutti i benefici e le controindicazioni della dieta BARF nel cane
- Cibi per cane fatti in casa: come prepararli
L'efficacia delle crocchette specifiche per dermatite dipende non solo dalla loro qualità, ma anche dalla scelta corretta per le esigenze individuali del cane: è fondamentale consultare un veterinario per individuare la causa della dermatite, che potrebbe essere alimentare, ambientale o legata ad altre condizioni sottostanti; a volte è necessario intraprendere una dieta di eliminazione per identificare eventuali allergeni alimentari e scegliere il cibo più adatto.
Investire in crocchette specifiche, formulate per affrontare le cause e supportare il sistema immunitario, è un passo fondamentale per garantire il benessere del proprio amico a quattro zampe.
La pazienza e la costanza nell’uso di queste diete specializzate possono fare la differenza nel lungo termine, restituendo al cane il comfort e la vitalità che merita.
Rimedi naturali per combattere la dermatite nel cane
I rimedi naturali, se usati in combinazione con una buona dieta e una cura adeguata, possono aiutare a ridurre i sintomi, alleviare il prurito e migliorare la salute della pelle del tuo cane.
Ecco una lista di rimedi naturali utili per combattere la dermatite.
Aloe vera
L’aloe vera è nota per le sue proprietà lenitive, idratanti e antinfiammatorie. Riduce il prurito e calma le irritazioni.
Come usarla: applicare gel puro di aloe vera (non trattato con additivi) direttamente sulla pelle irritata. Evitare che il cane lo lecchi per alcuni minuti, lasciandolo agire.
Olio di cocco
L’olio di cocco è un rimedio naturale efficace per idratare la pelle e combattere infezioni batteriche o fungine; riduce il prurito e ha proprietà antimicrobiche.
Come usarlo: può essere applicato localmente sulle aree irritate o aggiunto alla dieta (1 cucchiaino per cani piccoli, 1 cucchiaio per cani grandi).
Farina d’avena
La farina d’avena ha proprietà lenitive ed è particolarmente efficace per alleviare il prurito. Calma il prurito, idrata la pelle e riduce l’infiammazione.
Come usarla: preparare un bagno colloidale mescolando farina d'avena finemente macinata nell'acqua tiepida del bagno. Immergere il cane per 10-15 minuti, risciacquare delicatamente e asciugare.
Olio di pesce
Gli acidi grassi omega-3, presenti nell’olio di pesce, hanno proprietà antinfiammatorie naturali. L'olio di pesce riduce l'infiammazione della pelle e migliora la barriera cutanea.
Come usarlo: aggiungere l’olio di pesce alla dieta del cane (seguire le dosi indicate dal veterinario), oppure aggiungere degli omega3 in capsule.
Camomilla e tè verde
Entrambe le piante hanno proprietà antinfiammatorie e lenitive; alleviano il prurito e riducono il rossore.
Come usarle: preparare un infuso di camomilla o tè verde, lasciarlo raffreddare e applicarlo sulla pelle con un panno morbido o un batuffolo di cotone.
Curcuma
La curcuma è un potente antinfiammatorio naturale che può aiutare a ridurre il prurito e l’irritazione. Combatte l'infiammazione e favorisce la guarigione della pelle.
Come usarla: aggiungere un pizzico di curcuma alla dieta del cane (mescolandola con un po’ di olio per un migliore assorbimento).
Olio di enotera
Ricco di acidi grassi essenziali, l'olio di enotera è particolarmente utile per la pelle secca e irritata. Riduce il prurito e migliora l'elasticità della pelle.
Come usarlo: somministrare poche gocce di olio di enotera nel cibo del cane (dose secondo il peso del cane).
Bagni con erbe lenitive
Erbe come calendula, ortica o malva hanno proprietà calmanti per la pelle. Calmano la pelle irritata e favoriscono la guarigione.
Come usarle: preparare un infuso con l’erba scelta, lasciarlo raffreddare e utilizzarlo come risciacquo dopo il bagno.
Prima di applicare qualsiasi rimedio, è bene verificare che sia sicuro e appropriato per il cane e si raccomanda di provare su una piccola area per escludere reazioni allergiche e contattare il veterinario.
Dermatite nel cane: parliamo di prevenzione
Oltre a questi rimedi naturali, si possono adottare alcune misure preventive per ridurre il rischio di dermatite:
- mantenere una dieta equilibrata e ricca di acidi grassi essenziali;
- usare shampoo delicati e adatti alla pelle del cane;
- proteggere il cane da parassiti come pulci e acari con trattamenti preventivi;
- ridurre l’esposizione a sostanze irritanti o allergeni ambientali.
I rimedi naturali per la dermatite del cane possono essere un aiuto prezioso per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita del tuo amico a quattro zampe.
Con una combinazione di cure naturali, una dieta adeguata e il supporto del veterinario, è possibile gestire efficacemente questa condizione e mantenere la pelle e il pelo del cane sani e protetti.