Uova ritirate dal mercato: ecco tutti i lotti e il marchio incriminato

Alessandra Familari | Editor

Ultimo aggiornamento – 30 Ottobre, 2025

Uova fresche ritirate in un cartone.

Il Ministero della Salute ha diffuso un nuovo avviso di sicurezza alimentare riguardante un lotto di uova fresche ritirate dal mercato per un rischio microbiologico. Il richiamo, pubblicato il 24 ottobre 2025, rientra tra le misure preventive per tutelare la salute dei consumatori.

Vediamo tutti i dettagli utili per proteggersi.

Uova fresche ritirate: tutto quello che c'é da sapere

Secondo quanto riportato sulla scheda ufficiale pubblicata sul portale del Ministero della Salute, i dettagli principali cui riferirsi sono i seguenti:

  • marchio del prodotto: Spinovo;
  • denominazione di vendita: Uova fresche Spinovo tuorlo rosso;
  • produttore: Spinovo di Mazzini Pierluigi / Spinovo di Bondioli Valentina;
  • sede dello stabilimento: Via Fornace 1, Spino d’Adda (Cremona);
  • marchio di identificazione: IT U320E UE;
  • confezione: cartoni da 30 pezzi;
  • lotti di produzione coinvolti: TRL0411, TRL0511, TRL0611, TRL0711, TRL0811, TRL0911, TRL1011, TRL1111, TRL1211, TRL1311, TRL1511, TRL1611, TRL1711, TRL1811, TRM0511, TRM0611, TRM0811, TRM0911, TRM1111, TRM1411, TRM1611, TRM1811;
  • date di scadenza: dal 4 all’11 novembre 2025;
  • motivo del richiamo: rischio microbiologico.

Potrebbe interessarti anche:


Il prodotto cui porre attenzione dunque é “Uova fresche Spinovo tuorlo rosso”, venduto in cartoni da 30 pezzi, con scadenze comprese dal 4 all’11 novembre 2025.

Uova richiamate dal mercato: tutte le raccomandazioni per i consumatori

Il Ministero invita i consumatori che abbiano acquistato il prodotto a non consumarlo e a restituirlo al punto vendita.

Si tratta di una misura preventiva e precauzionale importante, in quanto il consumo di alimenti contaminati può comportare rischi per la salute, in particolare nei soggetti più vulnerabili come bambini, anziani e persone immunodepresse.

Il rischio microbiologico può essere legato alla presenza di batteri patogeni come Salmonella o Listeria monocytogenes, microrganismi che, se ingeriti, sono volti a causare diverse problematiche e complicanze. 

Vediamo quali:

  • gastroenteriti acute con: nausea, vomito e diarrea;
  • febbre e malessere generalizzato;
  • dolori addominali e crampi intestinali;
  • disidratazione dovuta alla perdita di liquidi e sali minerali;

Nei casi più gravi possono presentarsi infezioni sistemiche.

Ecco quali:

Queste forme severe sono generalmente rare, tuttavia rappresentano un rischio concreto, in particolare, per i soggetti più vulnerabili.

Uova richiamate dagli scaffali? Tutto su controlli e prevenzione

Il richiamo delle uova Spinovo e la sua divulgazione attiva incarnano un esempio di sorveglianza alimentare che si rivela efficace. Questo é possibile per merito del sistema di controllo nazionale coordinato dal Ministero della Salute e dagli enti territoriali competenti. 

Pertanto, si mostra sostanziale mantenersi informati e sguire sempre le direttive rilasciate dagli enti addetti.

Le autorità ricordano l’importanza di verificare sempre le informazioni sui richiami pubblicate dai portali ufficiali del Ministero della Salute, dove sono consultabili tutti gli avvisi aggiornati relativi ai prodotti alimentari ritirati dal mercato.

Agire tempestivamente e in modo consapevole, e dunque informato è un pilastro imprescindibile per proteggere la sicurezza alimentare e ridurre al minimo i rischi per la salute pubblica e individuale.


Fonti:

Ministero della salute - Richiamo uova fresche Spinovo



Alessandra Familari | Editor
Scritto da Alessandra Familari | Editor

Durante il percorso di studi in Lettere moderne ho avuto occasione di partecipare a diverse realtà editoriali che mi hanno introdotta nel mondo della scrittura web. Dopo tre anni di esperienza nel giornalismo, con particolare focus sulla sociologia e la psicologia sociale, ho cominciato a occuparmi di articoli sul benessere.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Alessandra Familari | Editor
Alessandra Familari | Editor
in Salute

132 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Un bicchiere di integratori contro i malanni di stagione.
Combattere i malanni di stagione? Ecco i consigli dell'esperta

Dalle linee guida dell’OMS ai consigli della farmacista Elisabetta Ciccolella, ecco come prevenire e affrontare i malanni di stagione con alimentazione, rimedi naturali e buone abitudini quotidiane.

Pezzi di parmigiano con coltello per formaggio duro su un tagliere di legno, spazio per il testo, primo piano.
Parmigiano Reggiano: questo formaggio stagionato può far salire la glicemia?

Ecco cosa succede alla tua glicemia dopo aver mangiato Parmigiano. Scopri i veri valori nutrizionali, i benefici e i consigli su come inserire questo formaggio nella dieta.